3 e 4 agosto, due giorni di eventi con i tre Musei di Pettinengo – “Turismo delle radici”, Anno Europeo delle Radici.
Sabato 3 agosto, ore 9:30, Convegno “A sonu de trunfa, al suono della ribeba, al suono dello scacciapensieri”, a tema migrazione (ingresso libero). L’incontro si svolgerà a Canton Gurgo, in via Duca D’Aosta, nella chiesa intitolata a San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari, gioiello del Barocco piemontese, restaurato dal Circolo sardo di Biella e donato alla comunità in collaborazione con le associazioni di Pettinengo.
Lo scacciapensieri (ribeba in piemontese, trunfa in sardo), è strumento musicale diffuso in tutto il mondo, conosciuto con più di 1300 nomi. Divenuto emblema di emigrazione e di identità locali, è caratterizzato dai materiali diversi, impiegati per la sua costruzione: bambù in Oriente, bronzo e ottone in India, ferro e acciaio in Europa. In Africa, è stato introdotto con la colonizzazione europea. Fino ai primi del Novecento, oltre un milione e mezzo di ribebe venivano prodotte in Valsesia per essere esportate in tutto il mondo. A Milano veniva stampato anche un giornale, “La Ribeba, gazzetta delle colonie valsesiane”.