Con cadenza quasi quotidiana giungono a “Su Nuraghe” di Biella poesie in “Limba”, in Lingua sarda, da poeti che offrono i loro versi. Circa ottocento quelle di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro), composte dal marzo 2020. Versi che raccontano la quotidianità al tempo di restrizioni sanitarie, fobie e nuove solitudini.
“Undighinas de muntagna”, (endecasillabi di montagna) è il titolo di quella di oggi: indica una delle forme tradizionali di poetare con strofe di undici versi alternati da coppie di settenari e cadenzati da endecasillabi, compreso quello di chiusura.
Modalità compositiva detta “a sa seria”, “seria e grave”. Quella di oggi apre una finestra sulla natura incantata dell’Isola, in volo “Cun s’abbile in su bentu, / Connosches su canudu Gennargentu”: “Con l’aquila nel vento, / Conosci il canuto Gennargentu”. Trasportati con “unu carignu”, una carezza, entrando nel ballo comunitario come ancora è in uso in molte piazze della Sardegna.
Da sempre le parole diventano musica, fin da “su connottu”, dal conosciuto, poiché in Sardegna la poesia sul palco è sempre cantata. Erede dell’oralità, viene accompagnata dal suono di strumenti. La lira per i Greci, le launeddas – sorta di flauto policalamo ad ancia battente, azionato a fiato continuo – e sa “trunfa”, lo scacciapensieri, per i Sardi.
“Sa undighina”, viene danzata “a sa seria”, altrimenti detta: “a sa fonnesa”, ossia, “come fanno a Fonni” (Nuoro). È una delle modalità del canto “a tenore” che viene condivisa con i vicini paesi di Gavoi e di Ollolai. Da qui sgorgano espressioni coreutiche in cui ogni parola genera movimenti del corpo, sempre composto e austero nel ritmo della sacralità che esprime.
Nella traduzione di Gabriella Peddes di Tonara, “Undighinas de muntagna” viene inserita tra i testi del prossimo appuntamento del Laboratorio linguistico “Eja emmo sì, là dove il sì suona, s’eja, s’emmo cantant”; incontri mensili transoceanici, che mettono in collegamento il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo Sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).
Simmaco Cabiddu
Nell’immagine, Sardegna, 10 maggio 2007, salita alla Punta Lamarmora (m. 1834) con le classi III delle scuole medie di Pettinengo e di Mosso facenti parte dell’Istituto Comprensivo di Pettinengo, intitolato il 26 maggio 2007 a Vittorio Sella (1859-1943), grande alpinista, fotografo, esploratore
Undighinas de muntagna
In sa frisca muntagna,
Cun su birde padente,
Sa vida paret chi nascat in cue.
Fiores de campagna,
S’abba semper presente,
Dae chelu bi curret dogni nue.
Tra sabores e nuscos,
Caminas in sos buscos,
Aèra sana bi connosches tue.
Cun s’abbile in su bentu,
Connosches su canudu Gennargentu.
Astores e murones,
Crabas, bacas, ‘erveghes,
Sos caddos tota vida in libertade.
Regnu de sos matzones,
E custu no mi neghes,
Ancora b’est s’antiga identidade.
Cuiles e pastores,
Poetas e tenores,
Cun cudda vera ospitalidade.
Ue sos Barbarighinos,
Lacana ant fatu a sos Ozastrinos.
Est totu una pintura,
Cun sole o cun su nie,
Semper cun sos sentores de beranu.
Mirende dae s’altura,
Los bides car’a tie,
Sa Baronia cun su Campidanu.
In sas dies serenas,
Sos ojos ti pienas,
Comente chi los toches cun sa manu.
Est un’ateru mundu,
Sos frades sardos los giughes a tundu.
Cun sos ballos issoro,
Cun fieresa e bantu,
Dogni ‘idda s’intendet singulare.
Sos cantos de su coro,
Cadentzados a ispantu,
Che unu carignu ti faghes trazare.
Sunt meres in su totu,
Prite dae su connotu,
A dies d’oe l’ant fatu arrivare.
E cuss’antiga moda,
Connotu at annos comente sa roda.
Nigolau Loi, su 30 de triulas 2022
Undici versi di montagna
Nella fresca montagna,
Con il verde bosco,
La vita sembra che nasca lì.
Fiori di campagna,
L’acqua sempre presente,
Dal cielo vi corre ogni nuvola,
Tra sapori e profumi,
Cammini nei boschi,
Aria sana ci conosci tu.
Con l’aquila nel vento,
Conosci il canuto Gennargentu.
Astori e mufloni,
Capre, vacche, pecore,
I cavalli tutta la vita in libertà.
Regno delle volpi,
E questo non mi neghi,
ancora c’è l’antica identità.
Ovili e pastori,
Poeti e tenores,
Con quella vera ospitalità.
Dove i Barbaricini,
Confine hanno fatto agli Ogliastrini.
È tutto un dipinto,
Con il sole o con la neve,
Sempre con la sensazione di primavera.
Mirando dall’alto,
Li vedi viso di te,
La Baronia con il Campidano.
Nelle giornate serene,
Gli occhi ti riempi,
Come se li toccassi con la mano.
È un altro mondo,
I fratelli sardi li hai attorno.
Con i balli loro,
Con fierezza e orgoglio,
Ogni paese si sente singolare.
I canti del coro,
Cadenzati a meraviglia,
Come una carezza ti fai trasportare.
Sono padroni in tutto,
Poiché dal passato,
Ai giorni odierni l’hanno fatto arrivare.
E questa antica usanza,
Conosciuto ha anni come la ruota.
Nicola Loi, 30 luglio 2022