Martedì 28 settembre 2021, alle 21:00 ora italiana (ore 16:00 ora argentina), appuntamento transoceanico tra i circoli sardi di Biella e di La Plata (Argentina) – Laboratorio Linguistico per imparare a leggere e scrivere in lingua materna.
Con le cronache che giungono dall’Alghero catalana a creare imbarazzo al governo di Roma, imbarazzo subito rientrato grazie a Plinia Azzena, giudice della Corte di Appello di Sassari, che ha rimesso in libertà Carles Puigdemont, arrestato poche ore prima all’aeroporto “Riviera del Corallo,” è arrivata a Su Nuraghe di Biella la poesia di Nicola Loi di Ortueri a sollevare un lembo della questione corsa.
Nove quartine in endecasillabi, che verranno inserite tra i testi del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, incontri mensili tra il Circolo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) nell’ambito di “Casa Sardegna – gemellaggio tra Nuraghes”, progetto a regia regionale su indirizzo assessoriale di Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro e Vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna.
Depositario della memoria storica nel suo ruolo di vate, Nicola Loi inizia l’ode citando “Pascale Paoli cun Eleonora,/Aiant sos matessi ideales./Cudda ‘idea issoro b’est ancora,/Sardos e Corsos semus uguales”. letteralmente: “Pasquale Paoli con Eleonora,/avevano gli stessi ideali./Quella loro idea c’è ancora,/Sardi e Corsi siamo uguali”.
Due personaggi: il patriota còrso Paoli (1725 – 1807) nel 1755 guidò la lotta per l’indipendenza della Corsica da Genova; Eleonora giudicessa d’Arborea (1347 – 1403), grande donna del medioevo, uno dei principali personaggi della storia sarda, promulgatrice della “Carta de Logu”.
È una raccolta di leggi consuetudinarie di diritto civile, penale e rurale, entrata in vigore il giorno di Pasqua (Pasca Manna), 14 aprile 1392, data significativa che simboleggia la Rinascita della Sardegna. Scritta in “limba sarda e in favella italiana”, il documento, di grande valore simbolico e politico, è rimasto in vigore per 435 anni, sostituito nel 1827 dal Codice feliciano.
L’invito del poeta è quello che “Sas duas limbas siant in iscola,/Chi siant puru in s’universidade”. Ossia che “Le due lingue siano (insegnate) a scuola,/siano pure (insegnate) all’università”. E conclude: “Totu a pare betamus custos Moros,/Chi siat sa bandera pius digna./A una ‘oghe pesamus sos coros,/Unu sentidu: Corsica e Sardigna”. Vale a dire: “Uniamo assieme questi (nostri) Mori,/affinché sia la bandiera (ancora) più nobile./A una voce leviamo i cuori,/Un solo sentimento: Corsica e Sardegna”.
Efisangelo Calaresu
Liberos e uguales
Pascale Paoli cun Eleonora,
Aiant sos matessi ideales.
Cudda ‘idea issoro b’est ancora,
Sardos e Corsos semus uguales.
Duas terras de sambene infustas,
Cantas vidas pro aer’ libertade.
Chirchende umpare sas bideas giustas,
Donz’una in sa sua identidade.
Narat s’istoria de sos invasores,
De sos Romanos e Cartaginesos.
Ma amus costoidu sos valores,
Oe sunt italianos e fratzesos.
Ma che su mare nostru mai domados,
Semus populos ambos tostorrudos.
Dae semper nos semus rebbellados,
E no semus istados mai mudos.
Ca sa ‘oghe de su populu unidu,
Bessit dae ‘uca de dogni poeta.
Dae cando tirannia amus bidu,
Donz’unu est istadu che profeta.
Cudd’ischina de rocas de granitu,
Chi nos ligat dae s’antighidade.
L’amus difesa cun su ferru fritu,
Sarda e Corsa est sa libertade.
Sa ‘oghe de pastores e massajos,
S’altzet liera in s’alta muntagna.
Devent bessire sos lughidos rajos,
Comente in beranu est sa campagna.
Sas duas limbas siant in iscola,
Chi siant puru in s’universidade.
Chi siant in su mundu che ispola,
Siat pro sos benidores eredade.
Totu a pare betamus custos Moros,
Chi siat sa bandera pius digna.
A una ‘oghe pesamus sos coros,
Unu sentidu: Corsica e Sardigna.
Nigolau Loi, su 24 de capidanni 2021
Liberi e uguali
Pasquale Paoli con Eleonora,
avevano gli stessi ideali.
Quella loro idea c’è ancora,
Sardi e Corsi siamo uguali.
Due terre bagnate dal sangue,
quante vite per avere libertà.
Cercando assieme le idee giuste,
ciascuna con la sua identità.
Racconta la storia degli invasori,
dei Romani e dei Cartaginesi.
Ma abbiamo conservato i valori,
oggi sono italiani e francesi.
Ma come il nostro mare mai domati,
siamo entrambi popoli ostinati.
Da sempre ci siamo ribellati,
e non siamo mai stati muti.
Perché la voce del popolo unito,
esce dalla bocca di ogni poeta.
Da quando abbiamo visto tirannia,
ognuno è stato come un profeta.
Quella catena di rocce di granito,
Che ci unisce dall’antichità.
L’abbiamo difesa armi in mano,
Sarda e Corsa è la libertà.
La voce di pastori e contadini,
si innalzi leggera sull’alta montagna.
Devono sorgere i lucenti raggi,
come in primavera nella campagna.
Le due lingue siano (insegnate) a scuola,
siano pure (insegnate) all’università.
Che siano nel mondo come la spola,
affinché sia per i posteri eredità.
Uniamo assieme questi (nostri) Mori,
affinché sia la bandiera (ancora) più nobile.
A una voce leviamo i cuori,
Un solo sentimento: Corsica e Sardegna
Nicola Loi, 24 settembre 2021
Nell’immagine, frontespizio dell’edizione della Carta de Logu, Roma 1805.