Il Comune di Povoletto invia a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizione
L’Amministrazione comunale di Povoletto ricorda i concittadini che hanno perso la propria vita nella Prima Guerra Mondiale aderendo all’iniziativa del Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella. Il progetto – condiviso dalla Prefettura e dalla Città di Biella – prevede l’invio di una lastra di pietra, idealmente una per ciascun comune italiano, indicante il numero dei Caduti della Grande Guerra, per il completamento dell’area monumentale chiamata “Nuraghe Chervu”.

L’invito a partecipare è arrivato dalla Prefettura di Udine e l’Amministrazione ha subito trovato la collaborazione dei gruppi A.N.A. locali, in particolare di quello di Povoletto che, grazie all’impegno del socio Giancarlo Shaurli, ha individuato la pietra e realizzato l’incisione “Povoletto 118”, ossia il numero dei soldati caduti. La lastra si unirà alle altre, già centinaia provenienti da diversi Comuni italiani, in un progetto che il 17 marzo 2019 ha già visto la posa delle prime 250 pietre e ancora in divenire, la cui nuova inaugurazione è prevista nel prossimo mese di novembre 2022.

Continua a leggere →

Museo delle migrazioni, anche la natura migra: il Gruccione

descrizione
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12.

Gli allestimenti presenti nel Museo delle Migrazioni permettono al visitatore di rendersi conto che le migrazioni sono un elemento fondamentale della vita di numerosi esseri viventi. Emerge quindi che migrare è una necessità tanto umana quanto animale, e proprio gli uccelli, di cui vediamo qualche esemplare esposto presso la terza sala del museo, ci mostrano l’importanza di questa pratica.

Continua a leggere →

Il Comune di Pollutri invia a Biella pietra di Memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizione
Si è tenuto stamattina presso la sala consigliare del municipio di Pollutri (CH), la consegna di una pietra da inviare a Biella per il progetto “Nuraghe Chervu” a memoria della Brigata “Sassari” e di tutti i Caduti della Prima guerra mondiale, per la realizzazione di un monumento con pietre provenienti dai comuni d’Italia.

Continua a leggere →

Da Miggiano a Biella inviata pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizione“Nell’area monumentale “Nuraghe Chervu”, dedicata alla Brigata Sassari e ai Caduti della Grande Guerra, Miggiano c’è!”

Queste le parole che accompagnano la pietra di memoria inviata dal Comune di Miggiano (Lecce) a Biella per essere inserita nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.

“L’Amministrazione Comunale – continua la missiva – aderisce convintamente ed invia la sua pietra per la realizzazione della nuova area monumentale “Nuraghe Chervu” di Biella, a memoria della Brigata “Sassari” e dei Caduti della Prima Guerra Mondiale”.

L’opera, condivisa dalla Prefettura e dalla Città di Biella, per sua estensione sta diventando il più popolare e partecipato monumento ai Caduti della Grande Guerra, sarà un mosaico, voluto dai Comuni d’Italia.

Continua a leggere →