I Caduti canellesi della Prima Guerra Mondiale saranno ricordati con un’incisione su una pietra stradale che sarà collocata a Biella sul lastricato nel parco monumentale “Nuraghe Chervu” dedicato ai soldati che persero la vita nel corso della Grande Guerra.
Settembre 2022, una parola sarda al mese: “M” come “Máimmaru”
Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche).Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella
MÁIMMARU sass. ‘marmo’; mármaru, mármuru log.; mármuri (Ogliastra); Marmor ted.; marble ags., marbre fr. Cfr. lat. mărmor, marmŏris; gr. μάρμαρος. Si può notare che in tutta Europa il nome è pressoché identico fin dall’alta antichità, e varia (in seconda sillaba) soltanto nella lingua francese, che a sua volta ha influenzato la forma anglosassone fin dai tempi di Guglielmo il Bastardo. Però la variante francese rientra anch’essa nella pronuncia labiale d’epoca romana (infatti la seconda –m– ha acquisito la seriore articolazione –b-).
“Su Nuraghe Calcio Biella” pareggia 2-2 con “Gasthof”
Si è conclusa con il pareggio di 2-2 la prima partita di allenamento tra “Su Nuraghe Calcio Biella” e “Gasthof”, disputata lo scorso lunedì presso il Centro sportivo “Openkinetik”, di Vigliano Biellese.
Primi passi della nuova stagione di calcio amatoriale categoria “open”, che vedrà coinvolte le formazioni giovanili biellesi all’interno nel Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva, presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Assaggi di fine estate a Pettinengo: erbaluce protagonista
Prossimo appuntamento con le “gallette di Beura” – conversazione con l’antropologo Luca Ciurleo su “neo tradizioni alimentari alpine” – degustazione e assaggio abbinato al “Bovale”, della Vitivinicola “Fradiles” di Atzara (Nuoro)
«La vendemmia dell’Erbaluce, da Caluso a Viverone, quest’anno anticipata per il gran caldo, porterà a una produzione di uno spumante d’eccezione, degno di rivaleggiare con il Prosecco e addirittura con lo Champagne. La vinificazione tradizionale, invece – DOCG dal 2010 – darà bianchi particolarmente forti (fino a 14 gradi), a meno che non intervengano gli enologi a ridurne il tasso alcolico».
La Città di Susa invia a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”
Da Susa, città metropolitana di Torino, arriva la pietra di memoria che verrà collocata a Biella nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”. Una nuova tessera va ad aggiungersi all’ampio mosaico formato dalle tante altre provenienti dai Comuni italiani che hanno aderito al progetto del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, condiviso dalla Prefettura e dalla Città di Biella creando un monumento partecipato “dal basso” per ricordare i Caduti nella Prima guerra mondiale affinché la memoria colletiva affievolita sia invece rinvigorita e tramandata.