Biella celebra “Sa Die de sa Sardigna” al Circolo Su Nuraghe con “vino d’onore”, musica e cultura

descrizioneSabato 26 aprile 2026, alle ore 21:00, il Circolo culturale sardo Su Nuraghedi Biella renderà omaggio alla ricorrenza dei “Vespri Sardi” con un prestigioso “vino d’onore”.

L’evento commemorerà l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794, quando i Cagliaritani espulsero dalla città il viceré piemontese Vincenzo Balbiano e i funzionari torinesi, a seguito del rifiuto del governo di accogliere le legittime richieste dei Sardi, titolari del Regno di Sardegna.

La celebrazione, anticipata di due giorni per ragioni organizzative, si inserisce nel quadro delle commemorazioni ufficiali di Sa Die de sa Sardigna“, festa istituita nel 1993 dal Consiglio regionale della Sardegna per onorare il coraggio e il sacrificio del popolo sardo.

Continua a leggere →

Nel Biellese, la Pasqua parla anche sardo: “sos nenneres”, il grano germinato unisce fede, memoria e radici

descrizione

Biella – Nel cuore del Biellese, ai piedi delle Alpi, vive una comunità che, pur lontana dalla propria terra d’origine, non ha mai smesso di custodire e rinnovare le sue radici. Sono i Sardi trapiantati in Piemonte, che, anche quest’anno, si preparano a celebrare la Pasqua con un gesto semplice ma profondamente simbolico: la coltivazione e l’offerta del grano germinato, i tradizionali “sos nenneres”, testimoni silenziosi di un’identità viva e di una spiritualità che attraversa i secoli.

Continua a leggere →

Valdilana ricorda Emanuela Loi: una comunità unita nel segno della legalità

descrizione VALDILANA – Con profonda partecipazione, la comunità di Valdilana ha commemorato Emanuela Loi, agente di polizia originaria della Sardegna, caduta il 19 luglio 1992 nell’attentato di via D’Amelio insieme al magistrato Paolo Borsellino. L’iniziativa, intitolata “Il coraggio della Legalità” e promossa con il patrocinio dell’amministrazione comunale, ha coinvolto scuole, famiglie e cittadini in un percorso condiviso di riflessione sui temi della giustizia e dell’impegno civile.

Continua a leggere →

Le palme intrecciate dei Sardi di Biella: un rito di fede e identità che unisce Sardegna, Liguria e Piemonte

descrizione Altre immagini

BIELLA – Sabato 12 aprile 2025, partendo dalla sede della Casa dei Sardi in via Galileo Galilei, una suggestiva processione ha attraversato il centro cittadino per consegnare al vescovo di Biella, mons. Roberto Farinella, le tradizionali palme filadas, autentiche opere d’arte effimera intrecciate con devozione e maestria.

La cerimonia, densa di significati religiosi e culturali, ha visto la partecipazione di soci in abiti tradizionali sardi accompagnati dalle evocative melodie delle launeddas suonate da Maurizio Caria e Nicola Diana, in un cammino di un chilometro circa, che ha unito idealmente fede, memoria e radici.

Continua a leggere →