Al “Museo delle Migrazioni” di Pettinengo: un Viaggio tra scacciapensieri, poesia e culture

descrizione

Da Ortueri, in provincia di Nuoro, arriva a Biella la suggestiva composizione di Nicola Loi intitolata “A sos sonadores de trunfa“, un omaggio ai suonatori di scacciapensieri.

Questo piccolo strumento musicale, diffuso “Da’e Patagonia finas a s’Alasca”, dalla Patagonia fino all’Alaska, è protagonista di un interessante allestimento promosso dal Circolo Culturale Sardo di Biella presso il “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” di Pettinengo.

Continua a leggere →

“Feminas”: Su Nuraghe celebra la Festa della Donna tra mimose, musica e tradizione

descrizione

Sabato 8 marzo 2025, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella ha ospitato la tradizionale “Festa della Donna“, momento caratterizzato dall’omaggio floreale della mimosa a tutte le partecipanti. Questo fiore, originario dell’Oceania e introdotto in Europa a metà del XIX secolo, è divenuto, nel 1946, simbolo della ricorrenza grazie all’iniziativa di Teresa Mattei, Teresa Noce e Rita Montagnana dell’Unione Donne Italiane. Scelsero la mimosa per la sua diffusione nelle campagne italiane e per la fioritura precoce, che ben si adatta ai climi temperati delle nostre regioni.

Continua a leggere →

Pellegrinaggio del Circolo “Su Nuraghe” al sacello di San Giuseppe di Riva

descrizione

Sabato 15 marzo 2025 si è rinnovato il tradizionale pellegrinaggio della comunità sarda di Biella al sacello di San Giuseppe di Riva, appuntamento inserito nella novena in onore del Santo.

L’evento, organizzato dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, prevede ogni anno un cammino processionale verso la chiesetta dedicata a San Giuseppe morente. Purtroppo, a causa delle avverse condizioni meteorologiche, il corteo con i suonatori di launeddas – Nicola Diana, Maurizio Caria ed Elena Toniato – è stato annullato. I partecipanti si sono ritrovati direttamente in chiesa, indossando i tradizionali abiti della festa.

Continua a leggere →

Concluso il corso di apicoltura a Su Nuraghe: emergenza Vespa velutina, una minaccia per api e ambiente

descrizione

Biella, 21 marzo 2025 si è chiuso con grande partecipazione il ciclo di incontri dedicato all’apicoltura, organizzato dall’Associazione Biellese Apicoltori in collaborazione con il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe“. L’ultimo appuntamento ha posto l’accento su un tema di urgente attualità: la Vespa velutina, una specie invasiva, che rappresenta un pericolo concreto per la sopravvivenza delle api e, di conseguenza, per l’intero ecosistema.

A chiudere ufficialmente il corso, Battista Saiu, presidente di “Su Nuraghe”, che ha consegnato gli attestati ai più di trenta partecipanti. Nel suo intervento, ha ribadito l’importanza di un lavoro congiunto per contenere la diffusione di questo calabrone asiatico e per proteggere il prezioso patrimonio apistico del territorio.

Continua a leggere →

Grande successo per la XXXII edizione del pranzo benefico sardo in favore dell’Anffas

descrizione

Altre immagini

Un momento di festa, di condivisione e di solidarietà: la XXXII edizione del tradizionale pranzo benefico sardo organizzato in favore dell’Anffas ha ancora una volta dimostrato la forza della comunità e il valore dell’inclusione. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 250 persone, è stato un’occasione unica per abbattere barriere e “varcare la soglia della diversità”, promuovendo un incontro autentico tra persone con e senza disabilità.

Continua a leggere →