I nomi degli alberi, dei loro fiori e dei loro frutti hanno da sempre ispirato versi e prose d’arte ai grandi cultori della lingua piemontese. Eccone qui alcuni esempi tratti dalle opere di Michele Bonavero, Tavo Burat e Barba Tòni Bodrìe:
agian s.m. ▪ [bot.] ghianda || le fomne, con la facia anmagninà ’d calëzzo, a bato ansema le ponte dle lanse archincà da le gale sëcche dj’agian [Michel] = le donne, con il volto annerito dalla fuliggine, battono assieme le punte delle lance agghindate dalle galle secche delle ghiande
ala [pl. e] s.f. ▪ [bot.] petalo || ale ’d margrita ’l trop ëd feje che dal truchët an calanda sël siët a dësbandis antorn al re ramìngher [Tavo] = petali di margherita il gregge che dall’altura prativa scendendo nel valloncello sboccia intorno al re nomade → làver
albra pin-a s.f. ▪ [bot.] pioppo cipressino || [m.d.d.] andé a l’albre pin-e = andare al cimitero
ambrun-a s.f. ▪ [bot.] mirtillo || a l’avìo ’l plage dle masnà ’nt le cun-e, dij bussolin, ëd j’àmpole, ëd j’ambrun-e … [Barba Tòni] = avevano la carnagione dei bimbi nelle culle, delle more, dei lamponi, dei mirtilli …
àmpola s.f. ▪ [bot.] lampone || ël gust ëd j’àmpole mure a randa dij torent [Clivio] = il gusto dei lamponi maturi vicino ai torrenti
arborn s.m. ▪ [bot.] maggiociondolo || che a surtiran da l’onda per fela ’me ’n lanin còtia candia, e suvé tramez j’arborn ëd l’Oropa tacà la stra do drago [Tavo] = che usciranno dall’onda per farla come un agnello morbida candida, ed asciugare tra i maggiociondoli del torrente Oropa appesa all’arcobaleno strada del drago
Si noti che non esiste un filo d’erba che non abbia il suo nome. Le lingue regionali sono, in questo, più specifiche e più svariate delle lingue nazionali, forse perché si concentrano sulle varietà botaniche di un territorio più ristretto e devono rispondere alle esigenze di agricoltori e allevatori, per i quali il nome preciso di un vegetale è di primaria importanza.
Sergi Girardin (Sergio Maria Gilardino)
Nell’immagine: capolettera “A”, in Missale Magnum Festivum Domini Georgii Challandi (sec. XV), Priuli e Verlucca 1993, copia facsimile posseduta a Biella dal Comm. Mario Coda