Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.
Il mese d’aprile ci dà, in piemontese, una bellissima parola, “avrilanda”, che designa i primi giorni di questo mese (e tutto il fiorire e il germogliare che questi giorni arrecano). Inutile dire che poeti (come Tavo Burat, biellese, e Barba Tòni, di Frassino, in Val Varaita, e prosatori, come Censin Pich, torinese, hanno usato questa stupenda parola per adornare versi e prose di tanti significati reconditi). Qui di seguito forniamo una voce tratta dal DIZIONARIO DELLA LINGUA PIEMONTESE LETTERARIA – DICTIONNAIRE DE LA LANGUE PIÉMONTAISE À L’USAGE LITTÉRAIRE (Lemmi desunti ed esemplati da poeti e prosatori del Novecento – Entrées puisées d’après des poètes et des prosateurs du vingtième siècle):
avrilanda s.f. ▪ primi giorni d’aprile || sarà tò cortolèt ëd brun-a na frandin-a ordìa d’anvìe bleuve coma j’eve pì ancreuse e anmascà, còtia coma ’l verd d’avrilanda quand la brujera a speta le fior [Tavo] = sarà la tua coltre notturna una stoffa di lana e di seta ordita di desideri azzurri come le acque più profonde e stregate, morbida come il verde nei giorni d’aprile quando la brughiera attende i fiori || pomin prussòt e mòro d’avrilanda con j’euj e ij vir d’orin ch’a fan servan a ven a vëdde mincatant e a-j ciama, docia, an riand tut a s-cionfet flutà [Barba Tòni] = seni a peretta e faccia dei primi giorni d’aprile con gli occhi e i pendenti d’oro che fanno lo sguizzasole viene a vedere ogni tanto e gli chiede, leggiadra, ridendo tutto a sbuffetti flautati || ann ëd boneur, argal ëd l’avrilanda, che fòrt i l’hai cantà tra Langhe e Bursc e peui ’nt ij mèis pì doss ’ndasend për vàuda [Censin] = anno fortunato, regalo delle feste di aprile, che forte ho cantato tra Langhe e Bürsc, e poi nei mesi più dolci andando per vàuda ® [etim.: “Bürsc” e “vàuda” sono paròle d’origine germanica, probabilmente longobarda; “bürsc” può valere “ispido, ruvido” e in quel caso è un fitotoponimo che indica una zona coperta di sterpaglie, ovvero “bors”, che significa “nudo, spoglio”, ed è sempre un fitotoponimo indicante una zona priva di alberi; vedi “In Bors”, zona nei dintorni di Alagna Valsesia, sopra al rifugio del Pastore, in vista del ghiacciaio del Montebianco. Quest’ultimo termine è affine a “bar”, che significa “sterile, che non porta vegetazione”, da cui viene il fitotoponimo “baraggia”, zona pietrosa tra Biella e Vercelli e “biot”, cioè “nudo”, che dà la parola del piemontese orientale “biot”, che significa “nudo”: “a l’é biot mè sò mama a l’é butalo al mond”].
A questo sostantivo possiamo abbinare anche i due aggettivi che seguono, sempre derivati dal nome del mese di aprile:
avrilengh agg. ▪ del mese di aprile, caratteristico del mese d’aprile
avrilin agg. ▪ d’aprile, tipico del mese d’aprile
Sergi Girardin (Sergio Maria Gilardino)
Nell’immagine: pagina con incipit “A”, Sacramentarium Episcopi Warmundi (Sacramentario del Vescovo Warmondo di Ivrea): fine secolo X, Ivrea, Biblioteca Capitolare, Ms 31 LXXXVI). Priuli Verlucca,1990, copia posseduta a Biella dal Comm. Mario Coda