Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella
OGLIASTRA, coronimo sicuramente arcaico che si perde nella notte dei tempi. Gli storici non sanno cavar piedi da questo nome, apparso nelle carte del Medioevo prima come pertinenza del giudicato di Gallura, poi come pertinenza del giudicato di Kalaris, poi come pertinenza degli Arborea, infine come feudo aggiudicato dai Catalani invasori.
Gli storici pensano all’olio, oppure all’aguglia (e con poca fantasia, pensano ad una delle due guglie lungo le falesie marine di Baunei). Ma liquidare un etimo con altri nomi assonanti non è mai stato un bel modo di risolvere gli etimi, se prima non sottoponiamo a critica quegli stessi nomi. Occorre intanto dichiarare che in Ogliastra non si può parlare di olio, poiché è verosimile che il coronimo sia arcaico (vecchio di almeno 6000 anni), e gli ulivi antichi che ci rimangono (oltre quelli millenari di S.Maria Navarrese), sono gli ulivastri sull’altopiano di S.Pietro a Baunéi. Poca cosa. Persino Ulìana (Oliena) non ebbe attinenza con gli ulivi.Continua a leggere →