Nel Biellese, un ponte culturale tra Sardegna e Piemonte: il Museo delle Migrazioni e la statua di Ciusa

descrizioneMuseo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – via Fiume, 12. Visite gratuite – Info e prenotazione: Idillio, 334.3452.685 – Apertura straordinaria venerdì 9 e sabato 10 Maggio 2025 per l’Adunata Nazionale degli Alpini (ore 10-12:30 – 14:00-18:00) – Ingresso libero.

In un angolo suggestivo del Biellese, a Pettinengo, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli si sta affermando come un polo culturale di rilevanza nazionale. Fulcro di questa realtà è una vera e propria gemma dell’arte sarda: La Madre dell’ucciso, celebre scultura marmorea di Francesco Ciusa, maestro nuorese che agli inizi del Novecento portò la creatività isolana alla ribalta internazionale.

Continua a leggere →

Biella celebra il contributo dei Sardi alla Liberazione con il rito dell’infiorata

descrizioneNella ricorrenza del 25 aprile, una cerimonia presso il “Nuraghe Chervu” onora il legame storico tra Sardegna e Piemonte

In occasione del prossimo 25 aprile, in modo informale la Comunità sarda di Biella si riunirà presso l’area monumentale del “Nuraghe Chervu”, in corso Lago Maggiore, per rendere omaggio al contributo dei Sardi alla storia italiana. Dopo la cerimonia ufficiale della Città di Biella prevista ai giardini pubblici “Antonio Maurizio Zumaglini” il giorno precedente, l’iniziativa promossa dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” si svolgerà nel segno dell’identità e della memoria condivisa tra Sardegna e Piemonte.

Continua a leggere →

Biella celebra “Sa Die de sa Sardigna” al Circolo Su Nuraghe con “vino d’onore”, musica e cultura

descrizioneSabato 26 aprile 2026, alle ore 21:00, il Circolo culturale sardo Su Nuraghedi Biella renderà omaggio alla ricorrenza dei “Vespri Sardi” con un prestigioso “vino d’onore”.

L’evento commemorerà l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794, quando i Cagliaritani espulsero dalla città il viceré piemontese Vincenzo Balbiano e i funzionari torinesi, a seguito del rifiuto del governo di accogliere le legittime richieste dei Sardi, titolari del Regno di Sardegna.

La celebrazione, anticipata di due giorni per ragioni organizzative, si inserisce nel quadro delle commemorazioni ufficiali di Sa Die de sa Sardigna“, festa istituita nel 1993 dal Consiglio regionale della Sardegna per onorare il coraggio e il sacrificio del popolo sardo.

Continua a leggere →

Nel Biellese, la Pasqua parla anche sardo: “sos nenneres”, il grano germinato unisce fede, memoria e radici

descrizione

Biella – Nel cuore del Biellese, ai piedi delle Alpi, vive una comunità che, pur lontana dalla propria terra d’origine, non ha mai smesso di custodire e rinnovare le sue radici. Sono i Sardi trapiantati in Piemonte, che, anche quest’anno, si preparano a celebrare la Pasqua con un gesto semplice ma profondamente simbolico: la coltivazione e l’offerta del grano germinato, i tradizionali “sos nenneres”, testimoni silenziosi di un’identità viva e di una spiritualità che attraversa i secoli.

Continua a leggere →