I Sardi ad Oropa, continuità di un percorso di fede e cultura

Domenica 14 marzo, in continuità con il percorso di fede e di cultura iniziato dall’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, inviato nel IV secolo in Piemonte per cristianizzare le popolazioni che abitavano ai Piedi delle Alpi, la Comunità dei Sardi di Biella salirà al Santuario Eusebiano Alpino di Santa Maria di Oropa.

Oropa, Basilica antica, cappella di Sant'EusebioDurante la Santa Messa concelebrata nella basilica antica, alle ore 16,30 dal Canonico Don Michele Berchi, Rettore del Santuario e da Don Ferdinando Gallu, Cappellano di Su Nuraghe, verranno cantate lodi mariane in sardo, la lingua di Sant’Eusebio. Al termine del culto divino, davanti al sacello eusebiano verranno intonati i Gosos de Nostra Segnora de Oropa, composti per le celebrazioni del 1750° anniversario della nomina di Sant’Eusebio sulla cattedra di Vercelli, indette dall’allora Arcivescovo di Vercelli, il Cardinale Tarcisio Bertone, S.D.B., Segretario di Stato, Camerlengo di Santa Romana Chiesa.
Ad Oropa, Maria è invocata come “Deipara“, Madre di Dio. L’appellativo biellese della Vergine conferma l’evangelizzazione eusebiana contro la coeva eresia di prete Ario.
Deipara“, inciso ripetutamente sulle pietre del Santuario, appare sulla Mazza Civica della Città di Biella. Anche l’antica più importante insegna comunale, utilizzata solo in manifestazioni di particolare solennità, rimanda alla terra di Eusebio: nell’iscrizione “Rege Sardiniae Regnante“, è l’ulteriore esplicito riferimento al Regno di Sardegna che il 17 marzo 1861, con Legge sarda n. 4671, ha cambiato nome in Regno d’Italia. In seguito al risultato del referendum popolare del 2 giugno 1946, l’antico Regnum Sardiniae, voluto da Papa Bonifacio VIII, ha mutato nuovamente titolo nell’attuale Repubblica Italiana.

Per ritrovarsi ad Oropa, i Sardi hanno scelto un particolare momento dell’Anno liturgico: la domenica di “Laetare“, la IV di Quaresima, giorno particolarissimo che sospende il periodo penitenziale, segnato dal colore rosaceo dei paramenti indossati dal sacerdote. In sintonia cromatica, i Sardi vestiranno gli abiti tradizionali della festa quale forma visibile di partecipazione e di rinnovata devozione a Maria.

Battista Saiu


Nell’immagine: Oropa, Basilica antica, cappella di Sant’Eusebio, pala d’altare, Sant’Eusebio presenta la statua della Madonna presso la balma cristianizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.