La sera di sabato 17 febbraio si è disputato il primo dei due tornei che chiudono il Carnevale dei Sardi di Biella. In questa occasione, le porte delle accoglienti sale di Su Nuraghe si sono spalancate ad accogliere soci di circoli Arci, Acli ed altri Enti presenti del Biellese, nell’ambito di scambi solidaristici e visite di cortesia. Tra le finalità, aiutare un territorio fragile tessendo e rafforzando relazioni e rapporti interassociativi. In un mondo di solitudini, lontananze, abbandoni e individualismi sempre più insidiosi, quello delle carte diventa strumento, gradito pretesto per trascorrere assieme momenti sereni in un ambiente protetto e ospitale.
Numerosa la presenza del Gruppo Alpini di Verrone con i quali si condividono iniziative in fraterna amicizia.Continua a leggere →
Febbraio, migrazione di animali e vegetali: funghi di Piemonte e di Sardegna
Il “boleto”, nome scientifico, Boletus edulis Bull. Popolarmente conosciuto come fungo porcino, in Piemonte è detto “bulé”; “func, muffa piemuntèisa”, per i Lombardi; in sardo è conosciuto come: “cardulinu, cacaredda, cuccumeddu”.
L’immagine qui riprodotta è stata inserita in “Su Calendariu 2018” del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, “prodotto visivo di una sorta di migrazione di piante che, al pari di animali ed umani, sono capaci di spostarsi nei territori al variare di determinate condizioni necessarie alla vita”. Afferma il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu. E continua: “Se, da una parte, è possibile riscontrare come funghi che vegetano in Piemonte siano assenti in Sardegna, dall’altra, invece, alcuni tipi sono presenti di qua e di là del mare. Caratterizzando i rispettivi habitat, comuni o diseguali a seconda dei casi, determinati principalmente da fattori dipendenti da clima e posizione geografica”.Continua a leggere →
2 Tornei di carte a Su Nuraghe: si gioca sabato 17 e sabato 24 febbraio
Sabato 17 febbraio e sabato 24 febbraio, dalle ore 20.30, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, nelle sale di Su Nuraghe, si disputeranno 2 Gran Tornei di carte, tradizionalmente associati al tempo del Carnevale: il Gran Torneo, a scopa e il Gran Torneo, a scala quaranta si disputeranno nel mese di FEBBRAIO e non a marzo come erroneamente comunicato.
Ai due Grandi Tornei sono invitati a partecipare gli affiliati ai Circoli Arci, Acli e ad altre Associazioni presenti nel territorio, con lo scopo di tenere e rafforzare relazione e rapporti interassociativi, per conoscersi meglio tra iscritti alle diverse società che operano nel Biellese.
Ai vincitori verranno consegnati medaglie e cesti ricolmi di prodotti dell’enogastronomia isolana. Per tutti i presenti, il gustoso cumbidu, il rinfresco preparato e offerto dai Soci.
Le iscrizioni si raccolgono direttamente al Circolo Su Nuraghe, a partire dalle ore 20,30. (Info e contatti, 01534638)
Giovanni Usai
Due dodicenni animatrici del Carnevale dei Bambini di Su Nuraghe
Teresa e Sara, due ragazze appena dodicenni: sarda di terza generazione, la prima; italiana di madre bosniaca, la seconda, sono state le animatrici del Carnevale dei Bambini, svoltosi domenica pomeriggio a Biella nei saloni della biblioteca Su Nuraghe. La ridotta differenza di età con i bambini ancora piccini a cui si rivolgevano, ha permesso di trascorrere un pomeriggio sereno in ottima relazione nella costruzione di quel background culturale, indispensabile per formare oggi i cittadini di domani, tramandando, al contempo, i legami con la terra di origine. Attraverso il gioco, sull’immaginario e sulle rappresentazioni si costituiscono generi, culture e identità – si afferma nei manuali di pedagogia – attivando quel processo di formazione culturale, sociale, psicologica dell’individuo all’interno del gruppo di appartenenza, affinché da grande possa riscoprire radici da dove proviene per sapere dove andare. Inoltre, “nel rispecchiamento reciproco tra l’Io e l’Altro, in quel tratto che segna l’intervallo di spazio tra due soggetti, si può individuare ciò che caratterizza la prospettiva dell’incontro, del confronto e del riconoscimento reciproco”.Continua a leggere →
2 Tornei di carte a Su Nuraghe, si gioca a scopa e a scala quaranta
Sabato 17 febbraio e sabato 24 febbraio, dalle ore 20.30, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, nelle sale di Su Nuraghe, si disputeranno 2 Gran Tornei di carte, tradizionalmente associati al tempo del Carnevale: il Gran Torneo, a scopa e il Gran Torneo, a scala quaranta. Quest’anno si sconfina nella Quaresima che arriva prima per via della doppia luna piena di gennaio e l’anticiparsi della luna nuova di febbraio.
Ai due Gran Tornei sono invitati a partecipare gli affiliati ai Circoli Arci, Acli e ad altre Associazioni presenti nel territorio, con lo scopo di tenere e rafforzare relazione e rapporti interassociativi, per conoscersi meglio tra iscritti alle diverse società che operano nel Biellese.Continua a leggere →