Festival delle identità: un ponte culturale tra Piemonte e Sardegna

descrizioneMusica, memoria e tradizioni in scena a Pettinengo per valorizzare territori, rafforzare legami storici e generare nuove opportunità turistiche ed economiche.

Nel cuore verde del Biellese, tra monti e colline che si affacciano sulla pianura padana, il “Festival delle Identità tra Piemonte e Sardegna” ha celebrato il suo secondo appuntamento domenica 3 agosto 2025 a Pettinengo, riportando al centro dell’attenzione un esempio virtuoso di scambio culturale, dialogo interregionale e valorizzazione del patrimonio immateriale. L’iniziativa, promossa grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, attraverso il bando CulturHub, rappresenta un vero e proprio laboratorio culturale in grado di generare nuove forme di attrattività economica e turistica per entrambi i territori.

Continua a leggere →

A “Nuraghe Chervu” di Biella i Bersaglieri veneti onorano i Caduti

descrizioneOmaggio alla memoria condivisa tra Veneto, Sardegna e Piemonte nel segno della Brigata “Sassari” e del fondatore Alessandro La Marmora

BIELLA – Sabato 19 luglio, una folta delegazione di Bersaglieri provenienti dalle sette province del Veneto ha reso omaggio ai Caduti di tutte le guerre, visitando i luoghi simbolo della memoria biellese. Un percorso intenso e sentito che ha unito idealmente Nord e Sud del Paese, nel segno della memoria condivisa e dei valori fondanti della Repubblica. A guidare i fanti piumati veneti, Antonio Bozzo, con la presenza del Col. Gabriele Vacca, comandante dell’11° Reggimento Bersaglieri di Orcenico Superiore (Pordenone), accompagnati dallo storico presidente dei Bersaglieri biellesi Giuliano Lusiani.

Continua a leggere →

Museo delle Migrazioni di Pettinengo: tra Alpi e Isola, un ponte di suoni e storie condivise

descrizione

Musei aperti e visite guidate gratuite: la cultura si scopre la domenica – “Mau Ritm & Gius” animano l’estate biellese con un concerto che unisce territori e generazioni

Domenica 20 luglio, il suggestivo cortile del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – incastonato nella splendida cornice del “balcone del Biellese” – si è trasformato in un palcoscenico di emozioni, memoria e condivisione. A scaldare il cuore dei presenti ci hanno pensato Mauro Chiarini e Giuseppe Ceria, in arte Mau Ritm & Gius, duo musicale nato in maniera fortuita attorno a un falò estivo e ormai consolidato da anni di passione e prove settimanali. Per il secondo anno consecutivo, i due artisti hanno regalato un pomeriggio di festa durante le aperture domenicali del museo, accompagnando la visita gratuita agli allestimenti – guidata dai volontari della Rete Museale Biellese – con le loro sonorità avvolgenti e coinvolgenti.

Continua a leggere →

Bersaglieri e “Sassari” a Biella: storia, memoria e identità che uniscono Sardegna, Piemonte e Veneto

descrizione
Il 19 luglio 2025 Biella ha accolto i Bersaglieri del Veneto in una giornata densa di storia, memoria e rinnovati legami tra territori distanti ma profondamente uniti dal sacrificio, dalla cultura e dalla consapevolezza delle proprie radici.

Il cammino della memoria: da Jesolo a Biella

Sabato 19 luglio, una folta delegazione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri del Veneto, guidata dal presidente Antonio Bozzo, è giunta da Jesolo fino a Biella per partecipare a un momento di commemorazione e riflessione storica. Ad accoglierli, l’area monumentale di Nuraghe Chervu, luogo simbolico in cui pietre scolpite raccontano il tributo di sangue pagato da ogni Comune d’Italia durante la Prima Guerra Mondiale.

Continua a leggere →