“S’ultimu de su tazu”, l’ultimo del gregge, contiene le riflessioni in rima che Nicola Loi, di Ortueri (Nuoro), ha inviato al Circolo “Su Nuraghe”.
Scritta in lingua sarda contemporanea, nella traduzione di Gabriella Peddes di Tonara, con la revisione di Roberto Perinu, verrà inserita nell’antologia di testi del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e scrivere in lingua materna. Esperienza non solo didattica che, attraversando mari ed oceano mette in contatto il vasto mondo dell’emigrazione sarda e, più in generale, di quella italiana che fa capo al Circolo sardo “Antonio Segni”, di La Plata e a “Su Nuraghe”, di Biella.
Fin dall’antichità, capre e pecore vengono paragonate ai comportamenti umani. Come nel gregge, un gruppo di individui agisce con l’automatismo che caratterizza l’animale, senza che ci sia alcun coordinamento tra singoli individui.
Nella poesia odierna, intolleranti verso le diversità in quanto: “in mesu tazu s’erveghe niedda, / La cheriant deretu fata a brou”, vale a dire, “in mezzo al gregge la pecora nera, / la vorrebbero subito fatta a brodo”.
Alle figure ovine, come “Dio fatto carne”, ricorrono le scritture quando parlano di Gesù che, a Pasqua, viene sacrificato come un agnello, tradito dai suoi stessi compagni, poiché “sa zente est comente sas berveghes”, “la gente è come le pecore”.
Comportamenti ferini che permangono nel presente dove “finas sas monzas, oe biden raidas”, “anche le suore, oggi, vedono gravide”.
Come gli antichi cantori, la morale suggerita dal Poeta è quella di guardarsi allo specchio, sempre se “in domo bi tenes un’isprigu!”: se in casa se ne possieda uno.
Battista Saiu
Nell’immagine, pecore in presepio di ambiente sardo allestito a Pozzomaggiore, Natale 2023
S’ultimu de su tazu
In mesu tazu s’erveghe niedda,
La cheriant deretu fata a brou.
E pro che l’istazare da-e sa chedda,
Li sunt chirchende su pilu in s’ou.
Sa zente est comente sas berveghes,
Si t’ident male totu ponent fatu.
Su mundu subra, cun totas sas neghes,
A moda issoro pintant su retratu.
Sa limba velenosa pius furcada,
Chi de ludu imbrutat dogni rosa.
La ident de ispina inghiriada,
Ma est profumada, no solu ispinosa.
Sa ‘oghe mala de su tazu intreu,
Chi pienat s’aèra de impostura.
Ti mudat cuddas oras de recreu,
Cun s’allegria de una sepoltura.
Canta zente lassada in soledade,
Cun sa sententzia de cane runzosu.
Custa est s’ispera ‘e sa comunidade,
Chi de totu lu faghet bisonzosu.
S’onestu chi ti passat pro ladrone,
Sa virtudosa pro femina mala.
Est sa fama chi postu at a matzone,
Chi fogu li pioet da-e dogn’ala.
Finas sas monzas, oe biden raidas,
Chie a palas punghet a s’amigu.
In su profundu e in cara t’abbaidas,
Si in domo bi tenes un’isprigu!
Nigolau Loi, su 18 de abrile 2024
L’ultimo del gregge
In mezzo al gregge la pecora nera,
La vorrebbero subito fatta a brodo.
E per isolarla dal gruppo,
Le stanno cercando il pelo nell’uovo.
La gente è come le pecore,
Se ti vedono male tutte seguono.
Il mondo sopra, con tutte le colpe,
A modo loro dipingono il ritratto.
La lingua velenosa biforcuta,
Che di fango imbratta ogni rosa.
La vedono di spina accerchiata,
Ma è profumata, non solo spinosa.
La voce maligna del branco intero,
Che riempie l’aria di falsità.
Ti cambia quelle ore di sollievo,
Con l’allegria di una sepoltura.
Quanta gente lasciata in solitudine,
Con la sentenza di cane rognoso.
Questa è la speranza della comunità,
Che di tutto lo fa bisognoso.
L’onesto che ti passa per ladrone,
La virtuosa per mala femmina.
È la fama che posto ha a la volpe,
Che fuoco gli piova da ogni lato.
Anche le suore, oggi vedono gravide,
Chi alle spalle pugnala l’amico.
Nel profondo e in faccia guardati,
Se in casa tieni uno specchio!
Nicola Loi, 18 aprile 2024