Anna Castellino a Biella, libri al profumo di sole, di mare e di Sardegna

Anna Castellino

Venerdì 21 ottobre, ore 21.00 – Paola Guabello, giornalista de La Stampa, intervista Anna Castellino – Sala conferenze di via Gramsci, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella – Ingresso libero

I suoi libri profumano di sole, di mare e di Sardegna. Raccontano storie lontane nel tempo e per questo preziose perché Anna Castellino, che di mestiere è archivista ma nell’anima scrittrice, sa bene come cucire un romanzo a riferimenti precisi, notizie e vicende accadute. Grazie a lei quelle emozioni antiche riemergono nelle pagine dei suoi libri condite di ironia e leggerezza ma anche di intensità di sentimenti.
Anna l’ho conosciuta via mail. È stata sua sorella, Susi, qualche anno fa, a farmi avere una copia dei suoi libri. Così – perché quando un testo ti cattura ti sembra di entrare in sintonia e in intimità coi personaggi e con chi scrive – abbiamo iniziato una “corrispondenza felice” ritrovandoci amiche anche se in faccia non ci siamo mai viste.
Per questo l’ho invitata a presentare a Biella, dove oltretutto i Sardi sono tanti, orgogliosi delle loro origini e culturalmente vivaci, il suo ultimo libro pubblicato “La Bimba di madame fransé” che narra la storia travagliata e travolgente – ma soprattutto autentica – di un’immigrazione “fortunata” avvenuta ai primi del Novecento, che ha trasformato una giovane montanara pistoiese in una donna che finì per dire ai suoi figli, con orgoglio: “te tu stammi a sentire, bischero, che son più sarda dei sardi!”. La pistoiese Cesira, Sa Pippia come la chiamavano nell’Isola dove era approdata a 9 anni, era la sua amata nonna.

Paola Guabello

Confronto in campo tra Su Nuraghe Calcio Biella e Ponderano

Su Nuraghe Calcio Biella, Serramenti Biellesi

Giovedì 20 ottobre, ore 22 – campo sportivo di Ponderano – seconda giornata di campionato – ingresso libero

Nei giorni scorsi è iniziata la stagione sportiva 2016-2017 organizzata sotto l’egida di A.C.S., (Attività Sportiva Confederate), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
Il calcio giovanile biellese scende in campo con un girone unico per calcio a 11 e tre gironi, rispettivamente per calcio a 7 e 5 giocatori; circa cinquanta squadre impegnate su diversi campi da gioco. Oltre seicento i giovani coinvolti, eccellente palestra per tessere e consolidare amicizie nel rispetto di regole liberamente accettate e condivise.
Per il terzo anno consecutivo, “Su Nuraghe Calcio Biella” affronta il terreno di gioco, affidando guida e direzione a Luigi Trotta, titolare della Carrozzeria Nisty Car di Ponderano e ad Antonio Dalessandro. Per la stagione 2016-2017, mister ed allenatore hanno selezionato una rosa di dodici giocatori di età compresa tra i venti e i trent’anni, con incontri settimanali di giovedì sera, alle ore 22.00, presso il centro sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano.Continua a leggere →

Su Nuraghe Film, lezioni di cinema a Biella

LocandinaSabato 22 ottobre, ore 21, riprendono le lezioni di cinema al Circolo Sardo di Biella – in cartellone, “Ab origine”, bio film, di Ignazio Figus – ingresso libero

Il ventesimo ciclo di Su Nuraghe Film chiude il 2016 e ci accompagna nel nuovo anno con quattro opere: due filmati e due proiezioni di fotografie.
La prima, “Ab origine”, è un documentario, un bio film, di Ignazio Figus, responsabile del settore Produzione Audiovisuale e Promozione dell’I.S.R.E. (Istituto Superiore Regionale Etnografico), curatore delle attività audiovisive ambientate in Sardegna, a conferma della collaborazione tra Su Nuraghe di Biella e l’importante Ente della Regione Autonoma della Sardegna. In chiusura di rassegna, verrà presentato “Treulababbu”, regia di Simone Contu, film del 2013 ambientato in Sardegna, diviso in due distinti episodi.
Le due serate centrali, invece, saranno dedicate alla proiezione di immagini realizzate dai Soci che si avvalgono del servizio di bigliettazione offerto da Su Nuraghe, in collaborazione con Eurotarget Viaggi, Centro servizi F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia).
Si inaugura così “Obiettivo Sardegna”, nuova rassegna che vedrà protagonisti coloro che, pur non avendo origini sarde, amano la Sardegna, visitandola occasionalmente o con regolarità, e di cui custodiscono preziosi documenti iconografici che verranno messi a disposizione di tutti.Continua a leggere →

Sardi nel cuore con gli occhi a mandorla, S’Apposentu di Akihiro a Tokyo

S'Apposentu di Aki

S’Apposentu è un ristorate sardo di Tokyo, situato a Ginza, quartiere di Chūō, noto per essere centro lussuoso che si affaccia sulla strada che va da Nihonbashi a Ginza, fatto di hotel e locali con cucina e ristoranti di alta classe dove operano chef di talento.
Tra questi, S’Apposentu di Aki. Il titolare, Akihiro Kimura, alternandosi ai fornelli, offre una cucina con particolare menù tipico sardo. Fuori dalla porta del suo locale, una grande bandiera dei Quattro Mori fa bella mostra di sé, attraendo la curiosità. Accanto all’ingresso, il cartello con scritto: “Menu degustazione”, ad illustrare i piatti del giorno in italiano e in giapponese.
Akihiro Kimura si è recato e va in Sardegna per imparare a cucinare alla sarda, dove la differenza è data dagli ingredienti e dalle tecniche di cottura. I gusti sardi, semplici e “puliti”, sono proposti dai piatti rivisitati da “S’Apposentu”, con accenni di agro e di dolce che si mescolano, fondono e confondono. Si ispirano alla cucina isolana, dove la carne e il pesce sanno di carne e di pesce e la verdura di verdura. Nei piatti isolani, si sa, i condimenti sono limitatissimi, a volte esclusi come nelle verdure che accompagnano il maialino arrosto, con sale limitato sulle carni cotte lentamente a fuoco indiretto.Continua a leggere →

Sardi e dodici Confraternite a Graglia per la Madonna del Rosario

Sardi alla festa di Graglia

Domenica 2 ottobre, a Graglia, si è svolta la solenne processione in onore della Madonna del Rosario, organizzata dalla Confraternita della SS. Trinità e di S. Croce. Come consuetudine da alcuni anni, un buon gruppo di rappresentanti del Circolo Su Nuraghe, nei tradizionali costumi della festa, con le insegne e lo stendardo della Madonna di Oropa e di S. Eusebio da Cagliari, si sono uniti agli amici di Graglia nella celebrazione della Messa solenne nella chiesa della Confraternita e nella successiva processione per le vie del paese. La chiusura per lavori di parte della piazza Astrua e la modifica della viabilità hanno imposto un percorso diverso, ma è stato molto suggestivo vedere il lungo e variopinto corteo, con dodici Confraternite e lo splendido Crocefisso fiorito della Confraternita di S. Bartolomeo di Voltri accompagnare con canti e preghiere la statua settecentesca della Madonna del S. Rosario, portata a spalle dai Confratelli, fino al sagrato della chiesetta della Madonna della Neve e ritorno. Uno splendido sole ha illuminato tutto il percorso, al termine del quale ogni gruppo ha ricevuto un attestato di partecipazione.

Agostina Becchia

Nell’immagine: Sardi alla festa di Graglia con lo stendardo processionale di S. Maria di Oropa e Sant’Eusebio da Cagliari