“Contos de faulas / Racconti di bugie”: Poesia di Nicola Loi per Laboratorio linguistico di “Su Nuraghe”

descrizione
La poesia Contos de faulas / Racconti di bugie”, inviata da Nicola Loi di Ortueri, Nuoro, al Circolo “Su Nuraghe” di Biella, rappresenta una delle consuete forme assunte dalle composizioni isolane, ma che tratta argomenti ben lontani da quelli sacrali immortalati nel poeta vate.

Immagini che presentano su portu ‘e Casteddu, … semenadu a fae e a laore”. “Il porto di Cagliari, … seminato a fave e grano”;pecore che nuotano come delfini o “unu trau cun-d-un’aca, “un toro e una vacca”, piccoli, non più grandi di un gatto allevato nell’ovile; un uomo alto più di un Vatusso, con una giraffa che gli arriva al collo: “L’arrivaiat sa girafa a tuju”.

Versi composti per divertire, esagerazioni viste con una lente deformante di paesaggi, di uomini e di animali.

Continua a leggere →

Na paròla piemontèisa al mèis: “V” come “Versa”

descrizioneOmaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

Per quanto riguarda le intemperie le parole piemontesi abbondano. Eccone alcune :

burian-a è la burrasca, parola usata anche figurativamente: a ventrà speté ch’a passa la burian-a = bisognerà aspettare che passi la burrasca  

desverseri è una tempesta con venti fortissimi, un ciclone

oragi è la parola per temporale, tempesta, uragano, utilizzata da Gianrenzo Clivio per comporre un bellissimo distico: parèj ëd na lòsna an fior che ant l’oragi pì nèir a foata lë scur ch’a la travond = come un fulmine in fiore che nel temporale più nero fustiga l’oscurità che la trangugia

Continua a leggere →

2° appuntamento con vino, prodotti locali e visita gratuita ai nuovi allestimenti del Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizione
“Estate a Pettinengo”: brindisi, degustazioni e visite gratuite agli allestimenti museali. Info e contatti: Idillio Zapellone cell. 3343452685

Domenica 7 agosto, alle ore 16:00, nell’ambito delle iniziative “Estate a Pettinengo”, nel cortile del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, si terrà il secondo appuntamento con il sommelier Ennio Pilloni per il breve corso di “cenni di avvicinamento al vino”: conversazione su viticoltura. A seguire, degustazione e assaggio di prodotti locali.

Continua a leggere →

Museo delle migrazioni, anche la natura migra: il Rigogolo

descrizioneMuseo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12.

Gli allestimenti presenti nel Museo delle Migrazioni permettono al visitatore di rendersi conto che le migrazioni sono un elemento fondamentale della vita di numerosi esseri viventi. Emerge quindi che migrare è una necessità tanto umana quanto animale, e proprio gli uccelli, di cui vediamo qualche esemplare esposto presso la terza sala del museo, ci mostrano l’importanza di questa pratica.

Continua a leggere →

Dai social di “Su Nuraghe” doppio arcobaleno sul Biellese

descrizioneScrutando il cielo dopo l’atteso temporale dell’altro giorno, da molti balconi e finestre numerose le istantanee che hanno catturando l’inconsueto evento della formazione di un doppio arcobaleno che abbracciava il Biellese.

Luce e colore che, grazie all’inclinazione dei raggi del sole al tramonto, ha attraversato come tanti minuscoli prismi l’acqua in sospensione creando quel fenomeno ottico dello spettro quasi continuo dell’incantevole luce riflessa e rifratta.

Continua a leggere →