Da Biella a Cagliari i proverbi africani del piemontese padre Oliviero Ferro

Con la pubblicazione di proverbi africani, inizia un nuovo appuntamento mensile di Su Nuraghe di Biella grazie alla collaborazione di Padre Oliviero Ferro, piemontese di nascita che, dopo il seminario a Novara, ha lavorato in Italia, (Sardegna) Macomer e Cagliari, Salerno, Gallico-Reggio Calabria, Taranto. Missionario in Africa per 13 anni e mezzo nella Repubblica Democratica del Congo e in Camerun, ora svolge il ministero a Zelarino-Mestre, cappellano del Porto commerciale a Marghera.
Dal 10 settembre è stato designato a Cagliari. Il suo rientro in Sardegna, forte dell’esperienza in terra d’Africa, viene affrontato con quello spirito missionario basato sulla conoscenza della cultura e della storia dell’altro. Il piemontese Padre Oliviero, attingendo alle regole consuetudinarie africane che attraversano generazioni e millenni, ha scoperto come molte sentenze sapienziali siano universali e dialoghino con quelle presenti in Sardegna, in Piemonte e nel continente europeo.
In vista della nuova destinazione isolana, i proverbi africani da lui studiati vengono tradotti in sardo campidanese nella versione del dott. Giulio Solinas di Quartu Sant’Elena – medico dei quartesi per più generazioni che da oltre mezzo secolo si dedica alla scrittura in lingua sarda campidanese.
Dal Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant” di Biella, ai pulpiti di Cagliari, catechesi bilingue veicolata in lingua materna a ricordarci che siamo fratelli, tutti figli dello stesso Padre.

Giovanni Usai


Proverbi africani: la sofferenza

Cominciamo oggi un affascinante viaggio insieme ai proverbi africani. Ci farà entrare più profondamente nell’anima africana. Un aiuto ci verrà dato dal libro di J.Shamuana Mabenga, L’Africa che canta la vita, ed. Edupa, Roma.2006. L’autore, originario della Repubblica Democratica del Congo, vive e lavora in Italia da molto tempo. Ha studiato alle Università di Padova e di Roma.

La sua opera ci aiuta a capire la funzione sociale dei proverbi. Nell’ottica africana, essi parlano di tutti gli uomini e di ognuno, in tutti gli aspetti della vita. Dipingono verità universali, generali e circostanziate. Contengono la sapienza che emettono. Tutti in Africa vivono di proverbi, ne sono golosi. Il proverbio è la via più corta per raggiungere la mente e il cuore dell’uomo africano. Viene utilizzato da tutti (nelle omelie, nei discorsi dei politici, nelle sentenze dei giudici…). Essi custodiscono il codice sociale e giuridico dei cittadini africani. Sono la sintesi della tradizione, condensando in poche parole tutto il vissuto di una società. Parlano di esperienze di vita quotidiana, dicono il fatto così come dicono il diritto, il bene come il male, la convinzione come lo scetticismo. Per capirli occorre una mente semplice. Ad esempio, se una stessa norma (modo di comportarsi) è rappresentata da molti proverbi (come rispettare il capo, la vita, come comportarsi nel villaggio…), vuol dire che è importante nel modo di vivere di quel popolo. Può essere sotto forma di consiglio, di legge, di ordine. Come dicono gli Yoruba, “il proverbio è il cavallo della parola. Quando la parola si perde, il proverbio la ritrova”. Viene utilizzato spesso per chiudere un discorso. Un giovane smette di discutere con un anziano che dice “Il ferro non discute con il martello” (cioè discussione terminata). Il proverbio non viene più dall’individuo, ma è un modo di trasmettere la saggezza degli antenati e aiuta a far vivere nel mondo che viene da lontano. Infatti, “Ogni uccello prende le piume di suo padre”. Il proverbio rimanda ad un ordine dei fatti, consuma l’attenzione dell’uditore e lo lascia alla sua riflessione. Aiuta l’individuo a capire una situazione che non gli piace, ma non in modo diretto. In sintesi, i proverbi sono la vita, fanno la vita. Passo dopo passo entreremo in tanti aspetti della vita. Sarebbe interessante, leggendo i proverbi, fare un confronto con quelli ascoltati nella nostra giovinezza e che sono ancora presenti nella nostra cultura (attraverso racconti, favole…). Partiamo dal primo aspetto, che è quello della sofferenza. Sappiamo che l’uomo non vuole soffrire, eppure è una esperienza che tutti, prima o poi, facciamo. Il dolore può essere fisico, morale, psicologico… L’uomo così scopre la sua posizione particolare nel mondo e che il dolore non è uguale per tutti. I proverbi lo aiutano a sopportare la sofferenza e a viverla come un’esperienza naturale per ogni uomo. Eccone alcuni. “Nessuno può dimenticare il giorno in cui fu bagnato dalla pioggia (Bamilèkè, Camerun). In effetti, le sofferenze più atroci sono difficili da dimenticare. Spesso segnano tutta l’esistenza di una persona e, se non accettate bene, possono portare a delle conseguenze gravi. Un altro proverbio ci ricorda che “È meglio che ridano di voi, perché allora continuate a vivere; quando vi piangono, avete perso la vita” (Luluwa, Congo RDC). Qui ci viene detto che è meglio essere oggetto di umiliazioni, piuttosto che di sofferenze fisiche, capaci di portare alla morte. Certo non tutti possono arrivare a capire questo. Per concludere, ne citiamo un altro: “La spina nella carne di un’altra persona è più facile da levare” (Hutu, Rwanda). In effetti, è facile capire la sofferenza di un’altra persona, invece capire la propria è la cosa più difficile. Punti di vista diversi? Proviamo a pensarci. (1. Continua)

Padre Oliviero Ferro sx 19-6-2018

Is dicius africanus: su suffriméntu

Cumenzaus oi unu diciósu camminu impari a is dicius africanus. S’at a cunsentiri de intrai verdaderamenti in s’anima africana. Un agiudu s’at arribai de su liburu de I. Shamuana Mabenga, S’Africa chi cantat sa vida, ed. Edupa-Roma 2006. S’autori originariu de sa Repubblica Democratica de su Congo bivit e traballat in Italia de meda témpus, e at istudiau finzas in s’Universidadi de Padova a prus de cussa de Roma. S’aggiudat a cumprendi’ sa funzioni soziali de is dicius. Issus fueddant de tót’is ominis e de dognunu de Sa manera de biri africana in tótus is accuntessimentus de sa vida. Averiguant beridadis universalis generalis e circumstanziadas. Cuntenint sa sciénzia chi sinnalant. Tótus in Africa bivint de dicius, ‘ndi sunt gelosus. Su diciu est sa bia prus curza po giungiri a sa menti e a su coru de s’omini africanu. Benit impleau de tótus (in is sermonis, in is discursus politicus, in is sentènzias de is giugis…). Issus custodiant su codici soziali e giuridicu de is zittadinus africanus. Sunt su resumini de su costumau, in su pinnigai a pari, in pagus fueddus, tótu sa storia bivia de una soziedadi. Fueddant de sa storia bivia dognia dì, de su deréttu, de su beni e de su mali, de su crei e de su no crei. Po ddus cumprendi nezessitat una menti simpli. Po esémplu sa propria manera (de si cumportai in sa biddixedda…) est trattada in pariccis dicius (cumenti respettai su cabu, sa vida, cumenti si cumportai in sa bidda…) bolit significai ca est meda importanti in sa manera de biviri de cussu pópulu. Podit essi in forma de cunsillu, de lei, de ordini. Cumenti nant is Yoruba, «su diciu est su cuaddu de su fuèddu. Candu su fuèddu si perdit, su diciu dd’agatat» Benit imperau de frequenti po serrai una quistioni. Unu giovunu no sighit a discutiri cun su bécciu chi narat : «su fèrru no discutit cun su mattéddu »(iat essiri a nai: arrexoni acabàda). Su diciu no derivat de sa personi ma est unu mediu po trasmittiri sa sabiesa de is antepassaus e agiudat a fai biviri in su mundu chi benit de atésu. Defattu «dogna pilloni si bestit de is pinnas de su babbu».Su diciu est collegau a un ordini de is fattus, incidit in s’attenzioni de s’ascurtadori e ddu fait reflettiri. Fait cumprendiri a s’omini una situazioni chi no ddi praxit in manera indiretta. Resumendi, is dicius sunt sa vida, faint sa vida. Passu pustis passu éus a intrai in pariccis aspettus de sa vida. Iat a essiri interessanti, liggendi is dicius, fai unu cunfrontu cun cussus ascurtaus in sa giovunesa nostra e chi sunt ancora presentis in sa cultura (po mèsu de contus, fabulas…). Parteus de su primu aspéttu chi est cussu de su suffrimentu. Sciéus chi s’omini no bolit suffriri, eppuru est una sperienzia, chi tótus, prima o pustis, fèus. Su dolori podit essi’ fisicu, morali, pissicologicu… S’omini aici scuberit sa posizioni speciosa sua in su mundu e su dolori no est uguali po tótus. Is dicius dd’aggiudant a sopportai is sofferenzias e a ddas bivi cali una sperienzia naturali po dogna omini. Eccu algunus. «Nemus podit iscaresci sa dì in sa cali s’est infustu de s’aqua propia» (Bamileké Camerum). In pratica is suffrimentus prus grais sunt malus a scaresciri. A bortas sinnant tótu s’esisténzia de una persona e, si no sunt azzettaus beni, podint portai a conseguenzias gravis. Aici cumenti s’arregordat un’àteru diciu «Est méllus chi arriant de bosu poita insaras sigheis a biviri; candu si prangint, éis perdiu sa vida».(Luluwa.Congo RDC). Innoi si narat chi est mellus essiri sùggitu a umiliazionis, in ponti de sufrimentus fisicus capassus de portai a morti. Zértu est chi tótus no sunt capassus a cumprendiri custu. Po serrai ‘ndi zitaus un àteru «Sa spina in sa carri de un’àtera persona est prus fazili a ‘nd’idda bogai» (Hutu Rwanda). In pratica est fazili a cumprendiri su suffriméntu de un’àtera persona, mentras est diffizili a cumprendiri su propriu. Maneras diversas de biri is cosas ? Provéus a ‘nci pensai.

(Traduzione di Giulio Solinas)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.