Animali mitici del letargo, sacra rappresentazione e identità

orso e salamandra
Passione di Sordevolo (2005): orso e salamandra, sfilata di attori e comparse per le vie del paese prima della rappresentazione

Nel calendario rituale contadino, gli animali del letargo presidiano i giorni della rinascita della nuova stagione e indicano all’uomo della tradizione il tempo in cui intraprendere le attività della nuova annata agraria scandita dalle diverse fasi siderali.
Ad una luna precoce (coincidente con il 2 febbraio) quindi una Pasqua alta che cade il 22 di marzo, corrisponde l’inizio dell’annata agraria anticipata: i lavori dei campi cominciano per tempo promettendo un raccolto abbondante, poiché i prodotti della terra hanno modo di giungere a completa maturazione.
Quando la luna di febbraio si compie tardivamente, il plenilunio pasquale coincide con il 25 aprile (Pasqua bassa) e i lavori dei campi iniziano in ritardo e possono compromettere il raccolto e la stessa sopravvivenza dell’uomo.
L’orso mitico, posto a presidio del 2 febbraio, è ampiamente attestato nell’Europa della tradizione. Meno analizzata è la figura della salamandra che sembra essere posta a guardia della Pasqua bassa, quella che ricorre il 25 aprile. Oggi è difficile ritrovare ancora attiva o nella memoria la presenza di questi due animali che vigilano le due date estreme del tempo della rinascita. Eccezionalmente appaiono nella sacra rappresentazione della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo a Sordevolo, presenti ancora nelle edizioni del 1924 e del 19341, testimoni del perdurare di cultualità depotenziate ma ancora molto forti tra le genti delle Alpi biellesi. Scopo di questo lavoro è di analizzare questi due animali presenti nella memoria rituale di Sordevolo anche alla luce dell’area storico-geografica che comprende.Continua a leggere →

  1. Filmato del 1924, conservato nell’archivio parrocchiale di Sordevolo da padre Luciano Acquadro e il filmato ripreso dal comm. Alcide Bona, custodito da Federico Bona di Ivrea. []

Costruire Unità, dopo la Sardegna, Calabria protagonista

Occhieppo Superiore – Sabato 17 Luglio, inizio ore 20, cena tipica calabrese – molti i Calabresi residenti nella Frazione “Galfione” – provenienti perlopiù dal Comune di Antonimina – Prenotazione per la cena: 329 804 60 69

cena sarda
Cena tipica sarda a Villa Mossa di Occhieppo Superiore: maialini allo spedo e gruppo di cucinieri

Sabato 17 luglio, alle ore 20, gli Occhieppesi di origine calabra presenteranno i piatti tipici della cucina della loro terra di origine.
Proseguono le cene tipiche regionali per Occhieppo Estate 2010 a “Villa Mossa”; dopo il successo della “cena tipica sarda” appuntamento con la “cucina calabrese”.
La ricchezza di un Territorio è data dagli uomini e dalle donne che lo abitano, dalla loro vita, dai loro saperi. Fin dai primordi, il Biellese è stato cerniera, luogo di incontro di genti diverse. Sappiamo che, in un lontano passato, sulle due rive del torrente Elvo risiedevano, incontrandosi e fronteggiandosi, Victimuli e Salassi, Liguri e Celti, interessati entrambi all’estrazione dell’oro della Bessa. Col tempo si sono succeduti i Romani e, durante il loro dominio, popolazioni tratte in schiavitù, costrette ad estrarre il metallo prezioso per le casse l’Impero. Poi, nel succedersi dei secoli, diverse sono state le infiltrazioni dal Nord, perlopiù di Alemanni, divenute nei secoli successivi, subito dopo l’anno Mille, una vera e propria colonizzazione di popolamento. Dalle regioni del Vallese, arrivarono nuclei consistenti per abitare la montagna; i rapporti con la Diocesi di Sion si intensificarono e normarono grazie agli Challant di Aosta e i Vescovi di Vercelli successori di Sant’Eusebio da Cagliari, primo vescovo di Vercelli, Patrono del Piemonte, inviato nel IV secolo ad evangelizzare le popolazioni alpine.Continua a leggere →

I Sardi di Biella salutano gli artisti Fresu, Gurtu e Sosa

Caratteristica del jazz contemporaneo è il suono unico della tromba di Paolo Fresu – tre “artisti del mondo” a Biella – incontro fecondo di diversità attraverso il linguaggio universale della musica.

locandinaMartedì 13 luglio, alle 21.30, nello spazio polivalente di Andorno Micca (Biella), tre grandi della musica contemporanea parteciperanno alla rassegna LIBRA… la musica nell’aria.
Un appuntamento importante con tre maestri della musica del presente.
Saliranno sul palco il trombettista sardo Paolo Fresu, il pianista afro-cubano Omar Sosa ed il percussionista indiano Trilok Gurtu: tre voci musicali provenienti da diversi angoli del mondo – uniche e diverse ad un tempo – che combinano elementi musicali tradizionali e moderni scandagliando le culture altre; incontro fecondo di diversità in una sorta di allegoria attraverso lo scambio artistico che si avvale del linguaggio universale della musica.
La comunità sarda di Biella dà il benvenuto agli artisti Fresu, Gurtu e Sosa.
Paolo Fresu, jazzista di fama internazionale, vive tra Bologna, Parigi e la sua Sardegna.
Dal 1988 è ideatore e organizzatore del festival Time In Jazz, che si svolge ad agosto nel Comune in cui è nato: Berchidda.
Trilok Gurtu, percussionista di livello internazionale, è nato a Bombay da una famiglia di musicisti, ha iniziato a suonare all’età di 6 anni. Il suo stile, profondamente radicato nella tradizione indiana combinata con elementi jazz e rock, ne hanno fatto un maestro affermato della World Music.
Omar Sosa, compositore e pianista afro-cubano, ha vissuto in una comunità di discendenti africani in Ecuador. La sua carriera incarna lo sguardo estroverso di un artista che lavora incessantemente per progettare e creare un’unica voce cosmopolita.Continua a leggere →

Su foghiteddu po sa Limba sarda, acciungendi fattu fattu arrogusu de linna

Mannigos de memoria a su Circulu sardu de Biella – S’italianu furiara obbligatoriu in iscola – si s’intendenta fueddendi in sardu si ponenta dusu in italianu.

bestimentas sardas
Bestimentas sardas, immagine di Ivana Mancosu, Pro Loco di Siliqua

Fairi prasceri a si torrai agattai in paricisi po fueddai (faeddare, po cuntentare tottu sos limbazzos), in Limba sarda campidanesa e logudoresa amustuarasa po dasa imparare tottu ei duasa.
Eusu piagau sa prommissa de ciccai de tenni allutu su foghiteddu po su sardu, acciungendi fattu fattu arrogusu de linna; si chistionara de su chi si boliri comenti atrèssara, e si poriri sartai de unu argumentu a s’atru, su chi contara esti a fueddai in sardu, e immoi chistionausu.
Zelinu Pusceddu de Biddanoa Forru… “candu fudia pippiu pitiu, teniat unu cincu o sesi annus, nonnu mi ingoliara a su sartu e candu furiara ora de mi torrai a mandai a domu, zerriara a Paulina, su cani, da cumandara: “bai, accumpangianci su pippiu a domu”. Partestusu, Paulina ainantis e deu infattu finzasa a domu; bessiara nonna a mi arrigoli e narara a su cani de torrai anche su meri, e torraiara a furriai”.
Pigara sa paraula Cesare De Sotgiu … s’ammentara ca in sa scola elementari tenianta dusu maistus, unu fera sa traduzioni de su sardu a s’italianu (ai cussus tempus, meras s’italianu no du cumprendestusu), po du fai intrai in conca mellusu e impressi a “memorizzare”, nanta in italianu, fadianta esempiusu: «Sa “o” in italianu este cun s'”h” candu boliri nai: “uggere” (sorreggere), “tènnere” (tenère), “hada” (avere)».Continua a leggere →

Sa binnenna… si preniant is crobis cun s’axina

Atobiu de maju a Su Nuraghe de Biella, s’urtima borta eus chistionau de is traballus de sa bingia finzas a s’hora de sa binnenna.

binnenna
Binnenna campidanesa, Associazione L.A.A.N. - Gruppo Folk Sant'Elia, Nuxis

Est arribada s’istadi e incumentzat a coi sa primu axina: sa lulliena e fait prexeri andai, a mengianu chitzi, a su sartu po segai unu scarteddu di axina frisca e saboria. Is fundus de axina de papai funti intreveraus cun is atrus. Is innestadoris, candu innestanta po axina de binu custumanta a innestai, de tret’ in tretu fundus de axina grussa de papai: corronniola, calopu, apraxoxa e lulliena, poita coiant prima e abarrant cuaus in mesu a totu sa bingia, arreparaus po is furonis. Po cussu candu cumentzada a essiri agresti si andada a fai sa dennuntzia de sa prutzioni a su barracellau. S’atuario scrieda su catellu e si pagada segundu sa cantidadi de is fundus. Is barricellus cuncordanta sa barraca de su castiu, casi sempri in logu artu in manera chi podessint biri totu in giru, e chi bienta genti intrendi in bingia andanta subitu a controllai si fessit su meri o no. Si ci fiat stetiu dannu, su Major’ de pardu stabiliat sa cantidadi e si no si fiat aciapau s’arresponsabili fiat su Capitanu chi depiat pagai.
Intantis si fiant is traballus de magasinu po essiri prontus a s’ora de binnennai. S’oberiant is potellus de is cuponis, si intrada aintru po dd’us picai de sa tellecuba chi poi si bendiat a is lambicus. Si sciacuanta beni, cun sa palia de linna e sa musa: acua callenti posta a buddiri cun croxu de arangiu allogau e postu a sicai in totu s’ierru. Su strexu piticu: carradas e carradeddas, si limpianta sempri cun sa musa e un’arrogu de cadena, arrumbulendiddas po unu bellu pagu. Totu su strexu, candu si fiat sciutau si mirat beni e si ci fiat netzessidadi si tzerriada su butaiu chi tipiat de folla de istoia is cumessuras obertas po tropu sciutori de is dogas e poi arrecracada is circus. Si torrada a ponni is potellus a is cuponis ungendiddus beni a oll’ ‘e seu chi non mancat mai in magasinu, infrissiu in d’unu cambu de spina ‘e Christu.Continua a leggere →