2° appuntamento col corso di apicoltura al Circolo Su Nuraghe: ciclo stagionale dei lavori e della vita degli alveari

descrizione

Venerdì 14 febbraio 2025, alle 21, presso il Circolo culturale sardo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo Galilei 11, è iniziato il corso di apicoltura promosso dall’Associazione Biellese Apicoltori.

Nella prima serata, il Vice-Presidente dell’Associazione, prof. Giorgio Bello Parcianello, docente di Agraria presso l’Istituto Vaglio Rubens, ha affascinato i partecipanti presentando, con un linguaggio accattivante e con la proiezione di alcuni video, aspetti poco conosciuti della vita delle api e il loro ruolo insostituibile in natura: veramente spettacolari le immagini dello sviluppo delle larve e la produzione della cera da parte delle operaie.

Venerdì 21 febbraio prossimo, sempre alle 21, la seconda serata. Il prof. Bello parlerà del Ciclo stagionale dei lavori e della vita degli alveari”, illustrando la vita delle api durante i vari periodi dell’anno e le conseguenti attività dell’apicoltore. Questi, se vorrà ricavarne soddisfazione in termini di produzione di miele, dovrà garantire il benessere degli insetti, ultimamente a rischio a causa dei cambiamenti climatici.

Il corso è gratuito ma, per l’accesso al Circolo, è necessario essere tesserati.

Il costo annuo del tesseramento è € 20,00. Il tesseramento consentirà di partecipare a tutte le attività del Circolo e alle riunioni che l’Associazione programmerà nel corso dell’anno.

Eulalia Galanu

Nella foto, partecipanti al primo appuntamento del corso di apicoltura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.