2° appuntamento col corso di apicoltura al Circolo Su Nuraghe: ciclo stagionale dei lavori e della vita degli alveari

descrizione

Venerdì 14 febbraio 2025, alle 21, presso il Circolo culturale sardo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo Galilei 11, è iniziato il corso di apicoltura promosso dall’Associazione Biellese Apicoltori.

Nella prima serata, il Vice-Presidente dell’Associazione, prof. Giorgio Bello Parcianello, docente di Agraria presso l’Istituto Vaglio Rubens, ha affascinato i partecipanti presentando, con un linguaggio accattivante e con la proiezione di alcuni video, aspetti poco conosciuti della vita delle api e il loro ruolo insostituibile in natura: veramente spettacolari le immagini dello sviluppo delle larve e la produzione della cera da parte delle operaie.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 5-4 in allenamento contro “Creoverde”

descrizione Sui campi da gioco biellesi fervono gli allenamenti di calcio a 7 in attesa dell’inizio del girone di ritorno del campionato provinciale organizzato da “R” (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

Il Biellese, la Sardegna e i castagni

descrizione

Sottili ma intensi legami uniscono la nostra comunità a quella sarda, tra storia e anedottica: da sant’Eusebio, partito da Cagliari e approdato a Oropa per affidare ai monti biellesi la Madonna nera, ad Alberto Ferrero della Marmora, militare piemontese e naturalista d’inizio Ottocento, studioso della Sardegna, che ora riposa nella cripta della basilica di San Sebastiano a Biella.

A tessere un fil rouge tra Piemonte e Sardegna questa volta ci pensano i castagni.

Continua a leggere →

Medaglie e premi in natura per gli 8 vincitori del Gran Torneo di Carte a “scala quaranta” di “Su Nuraghe”

descrizione

Sabato 8 febbraio 2025, nelle accoglienti sale del Circolo “Su Nuraghe”, si è svolto il secondo appuntamento del “Gran Torneo di Carte” con la serata dedicata al gioco a “scala quaranta”.

La casa dei Sardi di Biella ha aperto le porte agli associati ai circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti sul territorio. Su Nuraghe è diventato casa comune di tutti i Biellesi di nuova e vecchia origine, bella occasione per vivere momenti di incontro fraterno nell’angolo di Sardegna affacciato sul Mucrone.

Continua a leggere →

Carnevale di “Su Nuraghe”: arriva la gran favata

descrizione

Sabato 15 febbraio 2025, con inizio alle ore 19:30, gran favata di “Su Nuraghe”: entra nel vivo il Carnevale dei Sardi di Biella.

Invito a tavola con il piatto ricco della cucina povera contadina. Radicato nella storia plurimillenaria isolana, il consumo di fave e fagioli – coltivazione associata allo sviluppo della cultura antica quanto quella del grano – è stato fondamentale per molte popolazioni dell’area mediterranea e, in tempi preistorici, anche per quei popoli montani che abitavano la zona a Nord delle Alpi.

Nell’antico Egitto, fave e fagioli venivano giudicati impuri per il loro effetto flatulento e afrodisiaco. Anche presso i sacerdoti romani era vietato ogni contatto con essi, in quanto si riteneva che i loro fiori contenessero le “lettere del lutto” e fossero custodi, secondo gli insegnamenti di Pitagora, delle anime dei defunti. Originariamente, i preparati a base di legumi venivano offerti e consumati sulla tomba dei trapassati il 21 febbraio, al termine di un periodo di purificazione, che iniziava il 13 febbraio, quando gli spiriti dei morti potevano visitare il mondo dei vivi.

Continua a leggere →