Sabato 13 gennaio, a Biella, nelle sale del “Punto Cagliari”, si è svolta la seconda delle due serate conclusive del XXII ciclo di Su Nuraghe Film, con proiezione di immagini realizzate da Soci che si avvalgono del servizio di bigliettazione offerto da Su Nuraghe. Da anni, attraverso la collaborazione con Eurotarget Viaggi, Centro servizi F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia), il Circolo sardo di Biella offre un servizio di bigliettazione per i propri associati, garantendo passaggi in nave e in aereo per la Sardegna a prezzi agevolati, vantaggiosi per Sardi e per Continentali che fanno capo alla comunità isolana presente all’ombra del Mucrone.Continua a leggere →
Porte aperte a Su Nuraghe per 10° Torneo di calciobalilla
Sabato 20 gennaio 2018, dalle ore 20, a Biella, nelle sale di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, si terrà la decima edizione del Torneo di calcetto, intitolato a “zia Virginia Mereu”, benefattrice della Comunità dei Sardi di Biella. Le gare si svolgeranno a “baraonda”, con estrazione a sorteggio. Partecipazione libera a tutti.
Ancora una volta, si apriranno le porte del Circolo sardo di Biella per trascorrere una serata in amicizia accanto ai tavoli verdi del calciobalilla. L’occasione è data dal “Memorial”, il ricordo della benefattrice Virginia Mereu di Perdaxus (Carbonia-Iglesias), da tutti amorevolmente chiamata “zia”, secondo il rispettoso modo di rivolgersi alle persone anziane, in uso in Sardegna.
Giunta a Biella alla fine degli anni Cinquanta per allevare la famiglia e accudire il marito malato di silicosi contratta nelle miniere di Carbonia, zia Virginia è stata donna briosa, dinamica, gioviale e partecipe nelle diverse attività di Su Nuraghe; amava la vita e voleva che i giovani, il nostro futuro – diceva – frequentassero l’Associazione, la sentissero casa loro e ne fossero parte attiva.Continua a leggere →
Pallacanestro Biella incontra Pasta Cellino Cagliari
Domenica 14 gennaio, alle ore 18.00 la prima squadra di Pallacanestro Biella, seconda in classifica nel girone Ovest dopo le prime 15 giornate di campionato e da pochi giorni qualificata matematicamente alla Coppa Italia di categoria, si confronterà in campo con la Pasta Cellino Cagliari, formazione neoiscritta alla Serie A2 già affrontata dalla formazione biellese all’esordio stagionale. A Cagliari, lo scorso 30 settembre, le due formazioni diedero vita a un’intensa battaglia sportiva di quaranta minuti, risolta soltanto nei secondi finali a favore dei padroni di casa, avanti grazie a un tiro da tre punti sul 79 pari.
Per Biella arriva quindi l’occasione di riscattarsi dal ko di inizio autunno, consolidare così l’ottimo piazzamento in classifica e tenere vivo l’obiettivo Playoff. Per provare a centrare una nuova vittoria, capitan Jazz Ferguson (miglior marcatore di tutto il campionato di A2) conterà sull’appoggio della #BiellaFamily, sempre presente e calorosa nei turni al Biella Forum. Non mancheranno le emozioni così come non sono mai mancate nelle ultime sfide che hanno visto protagonista la prima squadra di coach Michele Carrea, a novembre, allenatore del mese e miglior tecnico del torneo nella passata stagione.
Pallacanestro Biella si augura di vedere Biellesi e comunità sarda presente sul nostro territorio domenica al palazzetto.
Tutte le info su pallacanestrobiella.it.
Niccolò Bosio
Gennaio, migrazione di animali e vegetali: funghi di Piemonte e di Sardegna
Il mese di gennaio di “Su Calendariu 2018” edito dal Circolo Culturale Sardo di Biella è illustrato dal “Leccinum corsicum” (Rolland) Bresinsky & Manfr. Binder. Conosciuto in Sardegna come “cardulino de murdegu, tunniu de mudrecu”.
Si tratta di un fungo commestibile che cresce esclusivamente in area mediterranea, in simbiosi con varie specie di cisto.
È molto diffuso in Sardegna e, assieme al “Leccinum lepidum” (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, rappresenta un bottino molto apprezzato dai raccoglitori sardi. Entrambe queste specie sono assenti nella flora micologica del Piemonte.
“Abbiamo scelto di rappresentare Su Calendariu 2018 con immagini tra le più blasonate di porcini o boleti, appartenenti alla famiglia delle Boletacee“. Afferma il presidente di Su Nuraghe nel presentare il cadenzario che accompagnerà l’anno che sta iniziando. E continua: “Alcuni esemplari sono rinvenibili solamente in Sardegna, altri solamente in Piemonte. Altri ancora sono comuni in entrambi i territori, in ragione del clima e della diversità vegetazionale“.Continua a leggere →
Fotografie di viaggio di quattro continentali in Sardegna
Sabato 13 gennaio, alle ore 21, nelle sale del “Punto Cagliari”, in via Galilei, 11, nuovo appuntamento con “Obiettivo Sardegna, fotografie di viaggio”. Durante la serata verranno proiettate immagini dell’Isola vista con occhio continentale. Ingresso libero
Due piemontesi, un calabrese ed un trentino, da anni si recano regolarmente in Sardegna per trascorrere periodi di vacanza nella loro casa di Viddalba, comune in provincia di Sassari a pochi minuti di macchina da Valledoria e da Castelsardo.
La serata è stata curata e verrà presentata da Alberto Berta, Massimo Logoteta, Adriana Rattin ed Anna Quaregna, soci simpatizzanti che si avvalgono del servizio di bigliettazione per la Sardegna di Eurotarget Viaggi, Centro servizi F.A.S.I.(Federazione Associazioni Sarde in Italia), offerto a tutti gli associati di “Su Nuraghe”. Ai Sardi acquisiti ed ai nativi vengono praticati sconti e agevolazioni, grazie ad apposite convenzioni stipulate annualmente dalla FASI con le compagnie armatrici che collegano Isola e Penisola, permettendo così sopperire a quella continuità territoriale di cui sovente si parla, facendo fronte a prezzi esagerati e a volte insostenibili, che sempre più allontanano l’Isola dalla terraferma.Continua a leggere →