Nonostante le condizioni climatiche, continuano a scendere in campo le formazioni giovanili biellesi durante il periodo di sosta tra il girone d’andata e quello di ritorno del campionato provinciale organizzato da “R” (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Terzo appuntamento con la “Sardegna a tavola” per il ritorno della Brigata “Sassari” a Biella
Sabato 25 gennaio 2025, si è svolto un nuovo appuntamento con la “Sardegna a tavola”: il terzo in preparazione del ritorno della Brigata “Sassari”, che allestirà a Biella una mostra del Museo Storico proveniente dalla Caserma comando di Sassari intitolata al generale Alberto Ferrero della Marmora.
“Sardegna a tavola” caratterizzata dai “para frittus”, dolci del carnevale isolano a coronamento dei tradizionali “mallureddos”, piatto unico di gnocchetti sardi con polpette “a sa maresa”, nella variante isolana della festa, preparata da Antonietta.
Due tornei di carte a “Su Nuraghe”: “a scopa” e a “scala quaranta”
Sabato 1° febbraio 2025, inizia il Carnevale di “Su Nuraghe” con due serate dedicate al gioco delle carte. Primo appuntamento del Gran Torneo di carte “a scopa”, sabato 1° febbraio, ore 20:30.
La casa dei Sardi di Biella apre le porte agli associati ai circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti sul territorio. L’angolo di Sardegna di via Galilei 11, diventa casa comune di tutti i Biellesi di nuova e vecchia origine; occasione per vivere momenti di incontro fraterno.
La vita sociale del Circolo entra nel vivo con un ricco calendario di appuntamenti, caratterizzato da scambio di reciproche visite di cortesia. Serate all’insegna dell’amicizia che, anche attraverso il gioco, cercano di dare risposte concrete alle problematiche della società del presente.
A seguire, sabato 8 febbraio, con inizio alle ore 20:30, si terrà il secondo appuntamento del Gran Torneo a carte con dispute “a scala quaranta”.
“Sos annos passant e niunu sindhe abizat”/ “Gli anni passano e nessuno se ne accorge”
Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).
Il proverbio: “Gli anni passano e nessuno se ne accorge” ci ricorda lo scorrere silenzioso e veloce del tempo. Proprio la sua rapidità esige il buon utilizzo del tempo. In questo Anno Santo 2025, invitati ad essere pellegrini di speranza, anche il nostro proverbio può aiutarci a vivere il tempo fuggitivo con lo sguardo rivolto alla vita che non ha fine.
Presentatzione de su dìciu: “Sos annos passant e niunu sindhe abizat”
“Su Nuraghe” premia i suoi figli migliori con 9 borse di studio
Lunedì 6 gennaio 2025 sono state consegnate le tradizionali borse di studio di “Su Nuraghe” ai figli meritevoli dei soci.
Fin dalla fondazione, per il 47° anno consecutivo, il Circolo Culturale Sardo di Biella premia i suoi figli migliori, assegnando loro premi in denaro per meriti scolastici. Giochi, peluches per tutti e libri messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per favorire la conoscenza del territorio in cui viviamo.