“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 3-1 contro “Bugella in Piazzetta”

descrizione

Mercoledì 29 aprile 2024, presso il Centro sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1, di Vigliano Biellese, si è svolta l’ultima giornata del girone di ritorno del Campionato provinciale, categoria open, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

Uno sguardo sul creato: il declino delle libellule

descrizione

Immagini e testi di “Su Calendariu 2024” del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ci accompagnano nello scorrere dei mesi, con sensibilità sociale e naturalistica attraverso didascalie di Lucio Bordignon e di due studenti universitari: Martina Cadin e Leonardo Siddi. Insieme hanno fornito testi e foto, a completamento delle immagini di Walter Caterina, anch’egli valente fotografo naturalista.

Il declino delle libellule. A partire dalla seconda metà degli Anni Settanta, le libellule sparirono rapidamente da tutti i versanti collinari.

Continua a leggere →

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, Maggio 2024, “E” come “ECLATÉ”

descrizioneOmaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – ““ECLATÉ” è la parola che accompagna il quinto mese dell’anno come la si ritrova nella ricca produzione letteraria di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi e di “Gribàud”,Gianfranco Gribaudo.

Continua a leggere →

Maggio 2024, una parola sarda al mese: “M” come “MÚSCIU”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

MÚSCIU log. ‘funicella, cordicella’; cfr. tosc. muscello, moscello (lucch. ‘fune a tre capi’); còrso muscellu, muscella ‘fune che si presta a legare’; nap. mosciello ‘fune di sparto, cordino’; cal. musciello ‘piccola corda molle’; cat. muixell ‘tros de corda pera amarrar quelcom a la barca’, ‘el grapat de cànem, lli cotón, llana, seda etc.’. La voce sarda è certamente imparentata con le voci mediterranee qua citate, e tuttavia essa ne pare il prototipo, la cui base si ritrova nel sumero muš ‘snake, serpente’. Continua a leggere →

Visite guidate gratuite alla “Oasi delle Api, casiddos di Nuraghe Chervu”

descrizione

Oasi delle Api “casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella è strumento di educazione ambientale – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

Con l’inizio di maggio inizia la stagione delle visite guidate di scolaresche e singoli cittadini presso l’Oasi delle Api, l’area alle soglie della città di Biella tra corso Lago Maggiore e lo svincolo verso la città che si congiunge con corso Guido Alberto Rivetti in cui è presente una struttura quadrata, detta “gabbia di volo”, in grado di ospitare un paio di alveari. Fa parte dell’area monumentale “Nuraghe Chervu. È una struttura polifunzionale in grado di soddisfare diverse esigenze:

Continua a leggere →