Proverbi africani in sardo nelle riflessioni del Piemontese padre Oliviero Ferro: “Primatu de s’erenzia/primato della progenitura”

Buddusò, nuraghe Loelle

Le riflessioni di Padre Oliviero Ferro, inserite tra i testi del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e scrivere in lingua materna contemporanea, vengono illustrate da una bella immagine di nuraghe, tratta dall’immenso archivio archeologico della Sardegna: museo a cielo aperto costellato da oltre 8.000 torri megalitiche, che trapuntano la grande Isola bagnata dal mare “Tirreno”.
Quella del Circolo Culturale Sardo di Biella – in perfetta sintonia con la posizione assunta da “La Civiltà Cattolica” e dallo spirito missionario che fonda l’evangelizzazione nel rispetto di lingua, storia e cultura dei luoghi di apostolato – vuole anche essere contributo al progetto “La Sardegna Verso l’UNESCO”, approvato all’unanimità dal Consiglio regionale sardo e da oltre 200 comuni sardi, al quale, si auspica, possa aggiungersi presto analoga delibera della città in cui i sardi risiedono anche fuori dall’Isola madre.

Giovanni Usai


Primato della progenitura – fidanzamento

L’essenza della vita, secondo gli africani, si riassume nell’esperienza della DONAZIONE, della CONDIVISIONE. La vita è un dono. Essa assume il suo vero e autentico senso nella misura in cui viene donata, perché è stata ricevuta. Nella tradizione africana, avere figli, numerosi figli, è la più grande ricchezza, la più potente forza vitale che ci sia. I figli sono la più grande benedizione di Dio, sono una garanzia per il futuro dei genitori, specialmente nei momenti del bisogno (malattia, vecchiaia, solitudine…). Insomma la vita è bella, quando è condivisa. Vissuta in egoismo, va contro la legge della natura, cioè quella della condivisione della vita, della procreazione. Per questo i proverbi indicano molte vie per promuovere e tutelare il dovere di progenitura. Ad esempio i Peul del Senegal così dicono “Se un millepiedi perde un solo piede, ciò non gli impedisce di rientrare a casa sua la sera” (Se hai molti figli, anche se ne perdi uno, non soffri molto).

Gli esempi che vengono dalla natura (in Africa la pianta di banano è un esempio molto significativo e spesso utilizzato nei proverbi) aiutano a capire meglio. Ce lo ricordano i Luba del Congo RDC: “Ogni uomo è come l’albero delle banane, quando è piantato, produce sempre accanto a sé altri alberi di banane” (Ogni persona, avendo ricevuto la propria vita dai genitori, deve avere la consapevolezza e la volontà di non tenersela per sé, di saperla donare, di saper procreare). Quindi si ricorda la scelta del matrimonio. E questo naturalmente potrebbe anche spiegare le difficoltà degli Africani, cresciuti ed educati in questo contesto, nell’accettare la disciplina della Chiesa cattolica nel celibato consacrato. (Naturalmente la soluzione non è facile). I Tutsi del Burundi lo ricordano in modo simpatico che “Tutte le galline che cantano sono state uova” (quello che siamo oggi è il frutto d’una eredità acquisita, sia nell’essere, sia nell’avere, sia nel fare). Quindi vivere con umiltà e gratitudine nei confronti di genitori, parenti e benefattori. Infine, c’è anche la tutela della vita nascente. Non si accetta l’aborto volontario. Il bambino abortito ha sempre un nome e rimane nella memoria della famiglia, nella cronologia dei figli generati dalla coppia. E per questo verrà fatto un rito specifico. Invece, per il FIDANZAMENTO entriamo in un mondo particolare che ci porta subito al problema della DOTE. In Africa, il matrimonio è l’alleanza tra le due famiglie dei congiunti. Quindi il Fidanzamento è certo un problema personale, ma non privato. I responsabili della loro felicità sono i membri del clan, della nuova famiglia allargata. Insomma non si sposa un individuo, ma una famiglia. Qui hanno un posto importante i genitori e soprattutto gli ANZIANI (fratelli e sorelle maggiori) della famiglia.

Un discorso a parte meriterebbe la DOTE (Versamenti di beni in natura o in specie, effettuati nell’occasione del matrimonio, dalla famiglia del ragazzo a quella della ragazza). Non sempre è facile da capire. Dovrebbe essere, tra le altre cose, un riconoscimento per quello che la famiglia della ragazza ha fatto per educarla, ma non è semplice da capire. Terminiamo con un proverbi degli Ekonda del Congo RDC “Non si compra bene il sale, senza averne provato il gusto” (prima di sposare una ragazza, è consigliato di conoscere bene il suo carattere).

Padre Oliviero Ferro,sx – (traduzione in sardo campidanese del prof. Giulio Solinas)

Primatu de s’erenzia – su si fai a isposus

S’essenzia de sa vida, segundu is africanus, si resumit in sa sperienzia de sa DONAZIONI, de sa CONDIVISIONI. Sa vida est unu donu. Issa pigat su beru e sinzillu sensu in sa mesura cun sa cali benit donada, poit’est istada arricia. In sa costu -manza africana, tenniri meda fillus, est sa ricchesa prus manna, sa forza vitali prus potenti chi ‘nci siat. Is fillus sunt sa benedizioni prus manna de Deus, sunt una garanzia po su benideru de is mannus, speciosamenti in is oras de bisongiu (mala-dia, beccesa, solidadi…) Infinis sa vida est bella candu est condividia. Bivia in egoismu bandat contras sa lei de sa naturalesa, ossiat cussa de sa condivisioni de sa vida, de procreai. Po custu is dicius inditant medas bias po promoviri e tutelai su doveri de procreai. Po esemplu is Peul de su Senegal aici nanta “Si unu millipeis perdit unu pei scéti, custu no dd’impedit de torrai a domu sua a su merì” (Si tenis medas fillus mancai ‘ndi perdas unu no suffris meda). Is esemplus che benint de sa naturalesa (in Africa sa matta de sa banana est un esémplu meda importanti e medas bortas imperau in is dicius) aggiudant a cumprendiri mellus. S’iddu regordant is Luba de su Congo RDC “dognia omini est cument’e sa matta de sa banana, cand’est prantada produsit accanta sua àteras matas de banana”(Dogna persona end’arriciu sa propria vida de babbu e de sa mamma, depit tenni’ sa responsabilidadi e sa voluntadi de no s’idd’aguantai po sei, de dda sciri donai,de sciri ingenerai.Duncas si regordat su scebéru de si coiai. E custu iat a podiri spiegai is impedimentus de is Africa -nus crescius i educaus in custa costumanza, is su azzettai sa disciplina da sa Cresia cattolica in su bagadiongiu cunsagrau. (Naturalesamenti sa soluzioni no est fazili). Infinis is Tutsi de su Burundi si regordant in manera praxibili chi “Totus is puddas chi cantant sunt istadas òu” (si regordat chi su chi séus oi est fruttu de una erenzia arricia, siat in su essi’, siat in su tenniri, siat in su fai. Duncas biviri cun umilidadi e rendendu grazias a chini s’at ingenerau, a is parentis e benifaidoris. Infinis ‘nc’est sa tutela de sa vida nascenti. No s’azzettat su stromingiu volontariu. Su pipiu stromingiau tenit sempiri unu nomini e abbarrat sempiri in sa memoria de sa familia, in su contu de is fillus ingeneraus de sa coppia. Po custa rexoni benit fatta una zirimonia speciosa. Invecis po cantu riguardat su si FAI A ISPOSUS intraus in d-unu mundu singulari chi s’inci portat luegu a su problema de sa DODA. In Africa sa coia est una alleanza intre is familias de is isposus. Duncas su si “fai a isposus” est unu problema personali ma no privau. Is responsabilis de s’insoru diciosidadi sunt is cumponentis de su clan de sa familia noa. Innoi tenint una parti importanti is mannus e subratotu is ANZIANUS (fradis e sorris mannas) de sa familia. Unu rexonamentu a parti iat a meresciri sa DODA ( Donazioni de benis in natura o in àteru, fattus in sa zirimonia de coia.de parti de sa familia de su sposu a cussa de sa sposa). No est sempiri fazili a si cumprendiri. Iat a depi’ essiri, intre is àteras cosas,unu reconoscimentu po cantu fattu de sa familia de sa picciocca po dda educai, ma no est fazili a si cumprendiri. Serraus cun d-unu diciu de is Ekonda de su Congo RDC “No si comporat beni su sali foras ‘nd’ai provau su gustu” (prima de si coiai una femina est cunsillau a ‘ndi conosciri beni su carattiri suu)

Padre Oliviero Ferro, sx


Nell’immagine: Buddusò (Sassari), Nuraghe “Loelle”. Sardegna, museo a cielo aperto, i nuraghi candidati a diventare patrimonio UNESCO (foto di Marco Collu)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.