Arriva da Nespolo pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizioneIn risposta all’invito inoltrato della Prefettura e della Città di Biella a tutti i Comuni italiani, continua l’arrivo di pietre di memoria per la realizzazione del lastricato nell’area monumentale “Nuraghe Chervu”. Pietre locali a significare la specificità composita dell’Italia formata da tante diverse realtà, grandi e piccole, ciascuna con sue caratteristiche, diverse come tessere a formare un unico mosaico.

Tra le lastre presenti nei magazzini comunali pronte per essere posizionate, quella inviata da Nespolo, un piccolo Comune di circa 250 abitanti in provincia di Rieti che durante la Prima guerra mondiale ha contato 15 morti.

“La pietra donata – afferma il Sindaco dott. Luigino Cavallari – vuole ricordare i nostri Caduti e come la memoria del loro sacrificio sia ancora viva e indelebile nella popolazione Nespolese”.
Continua a leggere →

Pietra di memoria per “Nuraghe Chervu” di Biella dal Comune di Cavallino

descrizioneArriva da Cavallino in provincia di Lecce la pietra di memoria che verrà collocata a Biella nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.

“Si tratta di una parte di rivestimento in pietra leccese, materiale tipico della nostra zona – comunica il sindaco avv. Bruno Ciccarese Gorgoni nella lettera di accompagnamento – di cui era rivestita la sede del Municipio in piazza Sigismondo Castromediano, recentemente restaurata”.

Un mosaico in divenire di quello che risulta essere il monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale tra i più partecipati, alla realizzazione del quale si aggiunge ora la pietra di Cavallino.

Continua a leggere →

“Lagrimas/Lacrime”, poesia di Nicola Loi per “Su Nuraghe” di Biella

descrizione

“Lagrimas/ Lacrime” è la nuova poesia che Nicola Loi di Ortueri ha inviato al Circolo sardo di Biella, mantenendo vivo anche con le parole in lingua materna il legame con la terra di origine.

Pubblicata sui social di Su Nuraghe, la composizione verrà inserita tra i testi del laboratorio linguistico “Eja emmo sì, là dove il sì suona, s’eja, s’emmo cantant”; incontri mensili transoceanici, che mettono in collegamento il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo Sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Continua a leggere →

3° appuntamento con vino, prodotti locali e visite gratuite ai nuovi allestimenti del Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizione“Estate a Pettinengo”: brindisi, degustazioni e visite gratuite agli allestimenti museali. Info e contatti: Idillio Zapellone cell. 3343452685

Domenica 28 agosto, alle ore 16:00, a Pettinengo si terrà il 3° appuntamento con il sommelier Ennio Pilloni; degustazione e conversazione su “cenni di avvicinamento al vino”, parlando di enologia. Durante l’incontro sarà possibile visitare gratuitamente agli allestimenti del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli. Tra questi, unico nel panorama etnografico, quello di abiti tradizionali del Basso Sulcis, curato da Bernardetta Peddis.

Continua a leggere →

Il Comune di Sassari tra i partecipanti alla realizzazione del “Nuraghe Chervu” di Biella

descrizioneL’iniziativa è volta a ricordare i Caduti della Prima Guerra mondiale, e in particolare il sacrificio dei Sardi che combatterono sotto le insegne della Brigata “Sassari”.

Anche il Comune di Sassari partecipa alla realizzazione dell’area monumentale di ”Nuraghe Chervu”, promossa dal Circolo culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella in collaborazione con la Prefettura e la Città di Biella. L’iniziativa è volta a ricordare i Caduti della Prima Guerra mondiale, e in particolare il sacrificio dei Sardi che combatterono sotto le insegne della Brigata Sassari.

La Città di Sassari ospita la sede comando della Brigata e il Consiglio comunale lo scorso anno ha conferito al “Milite Ignoto” la cittadinanza onoraria, nel centenario della sua tumulazione nell’Altare della Patria.
Una lastra in pietra, su cui sono indicati il nome della città e il numero 354 che rappresenta i Caduti sassaresi nel Primo conflitto mondiale, è stata inviata a Biella, perché sia deposta accanto a quelle offerte dagli altri Comuni.
Continua a leggere →