A scuola dai castagni biellesi con cuore sardo

descrizione Continuando a interrogare i castagni del progetto “Chiedilo a un castagno” dell’Associazione Biellese del Castagno, si arriva alla domanda: perché finiscono le cose belle, che uniscono le persone, che valorizzano il patrimonio naturale di questo angolo di Piemonte e che aprono nuovi rapporti con chi porta da fuori esperienze e testimonianze diverse?

Continua a leggere →

22 e 23 febbraio 2025, Carnevale dei Sardi di Biella: due giorni di festa per adulti e per bambini

descrizioneAccanto ai numerosi appuntamenti del Carnevale biellese, arriva anche quello dei Sardi, che vivono all’ombra del Mucrone.

Appuntamento conclusivo del ciclo di eventi caratterizzati da tornei di carte “a scopa” e a “scala quaranta”, dal momento conviviale a base di fave e con gli immancabili dolci della tradizione carnevalesca isolana.

Il Carnevale del Circolo Sardo è articolato in un duplice appuntamento:

sabato 22 febbraio, con inizio alle ore 21:00, Carnevale degli adulti

domenica 23 febbraio, con inizio alle ore 15:00, Carnevale dei bambini.

La serata di sabato sarà allietata dal saggio di musica sarda e continentale proposto da Anna e Mike, coppia nella vita e nell’arte, che amano la musica fin dall’età adolescenziale. Passione coltivata nel tempo che vogliono condividere con la comunità isolana di Biella.

Continua a leggere →

2° appuntamento col corso di apicoltura al Circolo Su Nuraghe: ciclo stagionale dei lavori e della vita degli alveari

descrizione

Venerdì 14 febbraio 2025, alle 21, presso il Circolo culturale sardo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo Galilei 11, è iniziato il corso di apicoltura promosso dall’Associazione Biellese Apicoltori.

Nella prima serata, il Vice-Presidente dell’Associazione, prof. Giorgio Bello Parcianello, docente di Agraria presso l’Istituto Vaglio Rubens, ha affascinato i partecipanti presentando, con un linguaggio accattivante e con la proiezione di alcuni video, aspetti poco conosciuti della vita delle api e il loro ruolo insostituibile in natura: veramente spettacolari le immagini dello sviluppo delle larve e la produzione della cera da parte delle operaie.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 5-4 in allenamento contro “Creoverde”

descrizione Sui campi da gioco biellesi fervono gli allenamenti di calcio a 7 in attesa dell’inizio del girone di ritorno del campionato provinciale organizzato da “R” (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

Il Biellese, la Sardegna e i castagni

descrizione

Sottili ma intensi legami uniscono la nostra comunità a quella sarda, tra storia e anedottica: da sant’Eusebio, partito da Cagliari e approdato a Oropa per affidare ai monti biellesi la Madonna nera, ad Alberto Ferrero della Marmora, militare piemontese e naturalista d’inizio Ottocento, studioso della Sardegna, che ora riposa nella cripta della basilica di San Sebastiano a Biella.

A tessere un fil rouge tra Piemonte e Sardegna questa volta ci pensano i castagni.

Continua a leggere →