Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – via Fiume, 12. Visite gratuite – Info e prenotazione: Idillio, 334.3452.685 – Apertura straordinaria venerdì 9 e sabato 10 Maggio 2025 per l’Adunata Nazionale degli Alpini (ore 10-12:30 – 14:00-18:00) – Ingresso libero.
In un angolo suggestivo del Biellese, a Pettinengo, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli si sta affermando come un polo culturale di rilevanza nazionale. Fulcro di questa realtà è una vera e propria gemma dell’arte sarda: La Madre dell’ucciso, celebre scultura marmorea di Francesco Ciusa, maestro nuorese che agli inizi del Novecento portò la creatività isolana alla ribalta internazionale.