Novembre 2024, una parola sarda al mese: “T” come “TITTA”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

TITTA. In questo modo il sardo indica, universalmente, il ‘capezzolo della donna e dell’animale femmina’, nonché l’intera ‘mammella’. Il termine deriva dal babilonese tîtum ‘nutrimento, cibo’. Derivato: tittuléḍḍa (Càgliari) ‘clitoride’, traslato al diminutivo. Vedi anche thithlicos (Codice di San Pietro 62) riferito alla petra uue sun sos thithiclos, cioè ai bétili aventi rilievi a forma di mammella.

In qualche area della Sardegna la pronuncia è θiθθa, tzitza, fenomeno di assimilazione, di omologazione, alla stregua di quella che è la pronuncia prevalente in Corsica ed in Italia.

Tuttavia anche la forma θiθθa, tzitza è arcaica, per quanto appaia in Italia soltanto nel secolo XIV ad opera di S. Gregorio: “la mamma, ovvero la zizza”. Il Dizionario Etimologico della Lingua Italiana ritiene che il termine apparso in Italia derivi da un longobardo *zizza, e ciò per il solo fatto che in tedesco abbiamo Zitze ‘capezzolo’. DELI non vuol nemmeno capire che quel termine asteriscato è un’invenzione e che il termine in –tz– è paneuropeo, appartenente alla Koiné Linguistica del Paleolitico.

Questo termine esiste pure in accadico (zīzu ‘capezzolo’); ancora più antica è l’agglutinazione sumera zi ‘vita’ + zu, termine indicante l’accensione (‘pietra focaia’), un genere di ‘materiale da costruzione’, una ‘componente dell’aratro’, il ‘dente’, ma specialmente la ‘conoscenza’. Quindi il composto sum. zizu può essere tradotto, con riferimento alla mammella e al suo nutrimento, come ‘accensione della vita’, ‘mattone della vita’, ‘dente della vita’ (riferito al capezzolo), o ‘conoscenza della vita’ (per l’alto valore nutritizio). Base originaria è comunque il geroglifico ṭi-t ‘doni, gifts’ + ṭåa, ṭa ‘emissione di seme’ (ṭeṭa‘masturbare’), ṭa-t ‘gift, present, tribute’; teth ‘nurse’, tat to nurse, suckle’. Il composto ṭi-t tat in origine indicò i ‘doni del nutrimento’.

Salvatore Dedola, glottologo-semitista

Nell’immagine: l’incipit, “T”, in Giampaolo Mele (a cura di), Die ac Nocte. I Codici Liturgici di Oristano dal Giudicato di Arborea all’età spagnola (secoli XI-XVII), Cagliari: AMD Edizioni, 2009

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.