Vigliano Biellese, 7 aprile 2025 – Al Centro Sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum si è disputata la settima giornata del girone di ritorno del campionato provinciale targato “R” (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate), sotto l’egida dell’immancabile Pino Lopez e con il patrocinio del C.O.N.I. Una cornice istituzionale di tutto rispetto per un match che ha offerto anche una bella dose di spettacolo.
Biella, nuove semine per le api: l’Oasi di Nuraghe Chervu si amplia con essenze mellifere
Nell’ambito della terza edizione del bando “+Api”, progetto promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per la creazione e la cura di oasi di biodiversità dedicate agli insetti impollinatori, è stata recentemente completata la semina di essenze mellifere presso l’Oasi delle Api “Casiddos de Nuraghe Chervu”, alle porte di Biella.
Biella, le scuole dell’infanzia in visita all’Oasi delle Api: educazione ambientale per formare cittadini consapevoli
In una splendida giornata primaverile, giovedì 10 aprile 2025, le Scuole statali dell’Infanzia “Teresa Gromo Cridis” e “Thes Vigna”, appartenenti all’Istituto Comprensivo San Francesco di Biella, guidato dalla Dirigente scolastica Monica Pisu, hanno partecipato a una speciale esperienza di educazione ambientale presso l’Oasi delle Api, nota anche come Casiddos de Nuraghe Chervu.
Valdilana commemora le vittime innocenti delle mafie con eventi dedicati alla memoria della poliziotta sarda Emanuela Loi
Il Comune di Valdilana ha commemorato la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie con una serie di significativi appuntamenti tenuti nel mese di marzo e le iniziative di venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 concluderanno il percorso, realizzato grazie al contributo della Regione Piemonte ai sensi della Legge regionale n. 14/2007, mirano a sensibilizzare la cittadinanza sui fondamentali temi della legalità e della giustizia.
Venerdì 11 aprile, il teatro Giletti di frazione Ponzone ospiterà lo spettacolo teatrale “Le Madri”, realizzato dalle attrici torinesi Eleonora Frida Mino e Raffaella Tomellini.
Su Nuraghe e la tradizione delle Palme intrecciate: arte, spiritualità e comunità in attesa della Pasqua
Nel vibrante silenzio che precede la Domenica “Laetare”, il 31 marzo 2025, le palme sono state recise con gesto sapiente, custodendo nei loro intrecci la memoria di riti antichi e la preparazione spirituale alla più importante festività del calendario cristiano: la Pasqua di Resurrezione.