Laboratorio linguistico sardo, mannigos de memoria e saperi alpini

Incontri mensili a Su Nuraghe – libera partecipazione anche per chi non è o non parla sardo.

Andrate, suonatori rituali di corno e di teta
Andrate, suonatori rituali di corno e di teta.

Martedì 25 marzo 2014, alle ore 21, al Circolo Su Nuraghe, ci incontreremo nuovamente per “s’atobiu” l’incontro mensile al quale sono invitati tutti i soci e gli amanti della lingua sarda e delle tradizioni. Il mese scorso la conversazione è stata principalmente impegnata sull’argomento “Is artis sparessias – sighida”, i mestieri scomparsi – continuazione, seguito dell’argomento che Biagio Picciau ha presentato il mese scorso. Questa volta si è parlato del “su gridadori”, il banditore e di “s’aconciacossiu”, aggiustapiatti, due figure che nel secolo scorso erano indispensabili nella vita dei nostri paesi. Il primo era oltre che il “pubblicitario” ante literam che serviva a informare la popolazione sulle attualità giornaliere del commercio, era anche il “Gazzettino” del Comune, indispensabile per informare la popolazione delle delibere e ordinanze. Quando veniva comandato, il banditore girava il paese fermandosi nei posti atti a una maggior diffusione delle notizie e, dopo aver suonato tre volte la sua trombetta con il suo “Chi si ‘etata custu bandu”, diffondeva le sue informazioni.
La seconda figura “s’aconciacossiu” era una figura importante in un’economia povera dove le stoviglie in terracotta, “marigas”, “sciveddas”, “cossius” e anche piatti, incrinati ma riparabili, venivano affidati a quest’umile artigiano ambulante che per pochi soldi li rimetteva in sesto.
Mentre su bandidori era stanziale, s’aconciacossiu girava per i paesi del circondario e oltre a fare questo servizio importante di restauro, mentre lavorava, seduto all’ombra, teneva salotto di conversazione con le donnette sue clienti, e così propalava notizie, dicerie, oggi diremmo “gossip”, dei paesi viciniori e intanto incamerava notizie che poi avrebbe raccontato altrove.
In Sardegna la figura del banditore è ancora presente, evoluta con l’impiego di nuove tecnologie di comunicazione. A Pozzomaggiore, per esempio, il bando viene ancora dato quotidianamente con la voce diffusa da un impianto di amplificazione, diramato dalla sala operativa del Comune, affidata al Comando dei Vigili urbani. A seconda dei turni di servizio, gli agenti annunciano dai microfoni messaggi e informazioni alla popolazione.
Nel Biellese, il banditore è presente come figura rituale inserita in contesti tradizionali” – ha affermato Battista Saiu, parlando del suo lavoro di ricerca sui saperi e le identità alpine. “Nel Piemonte Nord occidentale – ha affermato il presidente di Su Nuraghe – tra le province di Biella e di Torino, da Donato, Andrate e Settimo Vittone, sono presenti suonatori di corni e di “teta”, la caratteristica trombetta di ottone impiegata per il bando sia ai piedi delle Alpi sia nell’Isola di Sardegna”.
Non sapiamo quale sarà l’argomento di martedì prossimo, ma sicuramente sarà di grande interesse, come lo è sempre stato e speriamo di essere numerosi per incrementare ancora di più la conoscenza della nostra bella lingua e i saperi tra Sardegna e il Piemonte in cui viviamo.

Paulesu

Is artis sparessias, sighida – i mestieri scomparsi, continuazione

Un’atra de is artis sparessias est “su bandidori”. In bidda mia ddu naramus “su gridadori”. S’urtimu chi apu connotu, di allomingiu si narat “Costedda” girat sa bidda, incumentzendi di amengianeddu, cun tanti statzionis an ca bieda sa prama e po cussu, candu acabat su giru, non fiat tanti frimu de camba.
“Chi si etat custu bandu” tzerriat, apustis di hai sonau sa trumbitta e cumentzat a nai is avisus. Su Comunu ddu cumandàt po avisai sa populatzioni de totu is cosas suas: s’arribu de su Conciliadori, is orarius de s’Atuariu de sa Cumpangia barracellari, e totu is cosas de ufitziu chi podessint interessai sa genti. E poi ci fiat sa grida cumandada de is cumerciantis, su crannatzeri, su piscadori, su birdureri fiant su chi oi naraus sa pubblicidadi a sa cos’insoru. Fintzas a mitadi de su Noixentus, parti manna de sa genti e prus de totu is feminas de domu fiant analfabetas e quindi non fiat in gradu de ligi manifestus o ordinantzias de manera chi su bandidori fiat propriu su chi abisongiat po infromai sa genti, puru de totu is novidadis de sa dì. E non fiat su solu a aboxinai in s’aia, bentureris de donnia arratza girànt sa bidda: “Ous friscus”, “Noas e biancas patatas noas”, “Cociula bianca e niedda”. Ma candu sonàt sa trumbita de su gridadori, is atrus tzerrius si citiant. Faci a mesudì, cun sa trumbita asut’e su bratzu, si prentàt a Municipiu po torrai contu de su traballu fatu.

S’aconciacossiu, “aggiustapiatti”

Custa mi dd’at contada Arremundu, gopai miu de Pramentellu e mi dd’at contada in trexentesu.
Po cantu potza cicai me in is furrungois de sa memoria no m’arregordu, o frotzis no dd’apu mai scipiu, de cali bidda benessat, ma de seguru fut de una bidda acant’e sa nosta. Arribat cun d’ua bricicreta tot’aconciada a fiu ferru, a pabas portat unu potabragalliu ladu ladu e dui poniat una cascita manna, sbuida, po ponni sa cosa chi sa genti ddi ‘onat po paga ‘e su treballu fatu. A una pati e s’atra de s’arrod’e asegus ddoi potat acapiadas atras duas casciteddas: una fiat sa chi ddi srebiat po si sei a traballai e s’atra fiat sa cascita de is aias. Aintr’e cussa ddoi potat su bot’e su ciumentu, una butiglia de acua, fiu ferru po is puntus, duas parigas de tanallas, duas pintzas de ferru, ferrus de pudai….e su girabarchinu, e cussu fiat su chi si praxiat de prusu a nosu piciocheddus. Dd’iat fatu iss’e totu cun d’uu bastoeddu: in basciu nc’iat fichiu ua puncia cun sa punta strecada po stampai e prus a susu ua crocorighedda tunda,trapassada de pati in pati e prena de pedrixedda chi candu girat stampendu sonat; gei si praxiat pagu, ita siat a parri!. Una truess’e linna cun dd’uu stampu in mesu, curriat in su bastoeddu acapiada a pat’e pitzus cun dusu arrogus de spagu chi trotoxendusì fiant girai su girabarchinu. Tziu Pepantiogu, aici si tzerriat, arribat, si setziat a s’umbra, scarriat is aias e tzerriat: “Aco…ncia…cossiu! Testevillus, marigas, sciveddas e zirus, aconciaus totu fora che is ossus!” In d’uu patir’ e fillu si preniat de genti cun cosas de aconciai. Po nosu piciocheddus, abarrai ingui castiendu fut prus spassiosu che andai a giogai. Tziu Pepantiogu pigàt su strexu de aconciai, marcat cun dd’uu arrogh’e craboi abi depiat poi is puntus e fiat is stampus cun su girabarchinu, segat su fiu ferru grussu fendiddi is cancarrois, poniat su puntu in is tampus fatus, inpastat uu paghedd’e ciumentu e ddu poniat cun su ‘idu apitzus de su puntu e po cant’andat sa fibadura. “E custa puru est fata – narat issu – cument’e cussu ch’iat mortu sa mulleri; lassaddu sciugai e no ddi ‘etis acua fintzas a crasi”.
In su mentris chi arrangiat, Tziu Pepantiogu arrallat e contat totu is passiois de is biddas chi issu abisitàt e chi no fessi de issu e de s’acutzaferru, chi girant in donnia logu e si potant is novas, no ias ‘essi mai scipiu su chi sutzediat me in is atras biddas: no est chi alluessimus su radiu cument’e imou, o cussa cascita po bi is figureddas, sa telivesoi o cumenti tiau si narat e in su mentris chi aconciat ascurtad totu is chescias e is pidus de is femieddas de bidda. Onni ‘ota chi beniat, Tziu Pepantiogu fut aici: aconciat tistivillus, si potat novas de is atrus logus e si nd’arregolliat provisteddas po si bivi e is contus nostus de contai in atru logu. Est aici chi andat su mundu.

Brai Piciau

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.