Feminas, le donne del grano – Trapiantare la tradizione

Su Nuraghe, Festa della Donna, inaugurazione Mostra fotografica – sabato 7 marzo 2009 – ore 21

InvitoÈ il titolo della mostra allestita presso i saloni della Biblioteca del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, organizzata con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Regione Piemonte, della Provincia e della Città di Biella.
La rassegna verrà inaugurata sabato 7 marzo alle ore 21 in occasione della Festa della Donna 2009.
L’esposizione, visitabile a ingresso libero (martedì, venerdì e sabato, ore 21-23), resterà aperta fino al 30 aprile 2009.
Come di consueto, durante la serata inaugurale verranno donate le mimose alle donne presenti e sarà tagliata la grande torta a forma di Sardegna, realizzata dalla pasticceria Brusa di Biella.
In occasione delle principali feste delle Comunità, a Biella come in Sardegna, le donne di Su Nuraghe usano benedire con il grano, rinvigorendo alcune forme cultuali, che ancora resistono ai piedi delle Alpi, con il trapianto di tradizioni isolane.
Così è successo con lo stendardo processionale, che a Biella apre le manifestazioni più solenni di Su Nuraghe, benedetto con il grano dalle Socie decane alla presenza del card. Tarcisio Bertone, con il contrappunto sonoro delle salve beneaugurali dei Fucilieri sardi: ritualità replicate a conclusione dell’Anno giubilare in piazza del Duomo a Biella, per l’ingresso del nostro cappellano don Ferdinando Gallu nella nuova parrocchia di Pettinengo e per lo scoprimento della targa toponomastica nella piazzetta Alberto Ferrero Della Marmora, prospiciente la basilica di S. Sebastiano.
Continua a leggere →

Tavoli verdi al completo per il Gran Torneo di Carte

La gara riprenderà venerdì 6 marzo – ore 21
In palio Premi Arci Biella: coppe e medaglie

Riprenderà venerdì 6 marzo 2009, alle ore 21 il Gran Torneo di Carte a “Scala Quaranta” organizzato dal Circolo “Su Nuraghe” di Biella.
Ai vincitori andranno le coppe e le medaglie messe in palio dall’Arci di Biella e gli immancabili premi in natura offerti da Su Nuraghe: formaggio, salsiccia e vini sardi.
Le prime eliminazioni si sono svolte venerdì 27 febbraio; venerdì prossimo alle ore 21, seguiranno le semifinali e le finali con la premiazione e la proclamazione dei vincitori.
Continua a leggere →

“In altu s’Istendardu!” – Alzabandiera a Nuraghe Chervu

Costituzione ufficiale della Brigata Sassari: Sinnai e Tempio Pausania, 1° Marzo 1915 – Biella, 1° marzo 2009

videoSarà il trombettiere Paolo Mattinelli, reduce da Sanremo dove ha cantato tra le “giovani promesse”, a ritmare con gli squilli della sua tromba l’Alzabandiera mensile voluto dai “Sassarini biellesi” a Nuraghe Chervu, il monumento alla Brigata “Sassari” intitolato nell’ottobre scorso ai “Caduti sardi e ai Caduti biellesi” della Grande Guerra.
Per l’occasione giunsero a Biella i “Dimonios“, i soldati della Banda Musicale della Brigata “Sassari”, con il loro Generale Comandante dott. Alessandro Veltri, accolti dalla Comunità sarda, benedetti con l’antico rito del grano da trenta donne – tante quanti gli anni di vita dell’Associazione – del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe.
Domenica 1° marzo, a Biella, alle ore 12 in punto, alla presenza delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, sul pennone centrale dell’area monumentale di Nuraghe Chervu verrà issato il Tricolore tra i vessilli della Città di Biella e della Brigata “Sassari”, della Regione Piemonte e della Regione Autonoma della Sardegna.Continua a leggere →

Nuovo appuntamento con Su Nuraghe film

Sabato 28 febbraio, ore 21 – Conoscere la Sardegna attraverso il cinema d’autore

Locandina filmLa Brigata Sassari, dai campi di battaglia alle missioni di pace” è un film di Davide Mocci, giovane regista cagliaritano, apprezzato documentarista di “Geo & Geo”, la trasmissione televisiva pomeridiana di Raitre. Mocci potrebbe essere definito un esploratore etico, che documenta i particolari per mezzo della macchina da presa, con il gusto dell’originalità e l’appassionata curiosità del ricercatore.
Il film “La Brigata Sassari dai campi di battaglia alle missioni di pace” è una pellicola particolarissima in cui sono inseriti ampi spezzoni e immagini della Grande Guerra. A presentarlo nelle sale di Su Nuraghe sarà il sociologo dott. Emilio Sulis. La pellicola è stata messa in cartellone con lo scopo di diffondere la conoscenza del contributo di uomini e di sangue dei Sardi per la costruzione dell’Italia moderna attraverso le gesta eroiche dei “Sassarini” durante il Primo Conflitto Mondiale. In questa prospettiva rientra l’alzabandiera mensilmente effettuato nell’area monumentale di Nurahe Chervu, dedicata ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi. Il prossimo appuntamento, infatti, sarà il giorno successivo la proiezione del film: domenica 1° marzo alle ore 12.00, presenti le Associazioni Combattentistiche e d’Arma a fianco dei “Sassarini” biellesi, nel giorno anniversario della costituzione della Brigata “Sassari” (Sinnai e Tempio Pausania, 1° marzo 1915).
Continua a leggere →

L’importanza dell’aggregazione attraverso il gioco

Locandina torneoScala Quaranta – Gran Torneo di Carte organizzato in collaborazione con L’ARCI di Biella

La quotidianità associativa fatta di serate serene trascorse in compagnia di amici dopo una intensa giornata di lavoro, troverà un suo coronamento festoso nel Gran Torneo di Carte a Scala Quaranta che si terrà venerdì 27 febbraio, inizio alle ore 21, nelle accoglienti sale del Circolo Su Nuraghe di Biella.
La gara è organizzata in collaborazione con L’ARCI di Biella che ha messo a disposizione i principali premi: coppe e medaglie. Al torneo, a cui possono partecipare gli Associati di altri Circoli ARCI, è possibile iscriversi fino alle ore 21 di venerdì 27 febbraio, versando una quota di partecipazione di 5,00 (info: Francesco 3334609289).
Come di consueto nelle gare di Su Nuraghe, ai quattro finalisti verranno altresì assegnati i tradizionali premi in natura: formaggio, salsiccia e vino di Sardegna.
Continua a leggere →