“Il timore del Signore è principio di ogni cosa” / “Su timore de Deus est printzipiu de onzi cosa”

descrizione

Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Il proverbio: “Il timore del Signore è principio di ogni cosa” sottintende un prezioso suggerimento: abbiate rispetto del Signore, non paura, e tutta la vostra vita poggerà su solide fondamenta.

Continua a leggere →

Rimonta da brividi per “Su Nuraghe”: da -3 a 6-4 contro “Le Riserve”

descrizione

Una vittoria costruita col cuore e con la forza del gruppo. I ragazzi dei Quattro Mori ribaltano un match apparentemente compromesso grazie alla tripletta di Tommaso Veimaro e allo spirito di squadra del Circolo Culturale Sardo

VIGLIANO BIELLESE – La sera di lunedì 17 novembre, al Centro Sportivo Openkinetik di corso Avilianum, resterà impressa nella memoria dei tifosi di “Su Nuraghe Calcio Biella”. Non tanto per il risultato finale – un 6-4 che vale oro nella classifica del campionato provinciale di Serie A Open – quanto per il modo in cui è maturato: con una rimonta incredibile, partendo da un clamoroso 0-3 di svantaggio nei primi minuti di gara.

Continua a leggere →

La solidarietà biellese vola in Libano: la Brigata “Sassari” in partenza con una tonnellata di giocattoli

descrizione

Otto bancali di doni raccolti dalla Banca del Giocattolo grazie alla rete del Circolo “Su Nuraghe”: nuova missione umanitaria lungo la Blue Line

Nei prossimi giorni, i soldati della Brigata “Sassari” arriveranno a Biella direttamente dalla Sardegna per caricare oltre una tonnellata di giocattoli destinati ai bambini libanesi: un sorriso per i piccoli che vivono lungo la cosiddetta “Blue Line”, la martoriata area di confine tra Libano e Israele, dove le tensioni fra le milizie di Hezbollah e le Forze di Difesa Israeliane continuano a generare instabilità e difficoltà quotidiane.

Continua a leggere →

L’ultimo saluto a un Cavaliere della Fede e della Storia

descrizione

Nel cuore pulsante della città laniera, venerdì quattordici novembre, la cattedrale ha accolto l’estremo commiato del Nobile Uomo Mario Coda

Venerdì 14 novembre, nella cattedrale di Biella, una luce di memoria ha accompagnato l’addio a Mario Coda, figura di spicco della vita civile e culturale biellese. Dopo la Santa Liturgia presieduta dal vescovo di Biella, mons. Roberto Farinella, il nipote Giorgio Biollino ha delineato la lunga parabola esistenziale del nonno, intrecciando ricordi familiari e dedizione pubblica: un cammino sorretto da fede incrollabile, lealtà verso Casa Savoia e profondo rispetto per la Repubblica, che lo aveva insignito delle alte onorificenze di Cavaliere del Sovrano Ordine di Malta, Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Continua a leggere →

“Nuraghe Chervu”: quando la terra sarda bacia le Alpi

descrizioneUn giardino mediterraneo fiorisce tra le montagne biellesi grazie alla virtuosa sinergia tra associazioni

Alle porte orientali di Biella, dove il vento alpino comincia a farsi sentire, sta prendendo forma un miracolo verde che unisce il mare e la montagna, la Sardegna e il Piemonte. Nell’area monumentale di Nuraghe Chervu – ideata e progettata in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e il Circolo Culturale Sardo di Biella “Su Nuraghe“, al quale è stata affidata, e già simbolo della profonda fratellanza tra questi territori – sono iniziati gli interventi di sistemazione e abbellimento del giardino mediterraneo che circonda il simulacro di nuraghe.

Continua a leggere →