La solidarietà biellese vola in Libano: la Brigata “Sassari” in partenza con una tonnellata di giocattoli

descrizione

Otto bancali di doni raccolti dalla Banca del Giocattolo grazie alla rete del Circolo “Su Nuraghe”: nuova missione umanitaria lungo la Blue Line

Nei prossimi giorni, i soldati della Brigata “Sassari” arriveranno a Biella direttamente dalla Sardegna per caricare oltre una tonnellata di giocattoli destinati ai bambini libanesi: un sorriso per i piccoli che vivono lungo la cosiddetta “Blue Line”, la martoriata area di confine tra Libano e Israele, dove le tensioni fra le milizie di Hezbollah e le Forze di Difesa Israeliane continuano a generare instabilità e difficoltà quotidiane.

Continua a leggere →

L’ultimo saluto a un Cavaliere della Fede e della Storia

descrizione

Nel cuore pulsante della città laniera, venerdì quattordici novembre, la cattedrale ha accolto l’estremo commiato del Nobile Uomo Mario Coda

Venerdì 14 novembre, nella cattedrale di Biella, una luce di memoria ha accompagnato l’addio a Mario Coda, figura di spicco della vita civile e culturale biellese. Dopo la Santa Liturgia presieduta dal vescovo di Biella, mons. Roberto Farinella, il nipote Giorgio Biollino ha delineato la lunga parabola esistenziale del nonno, intrecciando ricordi familiari e dedizione pubblica: un cammino sorretto da fede incrollabile, lealtà verso Casa Savoia e profondo rispetto per la Repubblica, che lo aveva insignito delle alte onorificenze di Cavaliere del Sovrano Ordine di Malta, Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Continua a leggere →

“Nuraghe Chervu”: quando la terra sarda bacia le Alpi

descrizioneUn giardino mediterraneo fiorisce tra le montagne biellesi grazie alla virtuosa sinergia tra associazioni

Alle porte orientali di Biella, dove il vento alpino comincia a farsi sentire, sta prendendo forma un miracolo verde che unisce il mare e la montagna, la Sardegna e il Piemonte. Nell’area monumentale di Nuraghe Chervu – ideata e progettata in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e il Circolo Culturale Sardo di Biella “Su Nuraghe“, al quale è stata affidata, e già simbolo della profonda fratellanza tra questi territori – sono iniziati gli interventi di sistemazione e abbellimento del giardino mediterraneo che circonda il simulacro di nuraghe.

Continua a leggere →

Da Biella alla Sardegna: un ponte di preghiera per chi non c’è più

descrizione

Santa Messa alla Basilica di San Sebastiano in memoria di chi è morto lontano dalla terra in cui è nato

Sabato 22 novembre prossimo, alle ore 18:00, la comunità sarda del Biellese si riunirà nella Basilica di San Sebastiano per “sa Missa de is animas”, la tradizionale liturgia in suffragio dei defunti. La celebrazione, officiata dai religiosi francescani che custodiscono il tempio, sarà dedicata ai soci scomparsi dell’associazione Su Nuraghe e a tutti coloro che hanno lasciato questa vita lontano dalla propria terra natia. Un appuntamento che rinnova annualmente il legame profondo tra la comunità sarda del Biellese e le proprie radici, in un dialogo costante tra memoria e speranza, tra esilio e appartenenza.

Continua a leggere →