Marzo 2023, una parola sarda al mese: “S” come “SACCÀJA”

descrizione
Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

SACCÀJA1 log. e camp. ‘agnello, pecora o capra di un anno’, che ha raggiunto l’età in cui può essere ingravidata.
Wagner sostiene che il termine derivi da saccu ‘sacco’, e questo dal fatto che l’utero delle femmine saccaie è finalmente in grado di concepire. Nel sostenere ciò Wagner viene influenzato dal Corominas, il quale scrive allo stesso modo. Tutti gli studiosi che hanno affrontato il problema ritengono che il termine sd. derivi da consimili voci iberiche (v. cat. sagall).

Ma intanto nessuno ha osservato che in sd. esiste principalmente il maschile saccáju (registrato dal Wagner come lemma portante), ed un saccáju non può affatto suggerire l’idea della gravidanza. In verità Wagner e Corominas hanno ragione a legare questo lemma al saccu, che però non è affatto il sacco dell’utero. Il termine ha base etimologica nel bab. saqqu(m) ‘tessuto da sacco’, egizio sāq ‘sacco’, e si ricollega al fatto che l’agnello, raggiunto l’anno, è finalmente adatto ad essere tosato per fornire lana da tessere, diventando “saccàju, saccàja” (aggettivale).

Salvatore Dedola, glottologo-semitista

Nell’immagine: l’incipit, “S”, in Giampaolo Mele (a cura di), Die ac Nocte. I Codici Liturgici di Oristano dal Giudicato di Arborea all’età spagnola (secoli XI-XVII), Cagliari: AMD Edizioni, 2009

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.