Biella, 2 giugno 2024, issato il Tricolore a “Nuraghe Chervu”

descrizione
Domenica 2 giugno 2024, Biella celebra il LXXVIII Anniversario della nascita della Repubblica Italiana, con cerimonia ufficiale in Piazza Martiri della Libertà, che proseguirà poi nel cortile del Palazzo del Governo, alla presenza del nuovo Prefetto Elena Scalfaro. Poco prima, sul pennone centrale dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, a cura del Nucleo biellese dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, intitolata al capitano Emilio Lussu, è stato stato issato il Tricolore, presenti il “Sassarino” fiduciario, Francesco Fosci, e il presidente di “Su Nuraghe”, Battista Saiu. Nei giorni precedenti, sono state eseguite le consuete opere di rasatura dell’erba tra le pietre del lastricato.

Continua a leggere →

Laboratorio linguistico transoceanico tra Sardi di Biella e di La Plata (Argentina)

descrizione

Martedì 28 giugno 2024, Il Circolo Sardo di La Plata “Antonio Segni” e il Circolo Culturale Sardo di Biella “Su Nuraghe” hanno tenuto l’incontro mensile online nell’ambito di un’altra edizione del laboratorio linguistico “Eya, emmo, sí: dove suona il sí, s ‘emmo e s’eya cantant”, con la presenza dei rispettivi presidenti Giovanna Signorini e Battista Saiu.

L’incontro è iniziato con la lettura di quattro poesie di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro): autore che continua a sorprendere portando sulla scena, attraverso il ritmo della poesia sarda, temi contemporanei. In questa occasione quello dello sviluppo energetico nell’isola e la festa nazionale sarda “Sa Die de sa Sardigna” (il Giorno della Sardegna), celebrata lo scorso 28 aprile.

Continua a leggere →

Visita scolari di Andorno all’Oasi delle Api “casiddos de Nuraghe Chervu”: una scommessa per le nuove generazioni

descrizione

Oasi delle Api “casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella è strumento di educazione ambientale – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

Lunedì 27 maggio, nonostante la brutta giornata, la pioggia ci ha graziato e i bambini della prima elementare dell’Istituto del Comprensorio di Andorno, con le loro insegnanti Valentina di Natale e Maria Pia Mondin, hanno finalmente potuto fare la gita all’Oasi delle Api, “casiddos de Nuraghe Chervu” già rimandata per il maltempo. Ad accoglierli c’erano il presidente del Circolo sardo “Su Nuraghe”, responsabile dell’area, Battista Saiu, il presidente dell’Associazione Bellese Apicoltori, Paolo Detoma con il vicepresidente Massimo Capellupo.

Continua a leggere →

Pomeriggio di festa a Pettinengo: visite gratuite al Museo sulle note di “Mau Ritm & Gius”

descrizione

Domenica 2 giugno 2024, alle ore 16:00, si terrà il concerto gratuito di “Mau Ritm & Gius” per l’inaugurazione della stagione estiva del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli visitabile gratuitamente tutte le domeniche dalle ore 15:00 alle 18:00.

Musica a far da colonna sonora ai nuovi allestimenti che attendono i visitatori a canton Gurgo, in via Fiume, 12. Due artisti locali, che donano la loro arte nel cortile del Museo, favoriti, si spera, da un raggio di sole che permetta di apprezzare quanto il Museo è in grado di offrire, nella bella cornice del “balcone del Biellese”.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” è campione provinciale 2024 di calcio a 7

descrizione

Altre immagini

Vittoria finale per “Su Nuraghe Calcio Biella”. La finalissima di venerdì 24 maggio, svoltasi presso il Centro sportivo “Sportec – Sportec center”, di Gaglianico, incorona vincitori gli atleti scesi in campo con maglie bianche e le insegne rosso-blu della Sardegna sportiva, vincitori per 2-1 contro il “Nottigham Forest”.

Risultato che incorona la galoppata di “Su Nuraghe”, che, nel girone di ritorno, ha vinto 9 partite su dieci. A conferma di forma atletica e affiatamento degli atleti diretti da Gaspare Carmona, allenati da Andrea Savoi e preparati dal massaggiatore Filippo Gugliotta, sostenuti moralmente da Gaetano Pitarresi e Amleto Petretti.

Continua a leggere →