Gran favata a Su Nuraghe, origini comuni di antichi sapori

locandina favataSabato 5 febbraio, alle ore 20, nelle sale di via Galilei, primo appuntamento del Carnevale dei Sardi di Biella. Verrà proposta la “Gran favata” della tradizione contadina, piatto tipico a base di legumi e carne di maiale, finocchi selvatici e verdure di stagione, preparato dagli abili cuochi di Su Nuraghe.
Gli ingredienti della ricetta isolana sembrano fare il paio con le gustose fagiolate capillarmente diffuse nel Biellese che caratterizzano il panorama alimentare del Piemonte Orientale. Nella regione alpina i fagioli della varietà “borlotti di Saluggia” sostituiscono le fave impiegate in Sardegna, presenti, per altro, in altri contesti della tradizione culinaria mediterranea.
Entrambi i piatti fanno parte dei riti di ridistribuzione alimentare attestati nell’universo folclorico europeo; si tratta di momenti di socialità collettiva all’insegna della gioia e del mangiar grasso, dando fondo alle scorte alimentari invernali. Sia per le fave che per i fagioli, si registrano diverse varianti di un’unica ricetta a base di carne di maiale, ciascuna custodita gelosamente dai cuochi che sovrintendono alle diverse fasi della preparazione.
La favata sarda e la succedanea fagiolata piemontese, testimonierebbero il permanere di antiche ritualità popolari connesse col morire stagionale; un vero e proprio banchetto funebre, un pubblico refrigerium: tempo sospeso nell’attesa del ciclico risorgere della nuova primavera.Continua a leggere →

Il Sindaco Gentile celebra la “Sassari” a Nuraghe Chervu

labari a nuraghe chervu
Biella, Nuraghe Chervu: labari scortati dai Vigili Urbani della Città.

Venerdì 28 gennaio, organizzata dal Nucleo di Biella Cap. Emilio Lussu dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, si è svolta la cerimonia della Festa delle Bandiere, in contemporanea con analoga celebrazione tenuta nella caserma “Gonzaga” in Sassari, sede del 152° Reggimento fanteria “Sassari”, alla presenza del Comandante della Brigata “Sassari”, generale di Brigata Luciano Portolano.
Il giorno 28 gennaio 2011, 93° anniversario della Battaglia dei “Tre Monti”, segna l’importante vittoria delle armi italiane con la ripresa operativa e morale dell’Esercito Italiano dopo le infauste giornate di Caporetto.
A Biella, alle ore 9.40, presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma hanno percorso in corteo il breve tragitto che conduce al Monumento che ricorda i Caduti sardi e i Caduti Biellesi della Grande Guerra, precedute dal labaro dell’Istituto del Nastro Azzurro scortato dai Vigili Urbani della Città di Biella.
Tra i presenti le massime Autorità della Provincia: il Vice Prefetto Vicario dott. Claudio Ventrice, il Vicepresidente della Provincia di Biella Dott. Orazio Scanzio, il Sindaco di Biella dott. Donato Gentile e i rappresentati delle maggiori Istituzioni del territorio.Continua a leggere →

Cibo per cultura: Cocone de berdas, pinza e bale d’ors

Antonietta Ballone
Antonietta Ballone.

Sabato 29 gennaio, alle ore 21, al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, nuovo appuntamento con i “Sapori di Sardegna”. Antonietta Ballone di Mara de Caput Abbas (Sassari), presenterà sas cocones de berdas, il “pane di ciccioli”, edulcorato con uva passa e zucchero, dolce diffusissimo, caratteristico della stagione fredda, connessa con il periodo della macellazione del maiale.
Una delle peculiarità di questo dolce è data dal supporto su cui appoggiare l’impasto prima di essere messo in forno: le larghe foglie di gigaro o di calla domestica. Si tratta di una specie botanica appartenente all’ampia famiglia delle Aracee (Arum Italicum, maculatum, ecc.), conosciuta con il nome italiano di gigaro chiaro, gigaro maculato, popolarmente come Pan di serpe o Pie’ vitellino. Cresce in radure, lungo corsi d’acqua e luoghi umidi in genere; presente fino a 800 m, raramente oltre: è una pianta molto comune diffusa in Sardegna; in Terraferma la si trova dal livello del mare, fino ai primi contrafforti alpini.
Nel Vocabolarietto botanico sardo-italiano, pubblicato a Cagliari nel 1889, il gigaro viene indicato alla voce Sazzaroi con la variante logudorese Tattaròiu (Sazio-aro). Il termine sardo deriverebbe dall’aggettivo “sazzu o Sazzaru e Tattàu”, sazio satollato, unito al nome Aro – “Forse così detto questo genere di piante, dal nostro volgo, per il rizoma tuberiforme. Aro italico ed Aro Pinza”.Continua a leggere →

Su Nuraghe, «assicurare alla memoria un ruolo vitale»

Biella, giovedì 27 gennaio, ore 21, biblioteca Su Nuraghe – “Percorso di testimonianze: da Anna a Hannah” – patrocinio della Comunità Ebraica di Vercelli, Biella, Novara e Verbano Cusio Ossola – ingresso libero – La Legge 20 luglio 2000, n. 211, Istituisce il “Giorno della Memoria”.

Biella, Ghetto degli Ebrei
Biella, Ghetto degli Ebrei.

«Lei che cosa avrebbe fatto al mio posto?». Con questo quesito si apre il libro intervista sulla vita di Giorgio Perlasca, un italiano che, per la sua opera di aiuto agli Ebrei perseguitati, a rischio della propria vita personale, nel corso dell’ultimo Conflitto Mondiale, è stato riconosciuto negli anni ’90 del XX Secolo “Giusto tra i Giusti“. La domanda esistenziale, tuttavia, si pone a ciascuno di noi e si indirizza diretta e penetrante nel presente del vissuto quotidiano.
Esistono circostanze e fatti verso i quali non è possibile essere indifferenti, ma nei confronti dei quali occorre porsi interrogativi per valutare cause, modalità e conseguenze di accadimento. Specie ove l’oggetto della questione appare essere un avvenimento in “apparenza” ordinario, radicato nella consuetudine delle vite, perché proprio in relazione a tali situazioni si rischia di omettere il personale giudizio, di essere superficiali e di tralasciare il significato del proprio ruolo nel mondo, in relazione al presente e con sguardo al futuro, rispetto a se stessi ed alla collettività. Il problema viene ad essere, quindi, su quale sia e quanto pesi quella funzione soggettiva che viene definita responsabilità individuale e come essa si rifletta sulla coscienza individuale.
Circa 50 anni fa, in occasione del processo di Gerusalemme al criminale nazista Adolf Heichmann, Hannah Arendt, attraverso il suo reportage dalle aule di tribunale, poneva all’evidenza del mondo quanto possa essere “normale“, paradossalmente “comune“, il male. Un quid nel quale l’indifferenza, la superficialità, una sterile a-criticità e inerzia di giudizio, nonché una cattiva ponderazione dei valori e della propria posizione nella società, altro non sono se non il risvolto di una negativa realtà esistenziale che tocca, concretamente e nel profondo, ciascun essere umano.Continua a leggere →

27 Gennaio, «salvare le margherite nel fango»

Luciana Nissim, nata a Torino nell’ottobre 1919, da un commerciante di lana, ebreo assimilato ma non ortodosso, crebbe nel corso dell’infanzia e della sua adolescenza a Biella – internata nel campo di sterminio di Birkenau e, successivamente, nei pressi di quello di Buchenwald.

insegna ghetto degli ebrei
Biella, Ghetto degli Ebrei - Particolare dell'insegna ridipinta sulla facciata di una delle case prospicienti il Corso del Piazzo.

La giornata del 27 Gennaio offre l’opportunità di una riflessione sulla sofferenza legata al male, sull’imprevedibilità della vita e sull’importanza della Memoria sia per la comprensione del presente, sia per la costruzione del domani. La lettura di documenti, la visione e l’audizione di testimonianze offrono a riguardo un «importantissimo valore educativo e didattico. Infatti come ha scritto Geoffrey Hartman “l’immediatezza dei racconti in prima persona ha l’effetto del fuoco in quella gelida stanza che è la storia”»1. L’esperienza estrema dei Lager e, più in generale, delle persecuzioni totalitarie alle “minoranze”, infatti, è stata una “situazione dolorosa” di umanità, in quanto non ha riguardato soggetti eccezionali ma persone comuni, legate alle varie comunità locali, talora strappate dalle loro dimore o dalle loro abitudini, con tutte le loro famiglie, nella più completa inerzia o impotenza da parte di coloro che assistevano a tali fatti.
A riguardo torna alla mente che lo scorso anno la città di Torino, il comune di Fossoli, in Emilia Romagna e, successivamente, il Forte di Bard, alle pendici della Valle d’Aosta, hanno ospitato la mostra itinerante A noi fu dato in sorte questo tempo 1938 – 1947, una rassegna multimediale interattiva dedicata alla storia della vita di giovani italiani «assolutamente “normali” che (…) hanno avuto in sorte “un tempo straordinario” e hanno dovuto confrontarsi con scelte drammatiche»2, per la maggior parte ebrei, rifiutati ed esclusi dalla società civile a causa delle leggi razziali del regime fascista. A Torino, nella specie, intorno alla locale Biblioteca della Scuola Ebraica, si formò e cementò un gruppo di valenti e tenaci studenti e ragazzi, ruotanti intorno a eminenti figure quali Primo Levi, Emanuele Artom, Lino Jona e Bianca Guidetti Serra3.Continua a leggere →

  1. Così: A.Chiappano, Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah, in A.Chiappano – F.Minazzi (a cura di), Il ritorno alla vita e il problema della testimonianza. Studi e riflessioni sulla Shoah, Giuntina, Firenze 2008. []
  2. Così: A.Chiappano (a cura di), A noi fu dato in sorte questo tempo. 1938 – 1947, Giuntina, Firenze 2010, p. 7. []
  3. Cfr. A.Chiappano, A noi fu dato in sorte questo tempo, cit., p. 7; A.Guadagni, La memoria del bene, in Diario. I nostri primi cinque anni, Supplemento al n. 51, anno VI, 21 dicembre 2001, p. 26; Luciana Nissim, Piemontese. Giovane medico, resistente, deportata, superstite, sicanalista, sposa di Franco Momigliano, in Hazman Veharaion, Anno XVIII, n. 1-6, Gennaio – Marzo 2010, p. 19. []