Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).
Il proverbio: “Fai il bene e non guardare a chi”, può fungere da programma di vita. Infatti, può essere praticato in tutte le situazioni e in tutti i momenti della nostra esistenza, dato che in ogni istante possiamo operare il bene o il male, vedere chi ha bisogno o essere indifferenti e preoccupati solo di noi stessi.
Presentada de su dìciu
Su dìciu: “Faghe su bene e non mires a chie”, podet fagher de programma de vida. Difatis, podet esser postu in pratiga in totu sas situatzione e in totu sos momentos de s’esistentzia nostra, dadu chi in ogni momentu podimos fagher bene o male, bider chie tenet bisonzu o esser indiferentes e preocupados ebbia de nois matessi.
“Faghe su bene e non mires a chie” narat unu antigu dìciu nostru. Cuss’indicu l’agatamos cunfrimmadu in paritzos passos de sa Peràula de Deus. Cumintzamos dae su chi est iscritu in su Liberu de su Siracide, in su versu 33, de su capitulu 7, chi narat: – Sa generosidade tua si isterrat a ogni vivente -.
Fagher bene no est ebbia dare cosas, ma puru fagher atentzione a sos probremas de sas pessones e pratigare sa giustitzia. Difatis, Mosè, a sos antzianos, chi deviant fagher de zuighes, cumandhat: – Iscultade sos probremas de frades bostros e zudigade cun giustesa ogni cundierra […] In su zudigare bostru non tenzedas riguardu pro niunu, iscultade su picocu comente su mannu (Cfr. Dt 1,16-17). E santu Giagu paret chi cumpretet su cumandhu de Mosè, nendhe: – Frades mios, non mescedas a piagheres pessonales sa fide bostra in su Segnore nostru Gesu Cristu. […] Non tratedas in modu diferente su ricu dae su poberu […]. Non fetedas in bois matessi preferentzias e non siedas zuighes ingiustos – (Cfr. Gc 2,1-4).
Ma a ite servit su de fagher bene? Pro nos abberrer sa gianna de su chelu. Devent esser oberas mannas? Acò sa prummissa de Gesus, iscrita dae s’evanzelista Mateu: – Fintzas una tatza de abba frisca ebbia, dada a unu de custos pitzinnos, ca est discipulu meu, in veridade deo bos naro, no at a restare chentza ricumpensa – (Cfr. Mt 10,40).
TESTO ITALIANO
“Fai il bene e non guardare a chi” dice un nostro antico proverbio. Quell’indicazione la troviamo confermata in parecchi passi della Parola di Dio. Iniziamo da quello che è scritto nel Libro del Siracide, nel verso 33, del capitolo 7, che dice: – La tua generosità si estenda a ogni vivente -.
Far il bene non è soltanto dare delle cose, ma anche prestare attenzione ai problemi delle persone e mettere in pratica la giustizia. Infatti, Mosè, agli anziani, che dovevano fare da giudici, comanda: – Ascoltate le cause dei vostri fratelli e giudicate con giustizia ogni questione […]. Nei vostri giudizi non abbiate riguardi personali, date ascolto al piccolo come al grande (Cfr. Dt 1, 16-17). E san Giacomo sembra che completi le direttive di Mosè, dicendo: – Fratelli miei, non mescolate a favoritismi personali la vostra fede nel Signore nostro Gesù Cristo […]. Non trattate in modo diverso il ricco dal povero […] Non fate preferenze in voi stessi e non siate giudici perversi – (Cfr. Gc 2,1-4).
Ma a che serve fare il bene? Per aprirci le porte del cielo. Devono essere opere grandi? Ecco la promessa di Gesù, scritta dall’evangelista Matteo: – Persino un solo bicchiere d’acqua fresca, dato a uno di questi piccoli, perché è mio discepolo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa – (Cfr. Mt 10, 40).
Mariantonia Fara
Nell’immagine, Viola tricolor L. Nome italiano: Viola del pensiero. Nome sardo: Pensiéris, Pansé. Español: Pensamiento.