Immagini della festa nella sezione Fotografias

Domenica 12 febbraio 2012, Su Nuraghe ha dedicato interamente la giornata al Carnevale dei bambini. Una festa che si ripete da oltre trent’anni, da quando il Circolo è nato. Con grande lungimiranza, già da allora, i più piccoli sono sempre stati il fulcro di attività particolarmente mirate. Una di queste è l’appuntamento di Carnevale con grandi e piccini insieme: gli adulti che fanno loro corona.
L’edizione 2012 ha visto il ricomporsi di intere famiglie con al centro i giovani virgulti. Genitori, nonni e anche alcuni bisnonni hanno presenziato alla festa dei loro eredi.
L’animazione, coordinata da Melinda e dal giovanissimo Raffaele non ancora diciottenne, ha coinvolto gli adulti presenti, che hanno fatto a gara per far divertire i piccoli protagonisti della giornata di festa, divertendosi, a loro volta, essi stessi.
È stata un’ulteriore occasione di incontro tra pari e tra generazioni che favoriscono le relazioni reciproche: bambini, adulti ed anziani. Il passaggio di saperi tra generazioni avviene in modo attivo attraverso varie attività, tra cui il gioco; la sapienza di un popolo si travasa e permane attraverso il gesto e la parola, nel trascorrere e nel vivere insieme momenti di comunità.
Cibo e spazio etnico, dolci del Carnevale isolano consumati a Su Nuraghe – quell’angolo di Sardegna costruito ai piedi delle Alpi – permettono di vivere e materializzare quel senso di comunità, sempre più impellente, a volte indispensabile per l’uomo della postmodernità.
Non è un caso, allora, che molti Continentali chiedano di far parte del Circolo dei Sardi di Biella: alle nuove generazioni, accudite dalle vere e proprie cure parentali di quella famiglia allargata che è Su Nuraghe, è suggerito il compito di continuare a tramandare quanto, a nostra volta, ci è stato tramandato.
Simmaco Cabiddu