Colpi di scure e sensi di colpa, conversazione a “Su Nuraghe”con Fiorenzo Caterini ispettore del Corpo Forestale della Sardegna

descrizioneIniziativa inserita nel progetto “Chiedilo a un castagno” dell’Associazione Biellese del Castagno “Ji maron ëd l’arbo” nel ventennale della loro fondazione

Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 21:00, nelle sale del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, Fiorenzo Caterini – antropologo, scrittore, ispettore del Corpo Forestale della Sardegna – parlerà di “Colpi di scure e sensi di colpa”, storia del disboscamento della Sardegna dalle origini a oggi.

L’incontro è inserito tra gli appuntamenti del progetto “Chiedilo a un castagno” – campagna di promozione e adozione culturale del patrimonio castanicolo biellese, un progetto di Associazione Biellese del Castagno “Ij maron ëd l’arbo”, in occasione del ventennale della sua fondazione, promosso con il contributo del bando “Cultura+” della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Continua a leggere →

Celebrata a Biella la “Festa delle Bandiere” della Brigata “Sassari”: gloria italiana, vanto dei soldati sardi!

descrizione

Nella piovosa mattinata di domenica 26 gennaio 2025, a Biella, presso l’area monumentale di “Nuraghe Chervu” si è svolto il rito dell’Alzabandiera, organizzato dal Nucleo biellese dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, intitolato al “Capitano Emilio Lussu”, guidato dal Responsabile Fiduciario, Francesco Fosci.
Al suo fianco il presidente di “Su Nuraghe”, Battista Saiu a rappresentare con alcuni soci del Circolo sardo la numerosa comunità isolana che vive all’all’ombra del Mucrone. Sul pennone più altro è stato innalzato il Tricolore alla presenza delle insegne del Nucleo “Sassarino” biellese. Dopo l’inno nazionale, accanto al monumento che ricorda i Caduti sardi e i Caduti biellesi, è stata deposta la corona di alloro e data lettura delle motivazioni del conferimento delle due Medaglie d’Oro al Valor Militare ad entrambe le bandiere del 151° e 152°. I due Reggimenti Fanteria Brigata “Sassari” vennero citati sul Bollettino Ufficiale n. 981 del 30 gennaio 1918 in relazione ai fatti dei “Tre Monti”: Col del Rosso, Col d’Ecchele e Monte Valbella, sull’Altopiano dei Sette Comuni, in Provincia di Vicenza.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-2 in allenamento contro “Paris Saint Gennar”

descrizione

Nonostante le condizioni climatiche, continuano a scendere in campo le formazioni giovanili biellesi durante il periodo di sosta tra il girone d’andata e quello di ritorno del campionato provinciale organizzato da “R” (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

Terzo appuntamento con la “Sardegna a tavola” per il ritorno della Brigata “Sassari” a Biella

descrizione

Sabato 25 gennaio 2025, si è svolto un nuovo appuntamento con la “Sardegna a tavola”: il terzo in preparazione del ritorno della Brigata “Sassari”, che allestirà a Biella una mostra del Museo Storico proveniente dalla Caserma comando di Sassari intitolata al generale Alberto Ferrero della Marmora.

“Sardegna a tavola” caratterizzata dai “para frittus”, dolci del carnevale isolano a coronamento dei tradizionali “mallureddos”, piatto unico di gnocchetti sardi con polpette “a sa maresa”, nella variante isolana della festa, preparata da Antonietta.

Continua a leggere →

Due tornei di carte a “Su Nuraghe”: “a scopa” e a “scala quaranta”

descrizioneSabato 1° febbraio 2025, inizia il Carnevale di “Su Nuraghe” con due serate dedicate al gioco delle carte. Primo appuntamento del Gran Torneo di carte “a scopa”, sabato 1° febbraio, ore 20:30.

La casa dei Sardi di Biella apre le porte agli associati ai circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti sul territorio. L’angolo di Sardegna di via Galilei 11, diventa casa comune di tutti i Biellesi di nuova e vecchia origine; occasione per vivere momenti di incontro fraterno.

La vita sociale del Circolo entra nel vivo con un ricco calendario di appuntamenti, caratterizzato da scambio di reciproche visite di cortesia. Serate all’insegna dell’amicizia che, anche attraverso il gioco, cercano di dare risposte concrete alle problematiche della società del presente.

A seguire, sabato 8 febbraio, con inizio alle ore 20:30, si terrà il secondo appuntamento del Gran Torneo a carte con dispute “a scala quaranta”.

Continua a leggere →