“Sa fortuna no la chirches in domo”/ la fortuna non cercarla in casa

descrizione
Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico tra “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

“Dìcios e Peràula de Deus” è il titolo della ricerca di Mariantonia Fara, di Semestene (Sassari), alla scoperta di quanto la sapienza de “sos Mannos”, i Grandi, gli Antenati, si avvicini alla Parola di Dio, “su Babbu mannu”.

Scritti contemporanei inseriti nell’antologia di testi per gli incontri mensili del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e scrivere in lingua materna contemporanea.

«Su diciu, a bortas est acurtzu, a bortas atesu o contrariu – scrive Mariantonia nel proporre la sua collaborazione con “Su Nuraghe”la sentenza sapienziale, a volte si avvicina, altre si allontana o è contraria, ma, quello che conta in questo lavoro è che si mantiene viva “e inforit sa limba nostra”, rafforza la nostra lingua, rimandando alla Parola di Dio».

Testo sardo:

Unu dìciu antigu narat: “Sa fortuna non la chirches in domo”. S’impreaiat, e si podet impreare, pro ispuntorzare caligunu chi disizat sa fortuna e aisetat chi li benzat a pees chentza fagher’ nudha pro l’aciapare.

A mie, oe, mi faghet pensare a sa fortuna manna chi at tentu Maria de Magdala, bidindhe a Gesus risuscitadu. Issa, sa duminiga manzanu sindh’est pesada chito, pro andhare a inue aiant sepultadu a Gesus. Su sepulcru l’at agatadu boidu e, assuconada, currindhe, est andhada a lu narrer’ a sos discipulos. Poi est torrada a inie, ponindhe fatu a Pedru e a Giuanne. In logu de siche andhare a domo, comente ant fatu cudhos duos, s’est frimma in su giardinu, pianghindhe, disisperada, addenanti de sa tumba boida. Tratenindhesi inie at bidu a Gesus torradu a bida. Sa primma chi l’at bidu e a sa cale Gesus at nadu de andhare dae sos discipulos a lis narrer chi Isse aiat binchidu sa morte. E ite mezus dìcia e consolu de su bider’ Gesus e de s’intendher’ giamare dae Isse, comente la giamaiat semper! (Cfr. Gv 20,1-17). E cale privilegiu a esser’ mandhada dae su Maistru a fagher’ de annuntziadora a sos chi deviant esser’ annuntziadores de Cristos risuscitadu!

Fortuna e consolu apidos ca sindh’est pesada chito e no at tentu presse a siche torrare a domo.

Testo italiano:

Un antico proverbio dice: “La fortuna non cercarla in casa”. Si usava, e può essere usato, per spronare qualcuno che desidera aver fortuna e aspetta che gli venga dinanzi senza far nulla per trovarla.

A me, oggi, fa pensare alla grande fortuna che ha avuto Maria di Magdala vedendo Gesù risuscitato. Lei, la domenica mattina s’è alzata presto, per andare dove avevano sepolto Gesù. Il sepolcro l’ha trovato vuoto e, spaventata, di corsa, è andata a dirlo ai discepoli. Poi è tornata lì, andando dietro a Pietro e a Giovanni. Anziché andarsene a casa, come hanno fatto i due, s’è fermata nel giardino, piangendo, disperata, dinanzi alla tomba vuota. Fermandosi lì ha visto Gesù risorto. La prima che l’ha visto e alla quale Gesù ha detto di andare ad annunziare ai discepoli che Lui aveva vinto la morte. Che miglior fortuna e consolazione del vedere Gesù e sentirsi chiamare da Lui come la chiamava di solito! (Cfr. Gv 20,1-17). E quale privilegio l’esser mandata dal Maestro a fare da annunziatrice a coloro che dovevano essere gli annunziatori di Cristo risorto!

Fortuna e consolazione avuti perché si è alzata presto e non ha avuto fretta di tornarsene a casa.

Mariantonia Fara

Nell’immagine di Ninni Carreras, Tuberaria guttata L., italiano: Fior gallinaccio, sardo: Minda, Rudedda de monte (Archivio Biblioteca comunale G.M. Dettori, Tempio Pausania per “Su Nuraghe” di Biella)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.