Venerdì 20 Ottobre 2017, nella suggestiva cornice di Palazzo Gromo-Losa, in Biella-Piazzo, si è tenuta la serata celebrativa dei 20 anni di pubblicazione di Rivista Biellese.
Pregevole periodico di “cultura locale” in senso ampio – edito attualmente da DocBi “Centro Studi Biellesi”, sotto la direzione di Mauro Lampo -, dopo le due precedenti esperienze del 1921-1928 e del 1947-1957, esso ha iniziato la sua terza vita nell’ottobre 1997. Rinato grazie all’iniziativa di Carlo Caselli, Fabrizio Lava e Giovanni Vachino, il trimestrale è stato fino ad oggi il frutto di un ricco e variegato lavoro di équipe, il quale ha dato luogo – come ha ricordato Marcello Vaudano – ad «un mosaico di contributi tutti utili e necessari» a conoscere e riscoprire il territorio e le genti che abitano all’ombra delle Alpi Biellesi, sotto ogni profilo, da quello storico all’ambito artistico, nonché sotto il profilo naturalistico, socio-antropologico e alimentare.Continua a leggere →
Festa degli Alberi a Nuraghe Chervu, mille bambini coinvolti
Immagini cerimonia 2016 – gli elaborati – i preparativi
Domenica 19 Novembre 2017, alle ore 09.30, la Festa degli Alberi a Biella raggiungerà in sfilata l’area monumentale di Nuraghe Chervu, partendo dal piazzale antistante il panificio-pasticceria Brusa, in via Ferruccio Nazionale, 3.
L’evento si celebra in Italia sin dal 1898, grazie all’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, istituzionalizzata nel 1923 con apposita Legge Forestale che sancisce: «è istituita la festa degli alberi, essa sarà celebrata ogni anno nelle forme che saranno stabilite di accordo fra i ministri dell’economia nazionale e dell’istruzione pubblica», con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura. Nel 1951 una Circolare del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste ne stabilisce lo svolgimento il 21 Novembre di ogni anno, con possibilità di differire tale data al 21 Marzo nei comuni di alta montagna. Dal 1979 la celebrazione è stata delegata alle Regioni e, ad oggi, la Legge n. 113 del 29 Gennaio 1992 obbliga ogni Comune alla messa a dimora di un albero per ogni neonato a seguito della registrazione anagrafica.
A Biella, dall’anno 2008, a seguito della costruzione dell’Area monumentale di Nuraghe Chervu, dedicata ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, aderente alla FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), mette a dimora piante di ginepro per i nuovi nati in seno alla comunità isolana residente all’ombra del Mucrone, coinvolgendo scolari e studenti delle scuole biellesi.Continua a leggere →
Novembre, quattro appuntamenti tra Biella e Sardegna
Sabato 4 novembre, ore 11, a Tempio Pausania, presso lo “Spazio FABER”, Convegno e inaugurazione della mostra itinerante partita da Biella: “Gli Emigrati italiani e la Grande Guerra“, con esposizione fino a sabato 11 novembre, ingresso libero. Sui pannelli sono riportati anche i nomi dei sei emigrati biellesi Caduti in Francia, combattenti nella Legione garibaldina a fianco dei 3 mila volontari, settanta i Sardi, inquadrati nel “4° Reggimento di marcia del I Straniero” al comando del colonnello Giuseppe Garibaldi jr, impiegati sul Fronte dell’Est all’interno della X divisione francese nelle Argonne.
Domenica 12 novembre, dalle ore 14:00, a Vigliano Biellese: CASTAGNATA ALLA MALPENGA che si svolgerà nel vialone che conduce alla villa patrizia della collina biellese. Oltre alle castagne sarà possibile degustare il succo di mele prodotto in diretta dal grande torchio azionato da Massimo ed Isabella Gravellu. Momento di festa per grandi e piccini, di incontro con i compagni di scuola della piccola Giulia Lucia Gravellu. Invito esteso a tutti.Continua a leggere →
1° giorno di campionato, Su Nuraghe Calcio Biella vince 3-1
Con il mese di ottobre è iniziato il campionato biellese di calcio a 7 sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D., Lega Nazionale Dilettanti, organizzatori anche dell’attività amatoriale di calcio a 5 e a 11, con Michele La Centra responsabile provinciale in seno alla delegazione provinciale Figc/LND di Biella.
La prima giornata della stagione sportiva 2017-2018 premia Su Nuraghe Calcio Biella con la netta vittoria (3-1) su “Pizzeria da Carmelo” diretta da Luigi Frassanito. Partita in trasferta, disputata presso il centro sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese, interrotta al terzo minuto di gioco per il grave infortunio occorso a Ives Antonio Pezzato di Monferrato, giocatore della squadra di casa. Lo scontro con il giocatore Alberto Pinna di San Gavino Monreale (Cagliari), ha richiesto l’intervento dell’ambulanza. Amici nella vita, avversari sul terreno di gioco i due giovani sono rimasti uno accanto all’altro in attesa dei soccorsi. Dopo un’ora di sospensione, concordi entrambe le formazioni in campo, l’arbitro Alessandro Barbera fischiava la ripresa del gioco che portava in vantaggio Su Nuraghe, di lì a poco raggiunto dal pareggio dei bravi atleti del “Pizzeria da Carmelo”.Continua a leggere →
Medaglie e prodotti sardi agli otto vincitori del Gran Torneo di carte
Sabato 21 ottobre, il Gran Torneo di carte “a scopa” ha chiuso la rassegna autunnale con al centro i tavoli verdi dove si sono potuti incontrare aderenti di diverse altre Associazioni dopolavoristiche perlopiù afferenti ad ARCI e ACLI. A fianco dei soci di Su Nuraghe, significativa le presenze provenienti da Verrone, Mongrando, Ponderano, Graglia, Gaglianico, con Mario Maffiotti, ex sindaco di Camburzano a guidare la rappresentanza della sua comunità. Durante la prima parte della serata, con occhio distratto dalla partita Napoli-Inter, finita in pareggio, ma che conferma il primo posto dei partenopei nella classifica della Serie A, i presenti hanno potuto degustare mustazzolos di Oristano e vino di Sardegna, parte del consueto “cumbidu”, il rinfresco condiviso, offerto agli ospiti.
Infine, ad ora oramai tarda, il presidente Battista Saiu ha consegnato medaglie e cesti di prodotti sardi ai primi otto classificati. L’edizione autunnale del Gran Torneo di carte a scopa incorona vincitori i giocatori: Cesare De Sotgiu – Alberto Montalto, primi; Antonio Iervasi – Luca Salmassi, secondi; Giancarlo Olla – Mario Maffiotti, terzi; Franco Agus – Ignazio La Nasa, quarti.
Giovanni Usai