Rocca d’Evandro (Caserta) dona pietra a Biella per il monumento ai Caduti di “Nuraghe Chervu”

descrizione

L’Amministrazione comunale di Rocca d’Evandro (Caserta) aderisce con la sua pietra, in cui è inciso il nome della città e il numero dei 75 Caduti nella Prima Guerra Mondiale. La forza della memoria è fondamentale per ricordare la nostra storia, le nostre origini e le nostre radici ma, soprattutto, i sacrifici fatti con la vita per gli ideali di unità, di patria e di libertà.

Continua a leggere →

Ci sarà anche Pesaro, e un pezzo del suo passato, nell’area monumentale di Biella “Nuraghe Chervu”

descrizioneInviata in Piemonte la pietra che ricorda il numero dei Caduti pesaresi nella Prima Guerra Mondiale. «Un tributo alla storia, per coltivare la memoria del passato e non ripetere gli errori fatti»

Ci sarà anche la lastra che ricorda i 420 Caduti pesaresi tra quelle, arrivate da tutta Italia, che comporranno il selciato dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” a Biella.

Continua a leggere →

La Sardegna protagonista a Pettinengo con i due docufilm del regista Karim Galici

descrizione
Saranno proiettati domenica 21 agosto a Pettinengo (Biella) nella chiesa di San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari. Ingresso libero.

Domenica 21 agosto, alle ore 18:00, a Pettinengo (Biella), nuovo appuntamento gratuito del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, aderente alla Rete Museale Biellese. Nella chiesa di San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari, verranno proiettati due docufilm del giovane regista sardo, Karim Galici, che sarà presente all’evento.

Continua a leggere →

Anche Rho partecipa con la sua pietra al monumento del “Nuraghe Chervu” di Biella

descrizione

Inviata la pietra in cui è inciso il nome della città e il numero dei 260 Caduti rhodensi durante il Primo conflitto mondiale

L’Amministrazione comunale aderisce all’appello della Prefettura di Milano volto alla realizzazione del monumento “Nuraghe Chervu” in memoria dei Caduti sardi e piemontesi durante la Prima Guerra Mondiale. L’iniziativa è stata condivisa dalla Prefettura e dalla Città di Biella su proposta del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella per ricordare la Brigata “Sassari” e i Caduti Biellesi e realizzata con pietre di riuso provenienti da diverse regioni d’Italia a testimonianza e ricordo del dolore della guerra e dei sacrifici dei soldati e delle loro famiglie. Per la sua estensione l’opera sta diventando un importante monumento ai Caduti della Grande Guerra, il più popolare e partecipato. Sarà un mosaico in continua evoluzione, che ricorda, tutti insieme in un solo luogo, i Caduti d’Italia.

Continua a leggere →

Consegnate a Biella pietra di memoria di Palazzo Canavese e di Piverone

descrizioneNonostante la torrida estate, continuano ad arrivare a Biella pietre da inserire nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, progetto di memoria condivisa, proposto dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, sostenuto dalla Prefettura e dal Comune di Biella.
Ultimo arrivo in ordine di tempo, la pietra proveniente dal Comune di Palazzo Canavese, consegnata direttamente a mano dal sindaco Silvano Signora, che ha portato con sé anche quella del vicino Comune di Piverone.

Ad accogliere il gradito ospite, il primo cittadino di Biella, Claudio Corradino. Durante la breve cerimonia con scambio di doni, il presidente di “Su Nuraghe”, Battista Saiu, ha illustrato il progetto di memoria, rispondendo anche ad alcune curiosità custodite nella bella sala consiliare di Palazzo Oropa in cui troneggia la mazza civica della Città.

Continua a leggere →