Martedì 31 agosto 2021, alle 21:00 ora italiana, ore 17:00 dall’altra parte dell’oceano, appuntamenti col Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant” per imparare a leggere e scrivere in lingua materna – incontri mensili tra il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circolo Sardo “Antonio Segni”, di La Plata (Argentina).
Si tratta di una riflessione ecologica sulla Sardegna attuale, con l’amarezza che mi pervade nel pensare a come potesse essere rigoglioso il suo ambiente naturale, prima che “l’animale-uomo” iniziasse l’opera di sfruttamento delle risorse ˗ in alcuni casi necessario, ma spesso senza alcuna lungimiranza ecologica ˗ e prima dell’ormai insanabile piaga degli incendi boschivi. Si dice che la Storia sia un ciclo e che la Natura saprà riprendersi o che magari “l’animale-uomo” avrà un ravvedimento. Non resta che sperarlo.
Roberto Canu
Sardigna tusa
Bidéndedi como, Sardigna mia,
pianos, baddes e campagnas mirende,
o sos lìberos de Istória leggende,
si mi tuccat sola sa fantasia,
chi m’acciappo, attrauccadu, pensende
comente podias essere una ‘ia.
Prima chi sos buscos t’aerant tusu,
cuddos ch’in su profittu ant fattu abusu.
Cantu ‘irde b’aias in sa Natura
innantis de sa mùida ‘e sas istrales?
Chi esserant sardas o continentales,
sas manos chi ant battidu disaura,
t’ant isvazinadu colpos fatales
chi pariat, sestada, una congiura.
Chentza tenner perunu contivizu,
sighende a t’innudare a pizu-pizu.
Pro carvone, ferrovias e trenu,
in sos ùltimos séculos passados,
furisteris e sardos, intzegados,
ant fattu disaccattos, chentza frenu,
de buscos seculares ispozados,
che unu male cand’‘intrat lenu-lenu.
“Custu est su preju ch’at su progressu”
˗ narat s’Istória ˗ “e˗d˗est sempre sutzessu”.
Su chi no at fattu su ferru acutadu
de s’istrale, sa serra e su pinnaccu,
l’agabbat su luminu ‘e calchi maccu
e, oe ch’est oe, nudda est cambiadu.
Ca ses, ancora, sempre sutt’‘e attaccu
de “s’animale-òmine” iscabadu.
Si mi frimmat in dentes su faeddu,
a bider roccas, pedra e tintieddu.
Tanco sos ojos e mi lasso andare
e torro a bider sos littos tuppados
de ‘irdes àrvures, assaccarrados.
A manera chi sònnio ‘e m’ischidare
in buscos ìnnidos, mai toccados,
ue si potat s’anima accuccare.
At a esser unu chìsciu s’Istória,
ma custos tempos mi ponent timória.
Roberto Canu – Otieri – 22 de trìulas 2021
Sardegna tosata (Traduzione libera)
Nel guardarti adesso, mia Sardegna,
nell’osservare le tue pianure, vallate e campagne,
o nel leggere i libri di Storia,
la mia fantasia parte da sola
tanto che mi ritrovo, trasognato, a pensare
a come, tu, potessi essere un tempo.
Prima che i tuoi boschi venissero tosati
da coloro che, per profitto, hanno commesso abusi.
Quanto verde c’era nella tua Natura
prima che risuonasse il sibilo delle accette?
Che fossero sarde o del Continente,
quelle mani che hanno portato disgrazia,
ti hanno inferto dei colpi fatali
come se fosse una congiura pianificata.
Senza avere alcun riguardo,
hanno continuato a spogliarti, velo dopo velo.
Per il carbone, le ferrovie ed i treni,
negli ultimi secoli trascorsi,
forestieri e sardi, tutti dalla mente accecata,
hanno commesso misfatti, senza alcun ritegno,
spogliando i tuoi boschi secolari,
similmente ad una malattia che indebolisce pian piano.
“Questo è il prezzo del progresso”
˗ dice la Storia ˗ “ed è sempre stato così”.
Ciò che non ha compiuto il ferro affilato,
della scure, della sega e della roncola,
lo porta a termine il fiammifero di qualche folle
e, ancora oggi, non è cambiato niente.
Perché sei, ancora, sempre sotto attacco
del dissennato “animale-uomo”.
Le parole mi restano strette tra i denti
nel vedere rocce, pietre e fuliggine.
Chiudo gli occhi e mi lascio trasportare
e rivedo zone boscate rigogliose,
fittamente ricoperte di alberi verdi.
Tanto che sogno di risvegliarmi
in mezzo a boschi intatti, mai toccati,
dove possa trovare pace la mia anima.
La Storia sarà anche un ciclo,
ma i tempi attuali mi fanno paura.
Roberto Canu – Ozieri – 22 luglio 2021
Allegato, campagna sarda devastata dagli incendi nell’immagine di Emiliano Pane.