“Riuniti nel mio nome” a Pettinengo per pregare in lingua materna, in sardo e in piemontese

descrizione

Nonostante l’inclemenza del tempo, continuano a Pettinengo gli incontri serali (ore 20:15) per la recita del santo Rosario. Da quando il Circolo Culturale Sardo di Biella – in collaborazione con le Associazioni locali, enti e soci benemeriti – ha restaurato il seicentesco oratorio di canton Gurgo, durante il mese mariano l’antica perla del Barocco piemontese spalanca le porte per incontri di preghiera. Incontri alla luce del messaggio evangelico riportato da Matteo 18, 20, nella certezza che “dove due o tre sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro”. Il tempio, intitolato ai Santi Grato d’Aosta ed Eusebio da Cagliari, ridonato alla comunità è luogo di preghiera, dove si prega in sardo e in piemontese, cercando di mettere in pratica gli insegnamenti di papa Francesco più volte esplicitati, sollecitando l’impiego della lingua materna anche nel rapporto col divino.

Continua a leggere →

“Su sale est bonu si est pagu” / “Il sale è buono se è poco”

descrizioneDìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio   linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio. “Il sale è buono se è poco” dà un saggio consiglio riguardo all’uso di questo prezioso elemento, ma Gesù dice che i suoi discepoli devono essere sale della terra, ossia: saggezza da dispensare a beneficio dell’umanità.

Presentada de su dìciu. Su dìciu: “Su sale est bonu si est pagu”, dat unu cussizu sabiu pro cantu riguardat s’impreu de custu prejadu elementu, ma Gesus narat chi sos discipulos suos devent esser sale de sa terra, est a narrer: sabidoria, de impreare pro su bene de s’umanidade.

Continua a leggere →

Brigata “Sassari” in partenza per il Libano: da Biella una tonnellata di giocattoli per i bambini coinvolti nella guerra

descrizione

Altre immagini

Martedì 21 maggio 2024, soldati della Brigata “Sassari” sono venuti a Biella dalla Sardegna per caricare su un mezzo militare una tonnellata di giocattoli, esattamente 1.016,26 chilogrammi di doni, da portare in Libano per donarli ai bambini di quella terra martoriata. Otto bancali di solidarietà biellese, raccolti nel corso dell’anno in tutto il territorio biellese, racchiusi in 39 colli che contengono 1.564 giochi destinati a bambini di età tra 0-8/10 anni, grazie alla generosità della Banca del Giocattolo, presieduta da Filippo Ferrarotti. In più, cancelleria e materiale didattico offerto da Mondoffice di Castelletto Cervo (Biella).

Continua a leggere →

Lieto evento nella Giornata mondiale delle Api: nuovo sciame all’Oasi “casiddos de “Nuraghe Chervu”

descrizione
Oasi delle Api “casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella è strumento di educazione ambientale – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

Oggi 20 maggio Giornata mondiale delle Api. Istituita dalle Nazioni Unite il 20 dicembre 2017 si festeggia ogni anno a maggio, data non casuale visto che nell’emisfero boreale maggio è il mese centrale per l’impollinazione e nell’emisfero australe corrisponde alla produzione del miele e lavorazione dei suoi derivati.

Continua a leggere →

Il Museo delle Migrazioni inaugura a Pettinengo l’Anno europeo delle radici: nuovi allestimenti e concerto con “Mau Ritm & Gius”

descrizione
Domenica 2 giugno 2024, alle ore 15:00, prima giornata di apertura estiva del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, in via Fiume, 12, a Pettinengo.

Le esposizioni sono allestite nella casa-museo appartenuta a Gastone Mazzia Piciot. La famiglia biellese emigrata in Francia ha voluto donare, attraverso il Circolo Culturale Sardo di Biella, la casa padronale alla Sardegna, affinché venissero valorizzate le storie di tante migrazioni con al centro quelle di Sardi e di Piemontesi.

Continua a leggere →