Nuova tappa della mostra itinerante “Garibaldi dopo Garibaldi – Garibaldi e la Sardegna”- esposizione attraverso la fitta rete dei Circoli F.A.S.I. – inaugurata a giugno a Biella, trasferita a settembre a Gattinara – doppia esposizione a Torino dal 4 al 12 dicembre presso il Circolo Sardo Sant’Efisio e la Cascina Marchesa – ad ogni tappa incremento con nuovi pannelli riguardanti Garibaldi e il territorio che via via ospita la rassegna

Lo scorso Sabato 4 dicembre è stata inaugurata a Torino, nei locali del Circolo Sardo “Sant’Efisio“, in via degli Abeti, 15, la nuova tappa della mostra documentaria itinerante “Garibaldi dopo Garibaldi, Garibaldi e la Sardegna“. Un allestimento che, nel prossimo weekend del 10-12 Dicembre 2010, verrà trasferito presso il complesso di Cascina Marchesa, in corso Vercelli 141/7, nell’ambito della Circoscrizione 6 di Torino, sede della manifestazione «Origini e Tradizioni della Sardegna», evento realizzato grazie all’impegno della locale associazione dei Sardi e del suo presidente Angelo Loddo.
Come più volte accennato in precedenza, la menzionata rassegna sulla figura di Garibaldi presenta un insito valore storico-divulgativo, grazie, soprattutto, al suo significativo apparato iconografico, un insieme di immagini che, attraverso la particolarità dei soggetti e degli oggetti raffigurati, intende catturare l’attenzione dei visitatori su alcuni risvolti particolari della vita del condottiero di Nizza nel contesto regionale subalpino e nella storia d’Italia, analizzata secondo la nota corrente storiografica della cosiddetta “dottrina della statualità“. Uno studio sui simboli della memoria, quindi, capaci di “parlare” agli osservatori, di qualsiasi provenienza essi siano, molto più di tante parole.Continua a leggere →