Valdilana commemora le vittime innocenti delle mafie con eventi dedicati alla memoria della poliziotta sarda Emanuela Loi

descrizioneIl Comune di Valdilana ha commemorato la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie con una serie di significativi appuntamenti tenuti nel mese di marzo e le iniziative di venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 concluderanno il percorso, realizzato grazie al contributo della Regione Piemonte ai sensi della Legge regionale n. 14/2007, mirano a sensibilizzare la cittadinanza sui fondamentali temi della legalità e della giustizia.

Venerdì 11 aprile, il teatro Giletti di frazione Ponzone ospiterà lo spettacolo teatrale “Le Madri”, realizzato dalle attrici torinesi Eleonora Frida Mino e Raffaella Tomellini.

Il momento più intenso della commemorazione è previsto per sabato 12 aprile alle ore 17:00, quando, presso la Biblioteca Centro Zegna, si svolgerà la conferenza-spettacolo “Le giovani raccontano Emanuela Loi” della Compagnia “La Piccola” dell’Associazione Bonaventura. Il gruppo, formato da giovani under 25, è riconosciuto per il suo impegno nell’affrontare importanti tematiche sociali attraverso il linguaggio teatrale.

Agli eventi sia di venerdì che di sabato parteciperà Claudia Loi, sorella di Emanuela, la giovane poliziotta sarda della scorta di Paolo Borsellino, tragicamente scomparsa nell’attentato di via D’Amelio il 19 luglio 1992. La testimonianza diretta di Claudia Loi offrirà uno sguardo profondo e personale sull’impegno e sul sacrificio della sorella.

Su invito del sindaco Mario Carli, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella prenderà parte alle celebrazioni, evidenziando l’attenzione della comunità sarda locale verso i valori della legalità.

Queste iniziative si inseriscono in un percorso già avviato dall’amministrazione comunale di Valdilana, che ha recentemente intitolato la scuola primaria di frazione Ronco n. 4 proprio a Emanuela Loi. Un gesto simbolico che rappresenta l’impegno concreto nel mantenere viva la memoria delle vittime delle mafie e nell’educare le nuove generazioni ai valori della legalità.

La Biblioteca Centro Zegna, scelta come sede degli eventi, è parte del Centro Assistenziale Zegna, concepito come punto di aggregazione per migliorare la qualità della vita della comunità locale.

Attraverso questi appuntamenti, Valdilana riafferma il proprio impegno nella promozione della cultura della legalità, coinvolgendo attivamente cittadini e istituzioni in un percorso collettivo di memoria e consapevolezza civile.

Simmaco Cabiddu

Allegato, locandina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.