Precenicco (Udine) invia a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizione
In ideale continuità con le celebrazioni che si svolte nel corso del 2021 per ricordare l’anniversario del centenario della traslazione a Roma della salma del Milite ignoto, l’Amministrazione comunale di Precenicco ha accolto con favore l’invito della Prefettura di Udine di aderire all’iniziativa del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, condivisa dalla Prefettura e dalla Città di Biella.

Il progetto prevede l’invio di una lastra di pietra, idealmente una per ciascun Comune italiano, indicante il numero dei Caduti della Grande Guerra, per il completamento dell’area monumentale chiamata “Nuraghe Chervu”.

Continua a leggere →

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis: “A” come “Archengh”

descrizioneOmaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

La pianura, le colline e le montagne piemontesi al primo appressarsi dell’autunno si velano di brume.

La lingua piemontese è ricca di parole specifiche per descrivere questo paesaggio che ogni anno, in questa stagione, si delinea in tutta la sua varietà di colori e di misteriose ombrature.

Continua a leggere →

Pianengo invia a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizione

Pianengo, piccolo paese di 2.525 abitanti, risponde all’appello rilanciato dalla Prefettura di Cremona, su richiesta della Prefettura e della Città di Biella, di inviare una pietra di memoria che ricordi i Caduti locali della Prima guerra mondiale.

Accogliendo la proposta del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, la pietra, accatastata temporaneamente nei magazzini comunali, verrà presto posizionata incrementando così il mosaico di memoria già presente nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.

Continua a leggere →