Lingua sarda di ritorno nei proverbi africani di padre Oliviero Ferro

Il Piemontese Padre Oliviero Ferro partirà giovedì 10 settembre: destinazione Cagliari. Originario di Plello di Borgosesia, collabora col Circolo sardo Su Nuraghe di Biella. Avendo già lavorato a Macomer e a Cagliari, affronta la nuova destinazione con spirito missionario, lo stesso che l’ha visto impegnato per oltre 13 anni nella Repubblica Democratica del Congo e in Camerun. Attualmente cappellano al Porto commerciale di Marghera, il suo è il terzo viaggio in Sardegna. Dopo aver studiato nel seminario a Novara, ha svolto il suo ministero in terraferma anche a Salerno, a Gallico-Reggio Calabria e a Taranto.
Attingendo alle regole consuetudinarie africane, che attraversano generazioni e millenni, Padre Oliviero ha scoperto come molte sentenze sapienziali africane siano universali e dialoghino con quelle presenti in Sardegna, in Piemonte e nel continente europeo.
In vista della nuova destinazione isolana, i proverbi africani da lui studiati vengono tradotti in sardo campidanese dal dott. Giulio Solinas di Quartu Sant’Elena – medico dei quartesi per più generazioni – docente e scrittore che, da oltre mezzo secolo, si dedica alla difesa, alla conoscenza e alla diffusione della lingua sarda campidanese.
Lingua sarda di ritorno, che riapproda nell’Isola attraverso la catechesi di un Piemontese comandato: dal Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant” di Biella, ai pulpiti di Cagliari, a ricordarci radici identitarie e fratellanza tra popoli: tutti con la stessa origine, figli dello stesso Padre.

Giovanni Usai


Proverbi africani: DESTINO – MORTE

La sofferenza in quanto dolore fisico, psichico o sociale è l’aperitivo della sofferenza con la S maiuscola, cioè la morte. Questo rivela all’uomo che è vulnerabile e la sua vita è precaria e qui entra l’idea del DESTINO. Quante volte abbiamo usato questa parola. Quando è nato, l’uomo, c’era gioia nella famiglia; quando invece si avvia alla morte, comincia la tristezza, la disperazione o, forse, anche la speranza (per chi ha la fede). Il destino non accetta deleghe. Ognuno paga per sé. La vecchia mamma, che ha vissuto tanto, desidererebbe andare al posto del suo giovane figlio. Il nonno piange, sconcertato dall’istintiva ipotesi che lo porta a preferire la propria convocazione a quel tribunale, dove il Creatore ha voluto invece il suo nipotino Il destino non ammette procure. Questa situazione spinge le persone a vivere con umiltà e realismo, di evitare un cieco orgoglio, che spingerebbe l’uomo comunque sia a volersi ingenuamente credersi eterno e quindi padrone di se stesso, del mondo e degli altri. Tutto questo i bambini africani lo imparano in famiglia, nel clan, nel villaggio e nell’esperienza concreta della vita. Ed ecco qualche proverbio. “La piuma dell’uccello vola in aria, ma finisce sempre a terra” (Mossi, Burkina Faso). E’ chiaro che il destino è inevitabile, prima o poi ci passiamo tutti. Un altro dice così: “Quando la morte t’invita, non superi quella notte” (Agni, Costa d’Avorio). Quando è l’ora, bisogna andare e non conta che tu sia ricco, bello e famoso. Infine “Mentre tu vuoi coltivare il tuo campo, la piaga ti mangia il dito del piede” (Hutu, Burundi) (mentre tu pensi a sistemare la tua vita, ci sono sempre degli imprevisti. Collegato al DESTINO, c’è il problema della MORTE, che a molti fa paura. Tutti, prima o poi, saremo invitai ad accoglierla. La morte, per l’africano, diminuisce la forza vitale del gruppo. Per questo, dalla poca esperienza fatta in Camerun e Congo RDC, si dà molta importanza. E’ un momento in cui tutto il clan si riunisce per ricompattarsi, per lottare insieme, per sentirsi forte. A noi, che veniamo dall’Europa, riesce difficile capire perché si facciano tanti giorni di lutto (una settimana) a cui tutti sono invitati (e qualcuno ne approfitta per mangiare e bere gratis). Ma lo scopo ultimo è un “esorcizzare” la morte, il non farsi vincere o almeno darsi la forza per non perdere l’unione tra i membri del gruppo. Qui abbiamo una serie di proverbi che ci aiutano a capire meglio. “La morte è un debito verso la terra. Ciascuno lo deve pagare per conto proprio” (Baluba, Congo RDC). Un altro “La morte è come un vestito che tutti devono portare” (Mandingue, Guinea). C’è la consapevolezza che tutti, prima o poi, moriranno. Nessuno è eterno su questa terra. “Anche l’elefante ha solo bisogno di un giorno per morire” (Andonga, Angola). E quando un morto, spesso i cosiddetti amici spariscono, come ci ricorda quest’altro proverbio “Se vedi una villa piena d’erba, significa che il proprietario è assente” (Bahumu, Congo RDC). Quando vediamo dei funerali di persone che sembravano invincibili, perché ricchi, famosi, potenti, viene spontaneo ricordare questo proverbio “La morte non suona la tromba” (Tutsi, Rwanda): essa arriva quando vuole e non su appuntamento. Perché ognuno di noi, la incontrerà. Bisogna prepararsi e vivere bene. Infatti “il cacciatore di bufali morrà ucciso da un bufalo, come l’uomo della riviera è morto annegato nell’acqua” (Basonge, Congo RDC).
Padre Oliviero Ferro sx (20-6-2018)

Is dicius africanus: Morti

Su suffriméntu cali dolori fisicu, pissichicu o sociali est preludiu a su suffriméntu cun sa S maiuscola, ossiat sa morti. Custu scoviat a s’omini su essiri cadùcu e ca sa vida sua est precaria e de innoi prizipiat s’idea de su DESTINU. Cantu bortas èus usau custu fuéddu. Candu est nasciu, s’omini, ‘nci fiat prèxu in familia; candu de contras si imbiat a sa morti, cumenzat sa tristura, su disispéru o, finzas sa spera (po chini tenit sa fidi). Su destinu no azzettat delegas. Dognunu pagat po sei. Sa mamma beccia chi at biviu meda, disigiat de illixerai su lógu in ponti de su fillu giovunu. Su jaju prangit, aturdiu de su pensaméntu chi ddu portat a disigiai su essi convocau a i cussu tribunali, aundi su Creadori at izzerriau su nebodeddu. Su destinu no ammittit procuras. Custa situazioni spingit is personas a biviri cun umili realidadi, de evitai un orgogliu ʒurpu chi iat a ispingi s’omini in calisisiat manera a si crei ingenuamenti etérnu e duncas meri de sei e tótu, de su mundu e de is àterus. Tótu custu is pipius africanus dd’imparant in familia, in bixinau, in sa bidda e in sa speriénzia reali de sa vida. I eccu calicunu diciu : « Sa pinna de su pilloni in s’aria bolat ma sempiri in terra dd’acàbat » (Mossi- Burkina Faso). Claru est chi su destinu no est evitabili, prima o pustis tótus ‘nci passaus. Un’àteru narat aici : « candu sa morti t’imbidat, sa notti no ‘nci passas » (Agni-Costa d’Avorio). Cand’est s’ora, bisongiat andai e no balit chi tui siast riccu, ermósu e famósu. Infinis :« Mentras tui bolis traballai su campu, sa gliaga t’inci pappat su didu de su pei » (Hutu-Burundi). Mentras pensas a sistemai sa vida tua ’nci sunt sempiri imprevistus). Collegau a su DESTINU ‘nc’est su problema de sa MORTI chi a medas fait timoria. Tótus, prima o pustis èus a essi imbidaus a dd’accollìri. Sa morti po s’africanu, smenguat sa forza de sa comunidadi. Po custa rexoni, po sa pitica sperienzia fatta in Congo e Camerum RDC, a su DESTINU, bénit donada importanzia manna. Est unu moméntu in su cali su bixinau si pinnigat a pari, po lottai impari, po s’intendiri fortis. A nosus, chi beneus de s’Europa, si parit diffizili cumprendiri poita si faint tantis dìis de luttu (una xida), a su cali tótus sunt imbidaus (e calincunu ‘ndi profittat po pappai e buffai a gratis). Ma su fini ultimu est cussu de « esorcizzai sa morti », su no si fai binciri o assumancu aquistai sa forza po no perdiri s’unioni de su gruppu. In méritu ‘nci sunt una carrera de dicius chi s’aggiudant a cumprendiri méllus : « Sa morti est nu dèpidu dèpiu a sa terra. Dognunu ddu depit pagai po cóntu suu » (Baluka-Congo RDC). Un’àteru « Sa morti est un abidu chi tótus depint bestiri » (Mandingue-Guinea). Tótus pigant cuscienzia ca prima o pustis, ant a morri. Nemus est etérnu in custa terra. Finzas s’elefanti nezessìtat de una dì po morri.(Andonga-Angola). E candu unu morit, is aici naus amigus, sparessint, cumenti narat su diciu « Si bìis una dómu prena di erba, bolit nai ca su meri est mórtu »(Bahumu-CongoRDC). Candu bièus interrus de personas chi pariant imbincibilis, poita riccus, famosus, potentis, benit naturali regordai custu diciu : « Sa morti no sonat sa tromba » (Tutsi-Rwanda).Issa arribat candu bolit e no po appuntaméntu. Poita dognunu de nos dd’at a attoppai. Bisongiat a si preparai e biviri beni. Defattu su cassadori de bufalus at a morri bocìu de unu bufalu, aici cumenti s’omini de sa plaja est mórtu alluppau in s’aqua.(Basonge-RDC)

(Traduzione di Giulio Solinas)


Nell’immagine: Bambina che piange dopo un bombardamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.