San Valentino, “sa festa de s’amore” poesia di Nicola Loi di Ortueri inviata ai Sardi di Biella

descrizione

Festa dell’amore e del corteggiamento, quella di San Valentino è festa che avrebbe origini antiche, attualizzazione dei Lupercalia romani, associati alla fertilità. Per trasferimento, la ricorrenza si stacca anche dalla figura di un san Valentino martire del III secolo, vescovo paraninfo accusato di celebrare in segreto matrimoni cristiani, sfidando le leggi romane. Al di là dell’odierna commercializzazione spogliata del sacro, la festa viene vissuta nell’intimo della relazione amorosa.

Quello che Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) propone nei versi fatti pervenire al Circolo Culturale Sardo di Biella è amore a tutto tondo: “Pro totu s’umanidade. /Chi Isperdat su dolore, /In donzi comunidade”; “Per tutta l’umanità. /Che disperda il dolore, /In ogni comunità”. Perché “S’amore est dogni die, /No nde tenet data fissa”; “L’amore è ogni giorno, /non vi tiene data fissa”.

Parole dalle forti valenze sociali, attuali più che mai oggi con sguardo attento verso la natura. Non solo, perché quando c’è l’amore “No bi nd’at odiu ne gherra, /Briga ‘e peruna zenìa”; “Non c’è odio né guerra, /Briga di nessun genere”.

Nella traduzione di Gabriella Peddes di Tonara, con la revisione di Roberto Perinu, i versi verranno inseriti nell’antologia di testi del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e scrivere in lingua materna contemporanea attraverso il laboratorio linguistico transoceanico del Circolo “Su Nuraghe” di Biella con il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina), su piattaforma zoom meetings.

Battista Saiu

Nell’immagine, rosa

 

Sa festa de s’amore

Est sa festa de s’amore,

Pro totu s’umanidade.

Chi isperdat su dolore,

In donzi comunidade.

 

S’amore est dogni die,

No nde tenet data fissa.

Cussu non mirat a chie,

De s’animu sa promissa.

 

S’amore pro prend’amada,

Pro amigas e amigos.

Pro custa terra incantada,

Cun sos valores antigos.

 

Sas bellesas de natura,

Cuerradas da-e s’amore.

Cun sonos e cun figura,

Cun profumos e colore.

 

S’amore chi pro sos fizos,

In creschida dogni die.

Chi meressent contivizos,

Cun su coro rie-rie.

 

Si ti miras in s’isprigu,

Tenzas amore pro te.

No solu pro un’azigu,

In s’animu tou crè.

 

S’amore cheret ispaltu,

Coment’abba pioana.

Totue falet da-e altu,

Che sa lughe soliana.

 

Cando bundat in sa terra,

No bi nd’at de tirannia.

No bi nd’at odiu ne gherra,

Briga ‘e peruna zenìa.

 

Abboghin’amore meu,

Altu comente sa nue.

Amore in su mundu intreu,

Richesa est in totue.

Nigolau Loi, su 14 de frearzu 2025

 

Festa dell’amore

È la festa dell’amore,

Per tutta l’umanità.

Che disperda il dolore,

In ogni comunità.

 

L’amore è ogni giorno,

Non vi tiene data fissa.

Quello non guarda a chi,

Dell’animo la promessa.

 

L’amore per gioia amata,

Per amiche e amici.

Per questa terra incantata,

Con i valori antichi.

 

Le bellezze della natura,

Governate dall’amore.

Con suoni e con immagine,

Con profumi e colori.

 

L’amore che per i figli,

In crescita ogni giorno.

Che meritano cure,

Con il cuore sorridente.

 

Se ti guardi nello specchio,

Abbi amore per te.

Non solo per un momento,

Nell’animo tuo credi.

 

L’amore va sparso,

Come acqua piovana.

Dappertutto scenda dall’alto,

Come la luce solare.

 

Quando abbonda sulla terra,

Non c’è tirannia.

Non c’è odio né guerra,

Briga di nessun genere.

 

Urla amore mio,

Alto come la nuvola.

Amore nel mondo intero,

Ricchezza è dappertutto.

Nicola Loi, 14 febbraio 2025

A scuola dai castagni biellesi con cuore sardo

descrizione Continuando a interrogare i castagni del progetto “Chiedilo a un castagno” dell’Associazione Biellese del Castagno, si arriva alla domanda: perché finiscono le cose belle, che uniscono le persone, che valorizzano il patrimonio naturale di questo angolo di Piemonte e che aprono nuovi rapporti con chi porta da fuori esperienze e testimonianze diverse?

Continua a leggere →

22 e 23 febbraio 2025, Carnevale dei Sardi di Biella: due giorni di festa per adulti e per bambini

descrizioneAccanto ai numerosi appuntamenti del Carnevale biellese, arriva anche quello dei Sardi, che vivono all’ombra del Mucrone.

Appuntamento conclusivo del ciclo di eventi caratterizzati da tornei di carte “a scopa” e a “scala quaranta”, dal momento conviviale a base di fave e con gli immancabili dolci della tradizione carnevalesca isolana.

Il Carnevale del Circolo Sardo è articolato in un duplice appuntamento:

sabato 22 febbraio, con inizio alle ore 21:00, Carnevale degli adulti

domenica 23 febbraio, con inizio alle ore 15:00, Carnevale dei bambini.

La serata di sabato sarà allietata dal saggio di musica sarda e continentale proposto da Anna e Mike, coppia nella vita e nell’arte, che amano la musica fin dall’età adolescenziale. Passione coltivata nel tempo che vogliono condividere con la comunità isolana di Biella.

Continua a leggere →

2° appuntamento col corso di apicoltura al Circolo Su Nuraghe: ciclo stagionale dei lavori e della vita degli alveari

descrizione

Venerdì 14 febbraio 2025, alle 21, presso il Circolo culturale sardo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo Galilei 11, è iniziato il corso di apicoltura promosso dall’Associazione Biellese Apicoltori.

Nella prima serata, il Vice-Presidente dell’Associazione, prof. Giorgio Bello Parcianello, docente di Agraria presso l’Istituto Vaglio Rubens, ha affascinato i partecipanti presentando, con un linguaggio accattivante e con la proiezione di alcuni video, aspetti poco conosciuti della vita delle api e il loro ruolo insostituibile in natura: veramente spettacolari le immagini dello sviluppo delle larve e la produzione della cera da parte delle operaie.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 5-4 in allenamento contro “Creoverde”

descrizione Sui campi da gioco biellesi fervono gli allenamenti di calcio a 7 in attesa dell’inizio del girone di ritorno del campionato provinciale organizzato da “R” (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →