Lezioni di cinema a Biella, 4 nuovi film a Su Nuraghe

Su Nuraghe Film

Sabato 11 novembre, ore 21, riprendono le lezioni di cinema al Circolo Sardo di Biella – in cartellone, quattro nuovi film del progetto “Le nostre storie ci guardano – Visioni sarde” – ingresso libero

Per il secondo anno consecutivo, il ventiduesimo ciclo di Su Nuraghe Film accoglie il progetto “Visioni Sarde”, sostenuto dall’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, concorrendo alla diffusione del patrimonio culturale isolano attraverso il cinema d’avanguardia prodotto da giovani registi emergenti. Ente attuatore, Circolo Culturale Nuraghe di Fiorano Modenese; responsabile, Mario Ledda.
Le pellicole proposte affrontano temi ancora caldi e sentiti per noi emigrati. Raccontano di speranze e disincanti con immagini, suoni e parole che parlano di distacco e nostalgia, con sguardo lucido e attento al fenomeno di nuove migrazioni.
Suddiviso in due serate, la prima già presentata ad ottobre da Sergio Casu, la seconda, sabato 11 novembre, alle ore 21:00, vedrà alla ribalta Francesca Sechi, sarda di seconda generazione, ma con radici fortemente radicate nella terra dei padri.Continua a leggere →

Fiori a Nuraghe Chervu, omaggio ai Caduti della Grande Guerra

Fiori a Nuraghe Chervu deposti dalla Famiglia di Giovanni Carta

Nella ricorrenza del IV Novembre, data che celebra la Vittoria alla fine del Primo Conflitto Mondiale, nell’area monumentale che sorge alle porte della città, come di consueto, i Sardi di Biella hanno deposto fiori rossi e bianchi ai piedi del monumento che perpetua immutato il ricordo dei figli di Sardegna e dei giovani Biellesi Caduti nella Grande Guerra.
La ricorrenza dei Santi e dei Defunti è anche l’occasione per rendere omaggio a tutti i trapassati attraverso la deposizione di fiori nei luoghi della memoria.
Nel grande conflitto di cui in questi anni ricorre il centenario non si può non ricordare come tre anni e mezzo di combattimento in trincea abbiano decimato un’intera generazione, in tutte le regioni italiane, Penisola e Isole della nuova Italia, rinata dopo secoli nella nuova forma statuale unitaria. Grande fu il contributo di tutti, enorme quello della Sardegna, alla causa del nuovo regno divenuto nel marzo del 1861 Regno d’Italia anziché Regno di Sardegna.Continua a leggere →

Gli Italiani dell’altrove, il Catalano de L’Alguer

Gli Italiani dell'Altrove

Giornata di cultura, riflessioni e condivisione quella tenutasi a Roma lo scorso Sabato 21 Ottobre nella Sala Convegni “Diego Carpitella” presso il Museo delle Civiltà nella sede del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. Un nuova tappa de “Gli Italiani dell’Altrove”, progetto promosso dall’ICDe – Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia sotto l’egida del MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, focalizzato sullo studio storico e contemporaneo del patrimonio culturale materiale e, soprattutto, immateriale delle minoranze linguistiche storiche d’Italia – tutelate dalla Legge-quadro n. 482/1999 -. L’appuntamento (a cura di BIA Srl) è stato questa volta dedicato alla comunità de L’Alguer, i Catalani di Alghero.Continua a leggere →

Imparare a cogliere e accogliere, visite scolastiche al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

Matteo Rebuffa e Nadhir Toumi

Col ritorno dell’ora solare, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo di via Fiume, 12, resta aperto, visitabile tutte le domeniche, dalle ore 15, alle ore 17 – Info e su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero.

Inserito nella Rete Museale Biellese assieme ad altre 28 cellule museali, durante la stagione estiva, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli ha accolto oltre seicento visitatori, di cui 327 nei 17 giorni di apertura domenicali monitorati dalla Rete Museale che dall’anno 2012 coordina e promuove diverse sedi espositive presenti sul territorio biellese.Continua a leggere →