VALDILANA – Con profonda partecipazione, la comunità di Valdilana ha commemorato Emanuela Loi, agente di polizia originaria della Sardegna, caduta il 19 luglio 1992 nell’attentato di via D’Amelio insieme al magistrato Paolo Borsellino. L’iniziativa, intitolata “Il coraggio della Legalità” e promossa con il patrocinio dell’amministrazione comunale, ha coinvolto scuole, famiglie e cittadini in un percorso condiviso di riflessione sui temi della giustizia e dell’impegno civile.
Le palme intrecciate dei Sardi di Biella: un rito di fede e identità che unisce Sardegna, Liguria e Piemonte
BIELLA – Sabato 12 aprile 2025, partendo dalla sede della Casa dei Sardi in via Galileo Galilei, una suggestiva processione ha attraversato il centro cittadino per consegnare al vescovo di Biella, mons. Roberto Farinella, le tradizionali palme filadas, autentiche opere d’arte effimera intrecciate con devozione e maestria.
La cerimonia, densa di significati religiosi e culturali, ha visto la partecipazione di soci in abiti tradizionali sardi accompagnati dalle evocative melodie delle launeddas suonate da Maurizio Caria e Nicola Diana, in un cammino di un chilometro circa, che ha unito idealmente fede, memoria e radici.
“Su Nuraghe Calcio Biella”, vittoria d’orgoglio e spirito di squadra: 6-3 contro “Bugella in Piazzetta”
Vigliano Biellese, 7 aprile 2025 – Al Centro Sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum si è disputata la settima giornata del girone di ritorno del campionato provinciale targato “R” (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate), sotto l’egida dell’immancabile Pino Lopez e con il patrocinio del C.O.N.I. Una cornice istituzionale di tutto rispetto per un match che ha offerto anche una bella dose di spettacolo.
Biella, nuove semine per le api: l’Oasi di Nuraghe Chervu si amplia con essenze mellifere
Nell’ambito della terza edizione del bando “+Api”, progetto promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per la creazione e la cura di oasi di biodiversità dedicate agli insetti impollinatori, è stata recentemente completata la semina di essenze mellifere presso l’Oasi delle Api “Casiddos de Nuraghe Chervu”, alle porte di Biella.
Biella, le scuole dell’infanzia in visita all’Oasi delle Api: educazione ambientale per formare cittadini consapevoli
In una splendida giornata primaverile, giovedì 10 aprile 2025, le Scuole statali dell’Infanzia “Teresa Gromo Cridis” e “Thes Vigna”, appartenenti all’Istituto Comprensivo San Francesco di Biella, guidato dalla Dirigente scolastica Monica Pisu, hanno partecipato a una speciale esperienza di educazione ambientale presso l’Oasi delle Api, nota anche come Casiddos de Nuraghe Chervu.