Carnevale di “Su Nuraghe”: arriva la gran favata

descrizione

Sabato 15 febbraio 2025, con inizio alle ore 19:30, gran favata di “Su Nuraghe”: entra nel vivo il Carnevale dei Sardi di Biella.

Invito a tavola con il piatto ricco della cucina povera contadina. Radicato nella storia plurimillenaria isolana, il consumo di fave e fagioli – coltivazione associata allo sviluppo della cultura antica quanto quella del grano – è stato fondamentale per molte popolazioni dell’area mediterranea e, in tempi preistorici, anche per quei popoli montani che abitavano la zona a Nord delle Alpi.

Nell’antico Egitto, fave e fagioli venivano giudicati impuri per il loro effetto flatulento e afrodisiaco. Anche presso i sacerdoti romani era vietato ogni contatto con essi, in quanto si riteneva che i loro fiori contenessero le “lettere del lutto” e fossero custodi, secondo gli insegnamenti di Pitagora, delle anime dei defunti. Originariamente, i preparati a base di legumi venivano offerti e consumati sulla tomba dei trapassati il 21 febbraio, al termine di un periodo di purificazione, che iniziava il 13 febbraio, quando gli spiriti dei morti potevano visitare il mondo dei vivi.

Continua a leggere →

Corso di apicoltura al Circolo “Su Nuraghe”

descrizione
L’Associazione Biellese Apicoltori organizza presso la sede del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, in via Galileo Galilei, 11, un corso di apicoltura articolato in sei incontri, dalle ore 21:00 alle ore 23:00. Docenti il Presidente degli apicoltori, dott. Paolo Detoma e il vicepresidente prof. Giorgio Bello Parcianello, docente di Agraria presso l’Istituto “Vaglio Rubens”.

“La consapevolezza crescente sull’importanza delle api per l’uomo e l’ambiente sta sollecitando sempre più persone a volersi cimentare nel loro allevamento. Purtroppo – afferma il dott. Detoma – difficilmente ci si rende conto delle difficoltà cui si va incontro e delle responsabilità che ci si assume nei confronti dei colleghi che operano nelle vicinanze. A differenza di altre attività non si può quindi parlare di hobby poiché anche chi ha un solo alveare deve possedere le competenze di base di un professionista soprattutto per quel che riguarda la salute e il benessere delle api”.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 3-2 in allenamento contro “F.c Birra Real”

descrizione Nei campi biellesi continuano gli allenamenti di calcio a 7. Nonostante la stagione fredda, ferve l’attività sportiva durante la pausa tra i gironi di andata e quello di ritorno del campionato provinciale organizzato da “R” (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

Febbraio 2025, una parola sarda al mese: “T” come “TZANDA”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

TZANDA, θanda, aθanda, θranda, tsantsa ‘papavero’ (Papaver rhoeas L.). Questo termine sardo era talmente importante da divenire persino nome muliebre, poi transitato nel cognome Tanda, Tzanda.

Paulis (Nomi Popolari delle Piante in Sardegna 319) intuisce che il fitonimo è prelatino e tiene le distanze dagli accostamenti prodotti dai vari linguisti, compresa la proposta del Pittau (Correnti 1991) di collegare θanda al gr. ánthos ‘fiore’. Tuttavia la prudenza del Paulis è improduttiva perché non conduce ad alcun etimo. Quanto al Pittau, sarebbe stato meglio se avesse rinunciato a cimentarsi con la questione, avendo sbagliato le etimologie di tutti i cognomi della Sardegna.

Continua a leggere →