Uno sguardo sul creato: Crocothemis erythraea (Frecciarossa)

descrizioneImmagini e testi di “Su Calendariu 2024” del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ci accompagnano nello scorrere dei mesi, con sensibilità sociale e naturalistica attraverso didascalie di Lucio Bordignon e di due studenti universitari: Martina Cadin e Leonardo Siddi. Insieme hanno fornito testi e foto, a completamento delle immagini di Walter Caterina, anch’egli valente fotografo naturalista.

Il declino delle libellule.

Crocothemis erythraea (Frecciarossa). Se il Cardinale padano è il simbolo del declino delle libellule, il Frecciarossa è il suo alter ego: una libellula molto adattabile e in forte espansione. Questo esemplare, molto mobile, si incontra in quasi tutti gli ambienti di acqua dolce e salmastra, anche quelli più disturbati dall’uomo, purché ci siano acque calme: infatti, non vive presso gli ambienti di acqua corrente.

Continua a leggere →

Musei di Pettinengo in festa, alla scoperta delle “nostre” radici

descrizione3 e 4 agosto, due giorni di eventi con i tre Musei di Pettinengo – “Turismo delle radici”, Anno Europeo delle Radici.

Sabato 3 agosto, ore 9:30, Convegno “A sonu de trunfa, al suono della ribeba, al suono dello scacciapensieri”, a tema migrazione (ingresso libero). L’incontro si svolgerà a Canton Gurgo, in via Duca D’Aosta, nella chiesa intitolata a San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari, gioiello del Barocco piemontese, restaurato dal Circolo sardo di Biella e donato alla comunità in collaborazione con le associazioni di Pettinengo.

Lo scacciapensieri (ribeba in piemontese, trunfa in sardo), è strumento musicale diffuso in tutto il mondo, conosciuto con più di 1300 nomi. Divenuto emblema di emigrazione e di identità locali, è caratterizzato dai materiali diversi, impiegati per la sua costruzione: bambù in Oriente, bronzo e ottone in India, ferro e acciaio in Europa. In Africa, è stato introdotto con la colonizzazione europea. Fino ai primi del Novecento, oltre un milione e mezzo di ribebe venivano prodotte in Valsesia per essere esportate in tutto il mondo. A Milano veniva stampato anche un giornale, “La Ribeba, gazzetta delle colonie valsesiane”.

Continua a leggere →

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, Luglio 2024, “G” come “GÀIDA, GAGE/GAGI, GAGIURA”

descrizioneOmaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – “gàida, gage/gagi, gagiura”” sono le parole che accompagnano il settimo mese dell’anno come si ritrovano in “Barba Tòni”, Barbo Toni Boudrìe, in Gianrenzo Clivio e nella ricca produzione letteraria di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi.

Gàida s.f. ▪ [abb.] gherone || e ‘l vej Piemont, grand òm di barolé, col ch’an Provensa a-j dijo «flourimand», con le gàide, le fërpe, ël gròss arleuri, l’alum e ‘l chiri grand coma ‘n drapò al buf ëd le montagne [Barba Tòni] = e il vecchio Piemonte, grand’uomo vestito all’antica [con calze e calzoni arrotolati al ginocchio], quello che in Provenza chiamano «uomo vestito alla moda fiorita degli antichi », con le increspature, i gheroni, i merletti, il grosso orologio, il cappello a lucerna grande come una bandiera al soffio delle montagne.

Continua a leggere →

“Biella e la sua Mazza civica”, conversazione con Battista Saiu

descrizione
Martedì 2 luglio 2024, alle ore 21, a Graglia, nel Casolare dei Campra, in via Canale, 3 – XXIV edizione di “Vita d’Artista” – incontri – conferenze – musica – dibattiti – proiezioni di immagini – rinfreschi – ingresso libero e gratuito – prenotazione obbligatoria, tel.: 0152593649 – 3395405600

Sin dagli albori delle civiltà, l’appartenenza, l’identità e la comunità trovano espressione potentissima nei simboli. Le immagini di oggetti, di animali, di piante e di astri, hanno in sé la forza di rinviare a significati ulteriori, evidenti per coloro che, con l’immaginazione, sono in grado di decifrare tale strumento di linguaggio all’interno del sistema simbolico di cui esso fa parte. L’infinita varietà dei simboli, dalla natura ambigua e, insieme, allusiva, plurale e, contemporaneamente, ambivalente, delinea il mondo per «come è visto, sentito, vissuto in via pre-logica, dal soggetto, che sopperisce la propria naturale manchevolezza animale costruendo un universo culturale che gli consente di adattarsi al mondo. Il simbolo non è una spiegazione del mondo, ma è la capacità di cogliere emozionalmente, in un oggetto, i molteplici piani del cosmo e i diversi livelli della coscienza».

Continua a leggere →

Magia di colori e profumo di legno al Museo delle migrazioni di Pettinengo

descrizione

 

Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo aperto tutte le domeniche ore 15:00-18.30 con visite guidate gratuite

Nell’incantevole borgo di Pettinengo, incastonato tra le colline del Biellese, si trova il Museo delle Migrazioni, un luogo dove il passato incontra il presente in un’armoniosa celebrazione di cultura e tradizione. La scorsa estate, grazie alla preziosa collaborazione e alla disponibilità di Giulietta Rosso, il museo ha inaugurato una rassegna che unisce arte e artigianato, intitolata “Magia dei colori”, e che offre ai visitatori un’esperienza multisensoriale unica.

Continua a leggere →